Elenco e breve descrizione delle condizioni
Il concorrente deve possedere i seguenti requisiti di ordine professionale:
per le prestazioni 1) di cui alle tabelle 2.1) e 2.2) del disciplinare di gara, relativi ai servizi di ingegneria:
a) i requisiti di cui al D.M. del 2.12.2016, n. 263.
Il concorrente non stabilito in ITALIA ma in altro Stato membro o in uno dei paesi di cui all’art. 83, comma 3 del codice, dimostra l’iscrizione ad apposito albo corrispondente previsto dalla legislazione nazionale di appartenenza mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito;
b) per tutte le tipologie di società e per i consorzi iscrizione nel registro delle imprese tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
Il concorrente non stabilito in ITALIA ma in altro Stato membro o in uno dei paesi di cui all’art. 83, comma 3 del codice, dimostra la propria iscrizione in registro commerciale corrispondente mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito;
per la prestazione 2), di cui alla tabella 2.1) del disciplinare di gara, relative alle indagini geognostiche:
c) ai sensi di quanto previsto dall’art. 83, comma 3 del codice, per partecipare alla gara i concorrenti devono essere iscritti nel registro delle imprese della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA) per attività coincidenti con quelle oggetto del presente affidamento. Il requisito andrà dichiarato mediante la compilazione della parte IV (criteri di selezione) del DGUE.
Nel caso di consorzi di cui alle lettere b) e c) dell’art. 45, comma 2 del codice il suddetto requisito deve essere posseduto dal consorzio stesso e dalla/dalle consorziata/e indicata/e.
Nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 45, comma 2, lettere d) ed e) del codice, costituiti o da costituirsi, il suddetto requisito deve essere posseduto da ciascuna impresa raggruppata/raggruppanda o consorziata/consorzianda.
Requisiti del gruppo di lavoro:
per il professionista che espleta l’incarico oggetto dell’appalto:
d) iscrizione agli appositi albi professionali previsti per l’esercizio dell’attività oggetto di appalto del soggetto personalmente responsabile dell’incarico;
per il professionista che espleta l’incarico di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione:
e) i requisiti di cui all’art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008;
per il geologo che redige la relazione geologica:
f) i requisiti di iscrizione al relativo albo professionale.
Il professionista idrografo che esegue i rilievi deve avere:
g) a) possesso del certificato di qualifica professionale nell’ambito delle regole imposte dall’IHO e riconosciuta FIG/IHO/ICA:
— categoria «A»: ai sensi della pubblicazione IHO S-5, il personale idrografo in possesso di questa certificazione è abilitato a condurre attività di pianificazione, progettazione, direzione, esecuzione, verifica/collaudo e verifica a fini cartografici per la successiva rappresentazione sulla documentazione ufficiale dello Stato di un rilievo idrografico (altura, litoraneo, portuale),
— categoria «B»: tale livello tecnico presuppone competenze più limitate e orientate alla figura professionale di surveyor (mera esecuzione del rilievo);
b) fermo restando che per la trasposizione su documentazione ufficiale dello Stato il rilievo deve essere verificato da un soggetto in possesso di cat. A, in assenza delle qualifiche di cui al precedente punto a) il personale operante dovrà possedere le seguenti caratteristiche:
— per pianificazione, progettazione, direzione esecuzione e verifica/collaudo: una laurea o attestato post-laurea in surveying o discipline affini aventi i necessari contenuti tecnicoscientifici (quali ad esempio i contenuti descritti nella pubblicazione IHO S-5) e una comprovata esperienza, competenza e professionalità maturata nel campo idrografico.