Fornitura triennale (2022-2024) di abbonamenti a periodici italiani e stranieri per il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno (CIG: 89111555BC)
Procedura aperta per l’affidamento della fornitura triennale (annualità 2022-2024) di abbonamenti a periodici italiani e stranieri per il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno (CIG: 89111555BC)
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2021-11-19.
L'appalto è stato pubblicato su 2021-09-29.
Avviso di gara (2021-09-29) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Università degli Studi di Salerno - Centro Bibliotecario di Ateneo
Indirizzo postale: Via Giovanni Paolo II n. 132
Città postale: Fisciano (SA)
Codice postale: 84084
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: Angelina Pinto
Telefono: +39 89966481/ +39 89966460📞
E-mail: cba@pec.unisa.it📧
Fax: +39 89968875 📠
Regione: Salerno🏙️
URL: www.unisa.it🌏 Comunicazione
URL dei documenti: https://appalti.unisa.it🌏
URL di partecipazione: https://appalti.unisa.it🌏
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Fornitura triennale (2022-2024) di abbonamenti a periodici italiani e stranieri per il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno...”
Titolo
Fornitura triennale (2022-2024) di abbonamenti a periodici italiani e stranieri per il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno (CIG: 89111555BC)
Mostra di più
Prodotti/servizi: Periodici📦
Breve descrizione:
“Procedura aperta per l’affidamento della fornitura triennale (annualità 2022-2024) di abbonamenti a periodici italiani e stranieri per il Centro...”
Breve descrizione
Procedura aperta per l’affidamento della fornitura triennale (annualità 2022-2024) di abbonamenti a periodici italiani e stranieri per il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno (CIG: 89111555BC)
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 1 385 060 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Salerno🏙️
Descrizione dell'appalto:
“Fornitura triennale (annualità 2022-2024) di abbonamenti a periodici italiani e stranieri per il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi...”
Descrizione dell'appalto
Fornitura triennale (annualità 2022-2024) di abbonamenti a periodici italiani e stranieri per il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno nonché delle prestazioni accessorie previste nei documenti di gara
Mostra di più Criteri di assegnazione
Prezzo
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 1 385 060 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 36
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Rinviando per il dettaglio al "Disciplinare di gara" integrante il presente bando e rinvenibile sul sito https://appalti.unisa.it alla pagina relativa alla...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Rinviando per il dettaglio al "Disciplinare di gara" integrante il presente bando e rinvenibile sul sito https://appalti.unisa.it alla pagina relativa alla presente procedura. In riferimento all’art. 83 co 3 del d.lgs.50/2016 è richiesta l’iscrizione nel registro CCIAA per attività coerenti on quelle oggetto della presente procedura di gara. Gli operatori economici di altro Stato membro non residenti in Italia è richiesta la prova dell’iscrizione secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’allegato XVI al Codice Appalti mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale sono stabiliti ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese di residenza. Non è ammessa la partecipazione alla gara di operatori economici per i quali sussistono: le cause di esclusione di cui all'art. 80 del D. Lgs.50/2016 incluse le cause di divieto, decadenza o sospensione, di cui al D. Lgs.159/2011 e s.m.i. (Codice antimafia); le condizioni di cui all'art. 53, co 16-ter del d.lgs.165/2001 e s.m.i. o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrarre con la pubblica amministrazione.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Rinviando per il dettaglio al "Disciplinare di gara" integrante il presente bando, aver realizzato, nel triennio antecedente (2019-2018-2017), un fatturato...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Rinviando per il dettaglio al "Disciplinare di gara" integrante il presente bando, aver realizzato, nel triennio antecedente (2019-2018-2017), un fatturato pari ad almeno € 2.000.000,00, di cui € 1.800.000,00 nel settore di attività oggetto dell'appalto. I requisiti di fatturato sopra richiesti, sono motivati, ai sensi dell'art. 83, comma 5 del D.lgs.50/2016 s.m.i. dall'esigenza della stazione appaltante di garantire che i partecipanti possiedano un adeguato volume d'affari complessivo e nel più specifico settore della gara, nell'ultimo triennio tale da poter assicurare una solidità economica e finanziaria strutturale generale e una più specifica esperienza ed affidabilità per prestazioni nel settore proprio della gara, adeguati alla partecipazione alla gara stessa e alla corretta esecuzione del contratto.
Mostra di più Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto: indicate nel capitolato speciale d’appalto
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2021-11-19
13:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2021-11-22
10:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo): in seduta pubblica telematica. .
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“Per il persistere dello stato di emergenza COVID19 ovvero l’introduzione di particolari disposizioni, stante la modalità telematica della procedura che...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
Per il persistere dello stato di emergenza COVID19 ovvero l’introduzione di particolari disposizioni, stante la modalità telematica della procedura che assicura l'integrità delle offerte e la tracciabilità di ogni operazione, i concorrenti potrebbero essere invitati ad assistere da remoto alla seduta collegandosi alla propria area al link https://unisa.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp
“Motivi di non ammissione e/o esclusione: assenza totale o parziale dei requisiti minimi previsti dal bando; ulteriori motivi di esclusione indicati nel...”
Motivi di non ammissione e/o esclusione: assenza totale o parziale dei requisiti minimi previsti dal bando; ulteriori motivi di esclusione indicati nel disciplinare di gara. Per ulteriori informazioni si rimanda al disciplinare di gara contenente le norme integrative al presente bando reperibile sul sito https://appalti.unisa.it.Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente con le modalità indicate nel disciplinare di gara; le relative risposte saranno pubblicate sul sito istituzionale all’indirizzo https://appalti.unisa.it. Ai sensi dell’art.52 d.lgs.50/16 s.m.i. il mezzo di comunicazione scelto dall’Amministrazione per tutte le comunicazioni e/o scambi di informazione inerenti la presente procedura è la PEC; comunicazioni inerenti il procedimento di gara saranno rese note sul https://appalti.unisa.it. Gli operatori economici sono obbligati ad utilizzare, per qualsiasi comunicazione, l’apposita funzionalità della piattaforma telematica, che consente la protocollazione automatica della comunicazione e la non dispersione della stessa. La Stazione appaltante si riserva la facoltà di posticipare la data eventualmente fissata per la prima seduta pubblica e/o le successive dandone comunicazione tramite pubblicazione di avviso sul https://appalti.unisa.it. L’accesso agli atti della procedura di gara è disciplinato dall’art.53 del d.lgs.50/2016 s.m.i.. Eventuali varianti in corso d’opera saranno autorizzate con le modalità e nei limiti stabiliti dall’art.106 del d.lgs.50/2016 s.m.i.In caso di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa e concordato preventivo dell’aggiudicatario, di risoluzione del contratto per reati accertati o grave inadempimento ai sensi dell’art.108 o di recesso ai sensi del d.lgs.159/2011 s.m.i., si procederà ai sensi del disposto di cui all’art.110 e correlati del d.lgs.50/2016. Disciplina della cessione e del subappalto: nel rispetto di quanto previsto dall'art. 105 del D. Lgs. 50/2016 s.m.i. La Stazione Appaltante si riserva di interrompere in qualsiasi momento il procedimento avviato. Si riserva di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta sempre che sia ritenuta congrua e conveniente in relazione all’oggetto del contratto. Non saranno ammesse offerte alla pari o in aumento. Non sono ammesse le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato; non si farà luogo a miglioria, né sarà consentito in sede di gara la presentazione di altra offerta. Non si procederà all’aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Qualora per fatto imputabile all'impresa non sia possibile formalizzare l'aggiudicazione definitiva ovvero procedere alla stipula del contratto, l'Amministrazione incamererà la cauzione provvisoria, fatta salva la risarcibilità di ulteriori danni. Il caricamento dei files sul portale gare dell’Amministrazione in tempo utile rimane ad esclusivo rischio del concorrente che, in linea con il disciplinare di gara, manleva la stazione appaltante dalla responsabilità derivante da qualunque danno, costo e onere di qualsiasi natura per l’utilizzo scorretto od improprio della piattaforma telematica e comunque da qualsiasi violazione della normativa vigente perpetrata dal concorrente. L’Operatore Economico aggiudicatario del contratto ed i suoi collaboratori e/o dipendenti saranno tenuti al rispetto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dall’Ateneo e pubblicato sul sito www.unisa.it - link : Normativa. Eventuali controversie saranno devolute alla cognizione del Giudice Competente — Foro di competenza dell'Ateneo salernitano. In ordine al procedimento instaurato si informa che il trattamento dei dati personali, compresi quelli sensibili e giudiziari, da parte della Stazione Appaltante è effettuato esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, nel rispetto delle disposizioni dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679. RUP Angelina Pinto
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: TAR Campania - sede di Salerno
Città postale: Salerno
Paese: Italia 🇮🇹 Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Università degli Studi di Salerno - Area II - Ufficio Legale e Contratti
Indirizzo postale: Via Giovanni Paolo II, 132
Città postale: Fisciano (SA)
Codice postale: 84084
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 089966022/6230📞
E-mail: ufficio.contratti@unisa.it📧
Fax: +39 089966229 📠
Fonte: OJS 2021/S 192-499241 (2021-09-29)