Comune di Caulonia appalto per l’individuazione di un ente gestore per la prosecuzione dei servizi previsti dal Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell’asilo (Siproimi) — CIG: 8678657E4
L’affidamento ha per oggetto l'individuazione di un soggetto che assuma la gestione dei servizi connessi all’accoglienza, integrazione e tutela per i titolari di protezione internazionale nell’ambito del progetto territoriale aderente al sistema Siproimi/SAI per il periodo 1.7.2021–31.12.2022. I beneficiari dei servizi sono i titolari di protezione internazionale appartenenti alla categoria ordinari in numero massimo di 75 ospiti contemporaneamente.
Le prestazioni consistenti in servizi generali e specialistici, da considerarsi omogenee e non scorporabili, oggetto dell'affidamento sono dettagliate nell'art. 2 del CSA.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2021-06-10.
L'appalto è stato pubblicato su 2021-05-18.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Comune di Caulonia appalto per l’individuazione di un ente gestore per la prosecuzione dei servizi previsti dal Fondo nazionale per le politiche ed i...”
Titolo
Comune di Caulonia appalto per l’individuazione di un ente gestore per la prosecuzione dei servizi previsti dal Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell’asilo (Siproimi) — CIG: 8678657E4
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di assistenza sociale con alloggio📦
Breve descrizione:
“L’affidamento ha per oggetto l'individuazione di un soggetto che assuma la gestione dei servizi connessi all’accoglienza, integrazione e tutela per i...”
Breve descrizione
L’affidamento ha per oggetto l'individuazione di un soggetto che assuma la gestione dei servizi connessi all’accoglienza, integrazione e tutela per i titolari di protezione internazionale nell’ambito del progetto territoriale aderente al sistema Siproimi/SAI per il periodo 1.7.2021–31.12.2022. I beneficiari dei servizi sono i titolari di protezione internazionale appartenenti alla categoria ordinari in numero massimo di 75 ospiti contemporaneamente.
Le prestazioni consistenti in servizi generali e specialistici, da considerarsi omogenee e non scorporabili, oggetto dell'affidamento sono dettagliate nell'art. 2 del CSA.
1️⃣
Luogo di esecuzione: Reggio di Calabria🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Comune di Caulonia
Descrizione dell'appalto:
“L’affidamento ha per oggetto l'individuazione di un soggetto che assuma la gestione dei servizi connessi all’accoglienza, integrazione e tutela per i...”
Descrizione dell'appalto
L’affidamento ha per oggetto l'individuazione di un soggetto che assuma la gestione dei servizi connessi all’accoglienza, integrazione e tutela per i titolari di protezione internazionale nell’ambito del progetto territoriale aderente al sistema Siproimi/SAI per il periodo 1.7.2021–31.12.2022. I beneficiari dei servizi sono i titolari di protezione internazionale appartenenti alla categoria ordinari in numero massimo di 75 ospiti contemporaneamente.
Le prestazioni consistenti in servizi generali e specialistici, da considerarsi omogenee e non scorporabili, oggetto dell'affidamento sono dettagliate nell'art. 2 del CSA.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): proposta operativa
Criterio di qualità (ponderazione): 15
Criterio di qualità (nome): proposta organizzativa
Criterio di qualità (ponderazione): 30
Criterio di qualità (nome): struttura e dimensione organizzativa
Criterio di qualità (nome): miglioramento e sviluppo dei servizi previsti dal progetto
Criterio di qualità (ponderazione): 25
Criterio di qualità (nome): rete e collaborazioni
Prezzo (ponderazione): 100
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 18
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi:
“Ai sensi dell’art. 106, comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016, l’ente appaltante si riserva la facoltà di prorogare il servizio, fino a un massimo di sei mesi, per...”
Descrizione dei rinnovi
Ai sensi dell’art. 106, comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016, l’ente appaltante si riserva la facoltà di prorogare il servizio, fino a un massimo di sei mesi, per un importo presunto pari a 452 418,75 EUR, nelle more dell’espletamento del procedimento di una nuova gara, senza soluzione di continuità, alle medesime condizioni stabilite in sede di aggiudicazione e sulla base del contratto scaduto.
Mostra di più
Informazioni aggiuntive: Si rimanda al bando e al disciplinare di gara.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Requisiti di partecipazione
I concorrenti per partecipare alla gara in oggetto, pena l’esclusione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti di...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Requisiti di partecipazione
I concorrenti per partecipare alla gara in oggetto, pena l’esclusione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ordine generale e requisiti minimi di capacità economico-finanziaria e tecnica:
12.1) Requisiti di ordine generale
I concorrenti, in qualsiasi forma partecipino, devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dall’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, e s.m.i.
I requisiti di ordine generale devono essere posseduti da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o, in caso di consorzio, da tutte le imprese consorziate che partecipano alla gara.
12.2) Requisito di idoneità professionale – art. 83, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016:
a) iscrizione alla Camera di commercio per l’ambito di attività inerente l’oggetto della gara o in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’allegato XVI del D.Lgs n. 50/2016 (se chi esercita l’impresa è cittadino di altro Stato membro non residente in ITALIA).
— per le Imprese di Stati membri non residenti in ITALIA è sufficiente la prova dell’iscrizione nel registro professionale di appartenenza,
— per le sole cooperative, iscrizione all’albo delle società cooperative,
— per i soli consorzi di cooperative, iscrizione nello schedario generale della cooperazione.
Sono ammessi a partecipare anche i soggetti del terzo settore come individuabili in base al D.Lgs. n. 117/2017 la cui natura giuridica e scopo sociale sia compatibile con le attività oggetto della presente procedura di gara.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Requisito di capacità economica e finanziaria — art. 83, comma 4 e all. XVII, parte I del D.Lgs. n. 50/2016, scelto a garanzia della solidità aziendale e...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Requisito di capacità economica e finanziaria — art. 83, comma 4 e all. XVII, parte I del D.Lgs. n. 50/2016, scelto a garanzia della solidità aziendale e della capacità di gestione del servizio in rapporto all’entità dello stesso:
a) possesso, ai sensi dell’art. 83, comma 4 lett. c) del codice, di adeguata e comprovata copertura assicurativa a garanzia della responsabilità professionale verso terzi dell’impresa, nonché dei suoi dipendenti e collaboratori anche occasionali per un ammontare pari almeno al valore del finanziamento annuo.
In caso di RTI il requisito deve essere posseduto da ciascuno degli OO.EE. raggruppati;
b) aver conseguito un fatturato specifico minimo annuo, riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili, di 999 837,50 EUR (novecentonovantanovemilaottocentotrentasette/50), IVA esclusa, nel settore di attività oggetto dell'appalto (servizi analoghi, ovvero di aver svolto attività di accoglienza in favore di migranti), resi ad ente locale/pubblica amministrazione.
In caso di RTI (costituito o costituendo), il suddetto requisito dovrà essere soddisfatto, nella sua interezza, dall'insieme del raggruppamento.
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del codice, mediante la produzione di:
— attestazioni rilasciate da ente locale/pubblica amministrazione con indicazione specifica:
a) della tipologia delle attività prestate;
b) del periodo di svolgimento;
c) degli importi e
d) della quota del servizio riferibile al concorrente laddove quest’ultimo abbia svolto tale servizio in raggruppamento con altri soggetti,
— copie di fatture regolarmente quietanzate (corredata da dichiarazione che tali copie sono state formate a norma dell’art. 22, comma 3 del D.Lgs. n. 82/2005 e che sono regolarmente quietanzate).
Il requisito relativo al fatturato nel settore di attività oggetto dell'appalto (servizi analoghi) deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo, dal consorzio, GEIE o dalle imprese aderenti al contratto di rete nel suo complesso.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016, e s.m.i., l'operatore economico che, per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze chieste dall'amministrazione aggiudicatrice, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
Per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato saranno rapportati al periodo di attività.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Requisiti di capacità tecnica e professionale – art. 83, comma 1, lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016:
a) avere svolto servizi relativi alla presa in carico dei...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Requisiti di capacità tecnica e professionale – art. 83, comma 1, lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016:
a) avere svolto servizi relativi alla presa in carico dei richiedenti/titolari protezione internazionale nel triennio 2017–2018–2019, con minimo un biennio consecutivo nell’arco del triennio anzidetto, al fine di comprovare la pluriennale esperienza nel settore, ai sensi dell’art. 10, comma 2 delle linee guida ministeriali approvate con decreto del ministero dell'Interno del 18.11.2019, da comprovare con attestazioni di buon esito e senza contestazioni rilasciate da ente locale o altra pubblica amministrazione.
NB: ai sensi dell’art. 10, comma 4 delle linee guida ministeriali approvate con decreto del ministero dell'Interno del 18.11.2019, nel caso in cui gli enti attuatori si costituiscono in consorzio, ovvero in ATI/ATS/RTI (associazione temporanea di impresa/associazione temporanea di scopo/raggruppamento temporaneo di impresa), il requisito della pluriennale e consecutiva esperienza nel settore di attività assegnata deve ricorrere per ciascuno degli enti consorziati, associati o raggruppati.
La comprova del requisito di cui al punto a) è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II del codice, mediante produzione dell’originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’ente locale o altra pubblica amministrazione, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo, del periodo di esecuzione, del buon esito e dell’assenza di contestazioni;
b) di assumere l’impegno ad avere una organizzazione (organigramma) minima, al momento della stipula del contratto composta dalle seguenti figure professionali, in forza di un contratto di lavoro, attraverso le forme contrattuali normativamente previste dall’ordinamento:
— n. 1 coordinatore del progetto,
— n. 1 impiegato amministrativo addetto alla rendicontazione,
— n. 3 impiegati amministrativi,
— n. 1 operatore legale,
— n. 1 psicologo,
— n. 1 assistente sociale,
— n. 2 interpreti/mediatori culturali,
— n. 2 insegnanti di lingua italiana per stranieri,
— n. 5 operatori sociali,
— n. 2 manutentori di immobili,
— n. 1 addetto alle pulizie.
Il personale da impiegare dovrà essere in possesso dei titoli di studio e/o professionali adeguati per ogni profilo impiegato e con esperienza pluriennale in grado di garantire un'effettiva e adeguata presa in carico delle persone in accoglienza.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2021-06-10
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2021-06-11
09:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Stazione unica appaltante metropolitana — https://garetelematiche.cittametropolitana.it/portale”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“Lo svolgimento delle sedute in modalità telematica e virtuale consente la partecipazione dei concorrenti attraverso l’attivazione del comando...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
Lo svolgimento delle sedute in modalità telematica e virtuale consente la partecipazione dei concorrenti attraverso l’attivazione del comando «conversazione» presente sul cruscotto utente dell’area riservata del portale gare telematiche (istruzioni sono riportate nella guida interattiva per l’utilizzo della piattaforma pubblicata su Homepage del sito: https://garetelematiche.cittametropolitana.rc.it)
Informazioni complementari Informazioni aggiuntive
Si rimanda al bando e al disciplinare di gara.
Corpo di revisione
Nome: TAR Calabria Sezione staccata di Reggio Calabria
Indirizzo postale: viale Giovanni Amendola 8
Città postale: Reggio Calabria
Codice postale: 89123
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0965/325200📞
E-mail: p.alvaro@giustizia-amministrativa.it📧
URL: https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/urp-tar🌏 Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: Città metropolitana di Reggio Calabria
Indirizzo postale: piazza Italia
Città postale: Reggio Calabria
Codice postale: 89100
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0965/498303📞
E-mail: orsola.costa@cittametropolitanan.rc.it📧
URL: www.cittametropolitana.rc.it🌏 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Il ricorso avverso il bando di gara va proposto entro il termine decadenziale di giorni 30 decorrenti dalla pubblicazione dell'estratto sulla Gazzetta...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Il ricorso avverso il bando di gara va proposto entro il termine decadenziale di giorni 30 decorrenti dalla pubblicazione dell'estratto sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana.
Mostra di più Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Città metropolitana di Reggio Calabria
Indirizzo postale: piazza Italia
Città postale: Reggio Calabria
Codice postale: 89100
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0965/498303📞
E-mail: orsola.costa@cittametropolitana.rc.it📧
URL: www.cittametropolitana.rc.it🌏
Fonte: OJS 2021/S 098-256564 (2021-05-18)
Avviso di aggiudicazione (2021-07-21) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Persona di contatto: Comune di Caulonia- area socio-culturale
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Comune di Caulonia — appalto per l’individuazione di un ente gestore per la prosecuzione dei servizi previsti dal Fondo nazionale per le politiche ed i...”
Titolo
Comune di Caulonia — appalto per l’individuazione di un ente gestore per la prosecuzione dei servizi previsti dal Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell’asilo (Siproimi) — CIG: 8678657E4
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 1357256.25 💰
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2021/S 098-256564
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Titolo:
“Comune di Caulonia — appalto per l’individuazione di un ente gestore per la prosecuzione dei servizi previsti dal Fondo nazionale per le politiche ed i...”
Titolo
Comune di Caulonia — appalto per l’individuazione di un ente gestore per la prosecuzione dei servizi previsti dal Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell’asilo (Siproimi). CIG: 8678657E4
Mostra di più
Data di stipula del contratto: 2021-07-21 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 1
Nome e indirizzo del contraente
Nome: Pathos — GAM Teresa Vesuviano società cooperativa sociale
Città postale: Caulonia
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Reggio di Calabria🏙️
Il contraente è una PMI
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale del contratto/lotto: EUR 1357256.25 💰
Informazioni complementari Corpo di revisione
Nome: TAR Calabria — Sezione staccata di Reggio Calabria
Fonte: OJS 2021/S 142-378347 (2021-07-21)