Elenco e breve descrizione delle condizioni
1) Requisiti di idoneità professionale
Iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura della Provincia in cui l’impresa ha sede, ovvero in analogo registro dello Stato di appartenenza (all. XVI del Codice), per il tipo di attività inerente l’oggetto della presente gara e precisamente le attività di gestione dei servizi cimiteriali, il servizio di custodia, quello di pulizia e quello di manutenzione delle aree verdi.
In caso di cooperative o consorzi di cooperative, anche l’iscrizione ai sensi del D.M. 23 giugno 2004 all’Albo delle Società Cooperative istituite presso il Ministero delle Attività Produttive (ora dello Sviluppo Economico); in caso di cooperative sociali, anche l’iscrizione all’Albo regionale. La dichiarazione va resa nell’ambito della compilazione dell’All. 1.
Il suddetto requisito, in ipotesi di raggruppamento o di consorzio ordinario non è frazionabile e deve, quindi, essere posseduto da ciascuna impresa partecipante.
2) Requisiti di capacità economico/finanziaria
Avere realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari approvati e depositati alla data di presentazione delle offerte un fatturato globale di importo non inferiore ad Euro 500.000,00.
L’autocertificazione in ordine al possesso del suddetto requisito va dichiarata nell’ambito dell’All.1 al presente disciplinare.
Tale requisito dovrà essere posseduto complessivamente dal raggruppamento o dal consorzio ordinario di cui all’art. 45 comma 2 lett. c), mentre le singole imprese associate o consorziate non potranno comunque avere valori inferiori al 60% per la mandataria (capogruppo) e al 20% per ciascuna delle mandanti.
3) Requisiti di capacità tecnico-organizzativa
Il concorrente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere in possesso dei seguenti requisiti minimi di qualità:
a) certificazione del sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2008 o UNI EN ISO 9001:2000, in corso di validità, per settore coerente con l’oggetto del presente appalto.
b) certificazione del sistema di qualità UNI EN ISO 14001:2004, in corso di validità, per settore coerente con l’oggetto del presente appalto. Ai sensi dell’art. 87 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i, la stazione appaltante riconosce i certificati equivalenti in materia rilasciati da organismi stabiliti in altri Stati membri e accetta parimenti altre prove relative a misure equivalenti in materia di gestione ambientale, prodotte dagli operatori economici.
Tale requisito deve essere posseduto obbligatoriamente per intero dall’impresa mandataria (capogruppo). Le imprese mandanti non in possesso di detti requisiti potranno partecipare al raggruppamento per una quota non superiore a quella posseduta dalla mandataria. (capogruppo) ed anche i servizi ad esse affidati non potranno superare, come valore economico, quelli affidati all’impresa mandataria (capogruppo).