Gara a procedura aperta per l’approvvigionamento di un finanziamento finalizzato ad assicurare l’esercizio da parte di acquirente unico delle funzioni di organismo centrale di stoccaggio italiano
L'appalto ha ad oggetto l’approvvigionamento di un finanziamento finalizzato ad assicurare l’esercizio da parte di Acquirente unico delle funzioni di Organismo centrale di stoccaggio italiano (OCSIT) come disposto dal D.Lgs. 31.12.2012 n. 249. Il finanziamento ha le caratteristiche di cui agli artt. 2447-bis e 2447-decies del codice civile, in quanto sarà destinato esclusivamente a supportare finanziariamente le attività di OCSIT e, in particolare, quella afferente l’acquisto di scorte specifiche, ivi compreso il rifinanziamento dell’eventuale indebitamento contratto per l’acquisto di scorte specifiche.
L’ammontare massimo del finanziamento di cui si chiede l’erogazione è pari a 500 000 000,00 EUR (cinquecentomilioni/00), inteso anche quale importo massimo di utilizzo.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2021-09-27.
L'appalto è stato pubblicato su 2021-07-15.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Gara a procedura aperta per l’approvvigionamento di un finanziamento finalizzato ad assicurare l’esercizio da parte di acquirente unico delle funzioni di...”
Titolo
Gara a procedura aperta per l’approvvigionamento di un finanziamento finalizzato ad assicurare l’esercizio da parte di acquirente unico delle funzioni di organismo centrale di stoccaggio italiano
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di concessione di credito📦
Breve descrizione:
“L'appalto ha ad oggetto l’approvvigionamento di un finanziamento finalizzato ad assicurare l’esercizio da parte di Acquirente unico delle funzioni di...”
Breve descrizione
L'appalto ha ad oggetto l’approvvigionamento di un finanziamento finalizzato ad assicurare l’esercizio da parte di Acquirente unico delle funzioni di Organismo centrale di stoccaggio italiano (OCSIT) come disposto dal D.Lgs. 31.12.2012 n. 249. Il finanziamento ha le caratteristiche di cui agli artt. 2447-bis e 2447-decies del codice civile, in quanto sarà destinato esclusivamente a supportare finanziariamente le attività di OCSIT e, in particolare, quella afferente l’acquisto di scorte specifiche, ivi compreso il rifinanziamento dell’eventuale indebitamento contratto per l’acquisto di scorte specifiche.
L’ammontare massimo del finanziamento di cui si chiede l’erogazione è pari a 500 000 000,00 EUR (cinquecentomilioni/00), inteso anche quale importo massimo di utilizzo.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 16 500 000 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Roma🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: ITALIA, Roma, via Guidubaldo Del Monte 45.
Descrizione dell'appalto:
“L’oggetto dell'appalto è un finanziamento avente le caratteristiche di cui agli artt. 2447-bis e 2447-decies del codice civile, in quanto sarà destinato...”
Descrizione dell'appalto
L’oggetto dell'appalto è un finanziamento avente le caratteristiche di cui agli artt. 2447-bis e 2447-decies del codice civile, in quanto sarà destinato esclusivamente a supportare finanziariamente le attività di OCSIT e, in particolare, quella afferente l’acquisto di scorte specifiche, ivi compreso il rifinanziamento dell’eventuale indebitamento contratto per l’acquisto di scorte specifiche.
L’ammontare massimo del finanziamento di cui si chiede l’erogazione è pari a 500 000 000,00 EUR (cinquecentomilioni/00), inteso anche quale importo massimo di utilizzo. Ciascun concorrente può partecipare alla gara per l’intero finanziamento o, per una singola tranche di 100 000 000,00 EUR. L’offerta pari a 100 000 000,00 EUR (centomilioni/00) è condizione minima di partecipazione e, per tale motivo, è richiesta a pena di esclusione.
Il valore stimato complessivo dell’appalto è pari a 16 500 000,00 EUR iva esclusa (sedicimilionicinquecentomila/00 euro) per l’intera durata del finanziamento, di cui 20 000,00 EUR (ventimila/00 euro) iva esclusa per ciascuna annualità di durata del finanziamento per l’attività di soggetto agente (Agency Fee), quest’ultimo valore non è soggetto a ribasso d’asta.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Prezzo
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 16 500 000 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 36
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Essere in possesso di autorizzazione a svolgere l’attività bancaria, finanziaria e creditizia ai sensi degli articoli 10, 13, 14 e 16 del D.Lgs. 1.9.1993 n....”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Essere in possesso di autorizzazione a svolgere l’attività bancaria, finanziaria e creditizia ai sensi degli articoli 10, 13, 14 e 16 del D.Lgs. 1.9.1993 n. 385 o essere in possesso dell’autorizzazione a svolgere attività di concessione di finanziamenti ai sensi dell’art. 106 del D.Lgs. 1.9.1993 n. 385, come modificato a seguito del D.Lgs. 141/2010.
Per i concorrenti di paesi esteri, che devono soddisfare le condizioni di mutuo riconoscimento previste dalla normativa nazionale, si applicano gli artt. 83 e 49 del D.Lgs. n. 50/2016.
In caso di RTI o consorzi di cui alla lettera e) dell'art. 45, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 i requisiti di cui al presente punto dovranno essere posseduti da ciascuna società in RTI, dal consorzio e dalle consorziate esecutrici.
In caso di consorzi di cui alle lettere b) e c) dell'art. 45, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 i requisiti di cui al presente punto dovranno essere posseduti dal consorzio e dai consorziati designati.
Il possesso dei requisiti in oggetto è provato mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 in conformità al fac-simile «dichiarazione di accettazione delle condizioni di gara» allegato «C» al disciplinare di gara, parte integrante della disciplina di gara.
Il concorrente non stabilito in ITALIA ma in altro Stato membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“a) aver erogato nel triennio 2018, 2019, 2020, un servizio analogo (servizio di concessione credito a medio lungo termine) a quello della presente procedura...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) aver erogato nel triennio 2018, 2019, 2020, un servizio analogo (servizio di concessione credito a medio lungo termine) a quello della presente procedura per un importo unitario non inferiore a 100 000 000,00 EUR (centomilioni/00);
b) essere in possesso di un rating pari o superiore a BB- rilasciato da Standard & Poor’s o Moody’s o Fitch Ratings o DBRS Morningstar.
“Con riferimento al requisito di capacità economica e finanziaria di cui alla lettera a), in caso di partecipazione in RTI o consorzio, la mandataria deve...”
Con riferimento al requisito di capacità economica e finanziaria di cui alla lettera a), in caso di partecipazione in RTI o consorzio, la mandataria deve possedere il predetto requisito in misura maggioritaria.
Con riferimento al requisito di capacità economica e finanziaria di cui alla lettera b), in caso di partecipazione in RTI o consorzio, tale requisito deve essere posseduto dalla mandataria.
Mostra di più Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“Cauzione definitiva ai sensi dell'art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016 pari al 10 % dell'importo contrattuale. Le modalità di costituzione della garanzia è quella...”
Condizioni di esecuzione del contratto
Cauzione definitiva ai sensi dell'art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016 pari al 10 % dell'importo contrattuale. Le modalità di costituzione della garanzia è quella di cui all'art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016. È consentito il subappalto nei limiti e con le modalità di cui all’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016. In caso di fallimento del concessionario o di risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, Acquirente unico SpA potrà progressivamente interpellare i soggetti che hanno partecipato all'originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, ai sensi e per gli effetti dell'art. 110 del D.Lgs. n. 50/2016.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2021-09-27
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2021-09-27
15:30 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“La prima seduta pubblica di gara si svolgerà in modalità telematica. I partecipanti assisteranno collegandosi da remoto tramite Microsoft Teams.”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“È ammessa la partecipazione di un soggetto per ciascun offerente munito di giusta delega. Ai fini della partecipazione il concorrente dovrà indicare...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
È ammessa la partecipazione di un soggetto per ciascun offerente munito di giusta delega. Ai fini della partecipazione il concorrente dovrà indicare l'indirizzo email del soggetto munito di giusta delega che parteciperà alla seduta di gara, tramite PEC all'indirizzo: acquistinoenergy@pec.acquirenteunico.it, a partire dalle ore 12:01 del 27.9.2021 ed entro e non oltre le ore 13:00 del 27.9.2021.
“Il plico contenente l'offerta dovrà pervenire ad Acquirente unico SpA in viale Maresciallo Pilsudski 120/A — 00197 Roma — entro e non oltre il termine...”
Il plico contenente l'offerta dovrà pervenire ad Acquirente unico SpA in viale Maresciallo Pilsudski 120/A — 00197 Roma — entro e non oltre il termine perentorio di cui al punto IV.2.2).
La data e l'ora di ricezione sono comprovate dal timbro di protocollo di Acquirente unico SpA. Il plico potrà essere inviato mediante servizi postale a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento mediante corriere privato o agenzie di recapito debitamente autorizzati o consegnato a mano e soltanto in quest'ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con l'indicazione dell'ora e della data di consegna. Il recapito del plico contenente l'offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente, è esclusa qualsiasi responsabilità da parte di Acquirente unico SpA per il mancato recapito del plico all'indirizzo di destinazione entro i termini perentori.
Gli atti di gara saranno pubblicati all'indirizzo: www.acquirenteunico.it. Tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC: acquistinoenergy@pec.acquirenteunico.it e all’indirizzo mail indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. Le eventuali richieste di informazioni e chiarimenti dovranno essere trasmesse esclusivamente tramite mail PEC al seguente indirizzo: acquistinoenergy@pec.acquirenteunico.it entro e non oltre il 13.9.2021 ore 12:00. Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sul sito di Acquirente unico SpA. Il responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. n. 50/2016, è l’avv. Maria Giuseppina Carella, in qualità di responsabile della funzione Affari legali e societario di Acquirente unico SpA.
Per tutto quanto non presente nel presente bando di gara, si rinvia alla documentazione di gara pubblicata sul sito di Acquirente unico SpA: www.acquirenteunico.it in sezione Bandi di gara e contratti.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale per il Lazio
Indirizzo postale: via Flaminia 189
Città postale: Roma
Codice postale: 00197
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 06328721📞 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Proposizione del ricorso innanzi al Tribunale amministrativo regionale competente entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando ove ritenuto...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Proposizione del ricorso innanzi al Tribunale amministrativo regionale competente entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando ove ritenuto autonomamente lesivo ovvero dalla piena conoscenza dell'atto ritenuto lesivo.
Proposizione del ricorso avverso gli atti della procedura di affidamento innanzi al Tribunale amministrativo regionale competente, ai sensi dell’art. 120, comma 5 del D.Lgs. n. 104/2010 entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di cui all’art. 76 comma 5, lettera a) del D.Lgs. n. 50/2016.
Mostra di più
Fonte: OJS 2021/S 138-367356 (2021-07-15)
Avviso di aggiudicazione (2021-12-01) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Acquirente Unico S.p.A.
Indirizzo postale: Via Guidubaldo del Monte n. 45
Persona di contatto: Avv. Maria Giuseppina Carella
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“GARA A PROCEDURA APERTA PER L’APPROVVIGIONAMENTO DI UN FINANZIAMENTO FINALIZZATO AD ASSICURARE L’ESERCIZIO DA PARTE DI ACQUIRENTE UNICO DELLE FUNZIONI DI...”
Titolo
GARA A PROCEDURA APERTA PER L’APPROVVIGIONAMENTO DI UN FINANZIAMENTO FINALIZZATO AD ASSICURARE L’ESERCIZIO DA PARTE DI ACQUIRENTE UNICO DELLE FUNZIONI DI ORGANISMO CENTRALE DI STOCCAGGIO ITALIANO
Mostra di più
Breve descrizione:
“L'appalto ha ad oggetto l’approvvigionamento di un finanziamento finalizzato ad assicurare l’esercizio da parte di Acquirente Unico delle funzioni di...”
Breve descrizione
L'appalto ha ad oggetto l’approvvigionamento di un finanziamento finalizzato ad assicurare l’esercizio da parte di Acquirente Unico delle funzioni di Organismo Centrale di Stoccaggio Italiano (OCSIT) come disposto dal D.Lgs.31.12.2012, n. 249. Il finanziamento ha le caratteristiche di cui agli artt. 2447-bis e 2447-decies del codice civile, in quanto sarà destinato esclusivamente a supportare finanziariamente le attività di OCSIT e, in particolare, quella afferente l’acquisto di scorte specifiche, ivi compreso il rifinanziamento dell’eventuale indebitamento contratto per l’acquisto di scorte specifiche.
L’ammontare massimo del finanziamento di cui si chiede l’erogazione è pari a € 500.000.000,00 (cinquecentomilioni/00) , inteso anche quale importo massimo di utilizzo.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 479 000 💰
Descrizione
Sede principale o luogo di esecuzione: Italia, Roma, Via Guidubaldo Del Monte n. 45
Descrizione dell'appalto:
“L’oggetto dell'appalto è un finanziamento avente le caratteristiche di cui agli artt. 2447-bis e 2447-decies del codice civile, in quanto sarà destinato...”
Descrizione dell'appalto
L’oggetto dell'appalto è un finanziamento avente le caratteristiche di cui agli artt. 2447-bis e 2447-decies del codice civile, in quanto sarà destinato esclusivamente a supportare finanziariamente le attività di OCSIT e, in particolare, quella afferente l’acquisto di scorte specifiche, ivi compreso il rifinanziamento dell’eventuale indebitamento contratto per l’acquisto di scorte specifiche.
L’ammontare massimo del finanziamento di cui si chiede l’erogazione è pari a € 500.000.000,00 (cinquecentomilioni/00) , inteso anche quale importo massimo di utilizzo. Ciascun concorrente può partecipare alla gara per l’intero finanziamento o, per una singola tranche di 100.000.000,00 Euro. L’offerta pari ad € 100.000.000,00 (centomilioni/00) è condizione minima di partecipazione e, per tale motivo, è richiesta a pena di esclusione.
Il valore stimato complessivo dell’appalto è pari a € 16.500.000,00 iva esclusa (sedicimilionicinquecentomila/00 euro) per l’intera durata del finanziamento, di cui € 20.000,00 (ventimila/00 euro) iva esclusa per ciascuna annualità di durata del finanziamento per l’attività di Soggetto Agente (Agency Fee), quest’ultimo valore non è soggetto a ribasso d’asta.
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2021/S 138-367356
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Titolo:
“GARA A PROCEDURA APERTA PER L’APPROVVIGIONAMENTO DI UN FINANZIAMENTO FINALIZZATO AD ASSICURARE L’ESERCIZIO DA PARTE DI ACQUIRENTE UNICO DELLE FUNZIONI DI...”
Titolo
GARA A PROCEDURA APERTA PER L’APPROVVIGIONAMENTO DI UN FINANZIAMENTO FINALIZZATO AD ASSICURARE L’ESERCIZIO DA PARTE DI ACQUIRENTE UNICO DELLE FUNZIONI DI ORGANISMO CENTRALE DI STOCCAGGIO ITALIANO
Mostra di più
Data di stipula del contratto: 2021-12-01 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 3
L'appalto è stato aggiudicato a un gruppo di operatori economici ✅ Nome e indirizzo del contraente
Nome: Mediobanca S.p.A.
Città postale: Milano
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Milano🏙️
Il contraente è una PMI
Nome: costituendo RTI Intesa San Paolo S.p.A. - Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.
Città postale: Torino
Regione: Torino🏙️ Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 16 500 000 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 479 000 💰
“La stazione appaltante specifica che sono due gli operatori economici che si sono aggiudicati l'appalto:
1) Mediobanca S.p.A. per un ammontare del...”
La stazione appaltante specifica che sono due gli operatori economici che si sono aggiudicati l'appalto:
1) Mediobanca S.p.A. per un ammontare del finanziamento pari a Euro 100.000.000,00;
2) RTI Intesa Sanpaolo S.p.A.– Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. per un ammontare del finanziamento pari a Euro 400.000.000,00.
Sul metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell'offerta economica e i criteri di formazione della graduatoria si rinvia al punto 15.1 del Disciplinare di gara, pubblicato nella sezione "Gare e Contratti" del sito di Acquirente Unico.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale per il lazio
Indirizzo postale: VIA FLAMINIA 189
Città postale: Roma
Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Proposizione del ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo regionale competente entro 30 giorni dalla data di ricezione comunicazione ex art. 76 del...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Proposizione del ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo regionale competente entro 30 giorni dalla data di ricezione comunicazione ex art. 76 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
Mostra di più
Fonte: OJS 2021/S 236-622498 (2021-12-01)