Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
III.1.2) Capacità economica e finanziaria. Requisiti unificati con quelli di cui al successivo punto III.1.3).
III.1.3) Capacità professionale e tecnica. Requisiti di capacità tecnica ed economico-finanziaria:
— capitale sociale minimo pari a 1 000 000,00 EUR,
— aver esercitato l'attività oggetto della procedura per almeno tre anni,
— aver installato e gestito in ITALIA almeno 100 sportelli ATM «off site» (ovvero non annessi a filiali di istituto di credito).
I predetti requisiti devono essere dichiarati nel mod. DGUE.
Per i RTI sussistono le seguenti condizioni:
— nel complesso, il RTI deve possedere il 100 % dei requisiti prescritti,
— nell'ambito dei propri requisiti posseduti, la mandataria in ogni caso dovrà possedere i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti,
— ciascuna impresa facente parte del RTI possiede i requisiti di ordine generale.
Resta fermo l’istituto dell’avvalimento, ex art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016. L’eventuale ricorso alla facoltà di subappalto è disciplinato in analogia alle norme di cui all’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016.
Documenti richiesti per l'ammissione alla gara: tutte le imprese che concorrono sia singolarmente che in raggruppamento devono presentare la dichiarazione conforme ai modelli G, DGUE e A, attestanti il possesso dei requisiti prescritti. In caso di RTI deve essere presentato anche il modello Q1-RTI (per RTI già costituiti) o Q2-RTI (per RTI da costituirsi) attestanti, tra l’altro, la ripartizione dell’appalto tra le imprese riunite; il raggruppamento che risultasse aggiudicatario dovrà mantenere la stessa forma giuridica che aveva, o che si era impegnato ad assumere in caso di aggiudicazione, al momento della presentazione dell'offerta. I predetti modelli forniti dalla SA e fanno parte della documentazione complementare al presente bando. Si precisa che nel modello DGUE la parte IV va compilata nelle sezioni A, B, C e D; la compilazione della sola sezione alfa non sarà ritenuta idonea a dimostrare la capacità tecnica ed economica. Cauzioni e garanzie richieste:
Il soggetto che risulterà aggiudicatario si impegna a costituire una garanzia definitiva, in analogia a quanto previsto all’art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016.