Tutti i documenti di gara dovranno essere trasmessi alla CIIP spa tramite piattaforma informatica e-Procurement accessibile tramite il seguente link:
https://albo-gare.ciip.it/ - “sezione bandi” previa registrazione entro il giorno 17/11/2020 ore 12,00.
La documentazione di gara è stata approvata con Delibera del Consiglio di Amministrazione CIIP spa n. 110 del 17/06/2021.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di prevedere alla consegna in via d’urgenza dell’appalto ai sensi dell’art. 32, comma 8, del D.Lgs. n. 50/2016.
Ai sensi dell’Art. 83, comma 9, del D.Lgs. n.50/2016 e ss.mm.ii. si evidenzia che le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive di cui all’Art.80 del D.Lgs. n.50/2016, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto ed i soggetti che le debbono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara.
Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. La stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. Resta comunque ferma la facoltà insindacabile di questa Società di non procedere all’aggiudicazione della gara.
La Commissione di gara, a suo insindacabile giudizio, potrà rinviare il giorno della prima seduta di gara dandone comunicazione tramite piattaforma informatica e-procurement. 9. COMUNICAZIONI E CHIARIMENTI
9.1. Tutte le comunicazioni relative alla presente procedura di gara avvengono mediante spedizione di messaggi di posta elettronica certificata tramite Piattaforma informatica. Le comunicazioni ai concorrenti si danno per eseguite con la spedizione effettuata alla casella di posta elettronica certificata dei medesimi. Il concorrente si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica. In assenza di tale comunicazione la stazione appaltante non è responsabile per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Eventuali comunicazioni della stazione appaltante di interesse generale, inerenti la documentazione di gara o relative ai chiarimenti, vengono pubblicate sulla Piattaforma informatica nell’area riservata alla gara.
9.2.Tutti gli operatori economici potranno richiedere eventuali chiarimenti relativi alla presente procedura di gara tramite la piattaforma telematica cliccando sul tasto “Quesiti” rivolgendosi al Responsabile del Procedimento. Al fine di permettere un puntuale e completo adempimento da parte di questa Stazione Appaltante e consentire agli operatori economici di prendere visione dei chiarimenti che verranno pubblicati, le richieste, in lingua italiana, dovranno pervenire entro 5 gg prima della scadenza gare.
Le risposte a tutte le richieste presentate saranno pubblicate in forma anonima, almeno tre giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, sulla piattaforma telematica della Stazione Appaltante nella sezione “dettagli” della gara in oggetto.
9.3. I concorrenti sono tenuti a controllare che i messaggi trasmessi tramite la sezione “quesiti” o le PEC trasmesse dalla Stazione appaltante non vengano respinti né trattati come Spam dal proprio sistema di posta elettronica.
Chiarimenti circa l’utilizzo della Piattaforma Informatica possono essere richiesti con assistenza tramite ticket e consultazione dei manuali presenti all’interno della stessa.