Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) personale formato per utilizzo mezzi di movimentazione (da dichiarare nel DGUE):
Per essere ammesso alla gara il concorrente deve disporre di personale dipendente, con rapporto di lavoro subordinato in possesso delle seguenti attestazioni:
— almeno 10 agenti in possesso di attestazione di partecipazione a corso di formazione per addetti alla conduzione di gru industriali ai sensi dell'art. 71, comma 7 del D.Lgs. n. 81/2008,
— almeno 10 agenti in possesso di attestazione partecipazione a corso di formazione per addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi (accordo stato regioni del 22.2.2012);
b) certificato di riconoscimento di conformità del sistema di gestione per la qualità alla Norma UNI-EN ISO ISO 9001:2015, riferito al settore produttivo specifico EA35 o EA39, rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un ente aderente all'EA (European Accreditation of Certification) e/o all'IAF (International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In ITALIA l'ente di accreditamento è Accredia (già Sincert).
Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE;
c) «certificato di riconoscimento di conformità del sistema di gestione ambientale alla norma UNI-EN ISO 14001:2004 e/ 14001:2015 e/o EMAS CE 121C/2009, riferito al settore produttivo specifico EA35 o EA39, rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un ente aderente all'EA (European Accreditation of Certification) e/o all'IAF (International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In ITALIA l'ente di accreditamento è Accredia (già Sincert)».
Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE;
d) «certificato di riconoscimento di conformità del sistema di istemi di gestione per la salute e sicurezza alla norma UNI ISO 45001 o OHSAS 18001 riferito al settore produttivo specifico EA35 o EA39, rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un ente aderente all'EA (European Accreditation of Certification) e/o all'IAF (International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In ITALIA l'ente di accreditamento è Accredia (già Sincert)».
Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE.
Con riferimento alle sopra citate certificazioni, trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 87 del D.Lgs. n. 50/2016;
e) disponibilità di mezzi e attrezzature (da dichiarare nel DGUE):
Per essere ammesso alla gara gli operatori economici devono disporre a titolo di proprietà, leasing, o noleggio, delle seguenti tipologie di attrezzature, da dedicare in via esclusiva all’esecuzione del presente appalto:
— almeno 1 (uno) carrello elevatore bidirezionale portata min. 20 q a forche frontali rotanti (tassativamente del tipo elettrico),
— almeno 1 (uno) idropulitrice industriale ad acqua calda pressione acqua min. 150 Bar, portata acqua min. 15 l/min potenza min. 4 kW,
— almeno 1 (uno) aspiratore industriale per sfridi di lavorazione (truciolo di acciaio) depressione min. 3.000 mmH20 portata d'aria min. 315 m3/h diametro di aspirazione tubo antiusura min. 80 mm,
— almeno 2 (due) transpallet manuale portata min. 2.000 — max. 2.500 Kg altezza di sollevamento min. 200 mm scartamento standard 525 mm,
— almeno 1 (uno) motospazzatrice industriale con benna di raccolta larghezza minima 200cm (tassativamente del tipo elettrico),
— almeno 1 (uno) spazzatrice stradale larghezza minima spazzola centrale 1200mm minimo rendimento orario (mq/h) 90 000 capacità minima contenitore rifiuti 4mc,
— almeno 1 (uno) piattaforma aerea semovente ed articolata altezza di lavoro min. 20 m, sbraccio laterale min. 13 m, larghezza max. 2,5 m.