a) appalto indetto con D.D. n. 3677 del 11.11.2021 (art. 32 co 2 e 3, D.Lgs. 50/2016)
b) il procedimento si svolge, prevalentemente, attraverso l'utilizzo del sistema telematico piattaforma telematica, mediante il quale saranno gestite le fasi della procedura relative alla pubblicazione, presentazione, analisi, valutazione e aggiudicazione delle offerte, nonché le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Le modalità tecniche per l'utilizzo del Sistema sono contenute nel Disciplinare di Gara, ove sono descritte le informazioni riguardanti la Piattaforma telematica, la dotazione informatica necessaria per la partecipazione alla procedura, la registrazione alla Piattaforma e la forma delle comunicazioni da utilizzare per la procedura; l’offerta è composta da:
b.1) Documentazione Amministrativa
b.2) Offerta Tecnica
b.3) Offerta Economica
c) aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida (art. 183 D.Lgs. 50/2016)
d) NON è ammesso l’avvalimento, secondo quanto previsto al punto 2.5.9 del disciplinare di gara
e) DIVIETO DI SUBAPPALTO per la relazione geologica
f) POSSIBILITÁ di SUBAPPALTO solo per indagini, sondaggi, analisi diagnostiche e meccaniche, prove di laboratorio, etc, secondo quanto previsto al punto 3.1.6 del disciplinare di gara
g) indicazione del professionista, persona fisica, incaricato dell'integrazione tra le prestazioni specialistiche (art. 24 D.Lgs. 50/2016); indicazione delle eventuali prestazioni da affidare in subappalto, nei limiti di cui all’art. 181 D.Lgs. 50/2016
h) i raggruppamenti temporanei devono dichiarare l’impegno a costituirsi, indicare per ciascun operatore economico raggruppato le quote di partecipazione (se orizzontali) o le parti di servizi da affidare (se verticali (art. 48 c. 8 D.Lgs. 50/2016, art. 92 D.P.R. 207/2010) e la presenza di un professionista tecnico laureato abilitato alla professione da meno di 5 anni
i) i consorzi stabili devono indicare i consorziati che contribuiscono ai requisiti o che sono indicati come esecutori, per tali consorziati dichiarazioni possesso requisiti (art. 48 D.Lgs. 50/2016)
j) indicazione del domicilio eletto per le comunicazioni e dell’indirizzo di posta elettronica e/o del numero di fax per le predette comunicazioni (art. 76 D.Lgs. 50/2016)
k) pagamento di euro 35,00 favore dell’ANAC, con versamento on-line al portale
http://contributi.avcp.it secondo le istruzioni reperibili sul portale, indicando C.F. e CIG;
l) SOPRALLUOGO ASSISTITO OBBLIGATORIO secondo quanto previsto al punto 3.1.5 del disciplinare di gara;
m) ai sensi dell’art. 95, c. 8, del Codice, è prevista una soglia minima di sbarramento pari al 60% dei punteggi massimi attribuibili, ovvero 45 punti, relativamente al punteggio tecnico complessivo attribuito dalla Commissione gli operatori economici;
n) richiesta allegazione del “PASSOE” rilasciato da ANAC ai sensi art. 2, c. 3, lett. b) deliberazione ANAC n. 111 del 20.12.2012 e s.m.i.;
o) ogni informazione, con accesso libero all’indirizzo internet della Stazione appaltante -
www.comune.vercelli.it – sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di Gara e Contratti, nonché presso la piattaforma telematica -
https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_comunevercelli "Elenco Bandi e avvisi in corso”, unitamente al Progetto di Fattibilità Tecnico-economica (PFTE) posto a base di gara (art. 60 d.lgs. 50/2016)
p) controversie contrattuali deferite all’Autorità giudiziaria del Foro competente
q) responsabile del procedimento: Arch. Liliana Patriarca
r) il concorrente, ai sensi dell’art. 85, comma 1, del Codice dei contratti pubblici, dovrà inserire nella Busta Telematica “Documentazione Amministrativa” il DGUE, compilato secondo quanto indicato al punto 3.1.9 del Disciplinare di Gara.