Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) Il concorrente per essere ammesso alla gara deve aver correttamente eseguito negli ultimi tre anni antecedenti la data fissata per la ricezione delle offerte, servizi analoghi, nel settore di attività oggetto dell'appalto, per un importo annuale pari o superiore a quello posto a base di gara riferito ad un anno di contratto (292 075,4 EUR);
In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, comma 1, lett. d), e), f) e g) del D.Lgs. n. 50/2016, e s.m.i., il requisito dovrà essere posseduto cumulativamente da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento in misura corrispondente alla parte di prestazione che si intende eseguire e in misura percentuale superiore dalla mandataria, rispetto alle singole mandanti.
In caso di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i., il requisito dovrà essere posseduto dal consorzio.
b) Il concorrente per essere ammesso alla gara deve essere in possesso dei mezzi di sollevamento richiesti (come da capitolato tecnico organizzativo), ovvero:
— n. 1 carrello elevatore a forche frontali della portata di kg 4 000 a motorizzazione Diesel e di un proprio serbatoio di stoccaggio del carburante dal quale rifornire il carrello,
— n. 1 carrello elevatore a forche frontali della portata di kg 2 500 a motorizzazione elettrica.
In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, comma 1, lett d), e), f) e g) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i il requisito dovrà essere posseduto cumulativamente dal raggruppamento.
In caso di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i., il requisito dovrà essere posseduto dal consorzio.
c) Il concorrente per essere ammesso alla gara deve essere in possesso del certificato di riconoscimento di conformità del sistema di gestione per la qualità alla norma UNI EN ISO 14001:2004 e 45001:2018 coerenti con quelle oggetto del presente appalto e rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un ente aderente all’EA (European Accreditation of Certification) e/o all’IAF (International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In ITALIA l’ente di accreditamento è Accredia (già Sincert).
Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE.
Con riferimento alle sopra citate certificazioni di qualità, trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 87 del D.Lgs. n. 50/2016.
Nel caso di concorrenti plurisoggettivi il requisito deve essere posseduto:
— da ciascun partecipante al raggruppamento nel caso di concorrenti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g),
— dal consorzio e dai consorziati designati all’esecuzione nel caso di concorrenti di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c).