Descrizione dell'appalto
L’importo complessivo dell’appalto è pari ad € 28.295.776,54 così composto: € 26.209.866,62 per lavori, € 198.621,06 per il servizio di monitoraggio ambientale in corso d’opera, € 1.887.288,86 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente
OG 4 Opere d’Arte nel Sottosuolo € 15.467.441,13
classifica VII scorporabile a qualificazione obbligatoria (VIII con riferimento all’intero ammontare dell’appalto)
Ulteriori categorie
OG 3 Strade, Autostrade, Ponti, Viadotti € 3.152.379,63
classifica IV BIS scorporabile a qualificazione obbligatoria
OG 10 Impianti Pubblica Illuminazione € 2.625.526,58
classifica IV scorporabile a qualificazione obbligatoria
OG 11 Impianti Tecnologici € 1.509.546,69
classifica III BIS scorporabile a qualificazione obbligatoria
OS 8 Opere di impermeabilizzazione € 898.096,32
classifica III scorporabile a qualificazione obbligatoria
OS 12 A Barriere Stradali di Sicurezza € 595.654,34
classifica II scorporabile a qualificazione obbligatoria
OS 23 Demolizione di opere € 3.848.510,78
classifica IV BIS scorporabile a qualificazione NON obbligatoria
Tutti gli importi sono comprensivi degli oneri della sicurezza.
Natura ed entità delle prestazioni
Lavori a corpo € 13.842.827,57
Lavori a misura € 12.367.039,05
Piano di Monitoraggio Ambientale € 198.621,06
Oneri per la sicurezza € 1.887.288,86
Importo dell’affidamento non soggetto a ribasso
Oneri per la sicurezza ex D.lgs. 81/2008 € 1.887.288,86
Ciascuna delle attività dedotte in appalto sono subappaltabili entro il limite del 50% ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice, cosi come modificato dal Decreto Semplificazioni 31 maggio 2021, n. 77.
Trattasi di appalto misto di lavori e servizi ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs. 50/2016. L’oggetto principale è costituito dai lavori di sola esecuzione, ai sensi dell’art. 59, comma 1, del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (in seguito anche solo “Codice”), e dell’art. 2, comma 2 della legge 11 settembre 2020, n. 120, pubblicata sulla GURI n. 228 del 14 settembre 2020, di conversione con modificazioni del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Decreto Semplificazioni), nonché del Decreto Legge n. 77 del 31 maggio 2021 pubblicato in GURI n.129 del 31 maggio 2021. L’intervento è inserito nel Contratto di Programma 2016-2020, sottoscritto tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ed Anas ed approvato con Delibera CIPE n. 65 del 07.08.2017 (G.U. n. 292 del 15.1.2017), e nel successivo aggiornamento dello stesso Contratto di Programma approvato con Delibera CIPE n.36 del 24.07.2019 (G.U. n. 20 del 25.01.2020) reso esecutivo con Decreto Interministeriale M.I.T. - M.E.F. n.399 del 17.09.2020.
Il progetto esecutivo è stato validato dal Responsabile Unico del Procedimento, con relazione del 13/05/2021 ai sensi dell’art. 26 comma 8 del D.Lgs. 50/2016. L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2, del Codice.
La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi massimi: 70 punti per l'offerta tecnica e 30 punti per l'offerta economica