Nella documentazione amministrativa sono richiesti i seguenti documenti:
1) domanda di partecipazione alla gara (nella domanda di partecipazione l’operatore economico dovrà indicare se, in caso di aggiudicazione, intende avvalersi o meno della facoltà di richiedere l’anticipazione del 30 % del prezzo ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 35, comma 18 del D.Lgs. 50/2016);
2) DGUE;
3) eventuali ATI/RTI;
4) eventuali procure;
5) avvalimento;
6) dichiarazione relativa al «patto d’integrità» di cui alla legge 6.11.2012 n. 190, art. 1, comma 17 e D.P.R. 16.4.2013, n. 62;
7) dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e ss.mm. ii. (per i concorrenti non residenti in ITALIA, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza), con la quale il concorrente, a pena di esclusione, attesta, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 80 del codice;
8) protocollo COVID Arsenale firmato per accettazione;
9) comprova Imposta di bollo (per domanda di partecipazione);
10) dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e della legge 13.8.2010, n. 136 «Tracciabilità dei flussi finanziari»;
11) certificato di qualità richiesto ai fini della presente gara, con estratto del manuale di qualità aziendale dal quale di evinca il campo di applicazione e le eventuali esclusioni ammesse per l’applicazione del sistema di qualità;
12) eventuale documentazione a giustificazione della riduzione della cauzione provvisoria;
13) dichiarazione in merito al possesso dei requisiti di idoneità professionale (la ditta dovrà essere iscritta all’Albo nazionale dei gestori ambientali — categoria 10B — classe C o superiori);
14) dichiarazione in merito al possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria; in esito quanto previsto dall’articolo 83, comma 4, lettera a) del D.Lgs. n. 50/2016, i partecipanti dovranno presentare una dichiarazione da cui risulti il fatturato globale d’impresa e l’importo relativo ai servizi nel settore oggetto della gara, o equivalenti, realizzati negli ultimi tre esercizi finanziari; in dettaglio, da questi dovrà emergere che:
— il fatturato d’impresa, specificatamente ai lavori di manutenzione sulle UUNN o analoghi, cumulato negli ultimi tre esercizi sia pari al doppio dell’importo totale contrattuale della presente impresa,
— il fatturato d’impresa, specificatamente ai lavori di cui ai servizi nel settore oggetto di gara, cumulato nello stesso periodo, pari all’importo totale contrattuale della presente impresa,
— nel caso in cui il concorrente sia una A.T.I. - R.T.I., fermo restando che la rispondenza ai predetti requisiti sarà valutata sulla somma dei fatturati (globali e specifici) di tutte le ditte partecipanti al raggruppamento, dovrà anche risultare (pena l’esclusione del raggruppamento dalle procedure di gara) che la ditta indicata come mandataria sia in grado da sola (esclusivamente con i propri fatturati) di soddisfare in misura maggioritaria i limiti di valutazione sopra indicati;
15) dichiarazione in merito al possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale.
Per la valutazione delle capacità tecniche e professionali, i partecipanti alla procedura di affidamento dovranno dimostrare, secondo quanto previsto dall’articolo 83, comma 1, lettera c) e commi 6 e 7 del D.Lgs. n. 50/2016, di aver già svolto, con indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, nei tre anni precedenti alla data di pubblicazione del presente bando di gara, attività di servizi a bordo di unità navali, appartenenti allo stesso «campo di attività/categoria» di quelle oggetto della presente gara, dando priorità alle attività svolte per questa DA.
Responsabile del procedimento della fase esecutiva è il capo reparto Manutenzioni navali pro tempore.
Responsabile del procedimento della fase di affidamento è il capo reparto Amministrativo pro tempore.