Il Centro Diurno Disabili “Martin Pescatore” eroga prestazioni socio-sanitarie e si configura come un servizio di promozione e di gestione di attività educative e assistenziali, con finalità riabilitative e tutelari, rivolto a soggetti ultraquattordicenni portatori di handicap intellettivo e psicofisico di media e grave entità, residenti nei comuni facenti parte del Consorzio.
Il presidio è suddiviso in due nuclei, di cui n. 20 destinati a utenti di tipologia A) (alta intensità), e n. 20 di tipologia B) (media intensità); può prevedere sino a un massimo di 50 frequentanti, ma la compresenza degli utenti non potrà superare in ogni caso le 40 unità presenti contemporaneamente
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2022-02-11.
L'appalto è stato pubblicato su 2021-12-20.
Avviso di gara (2021-12-20) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: CISSACA Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali Comuni Alessandrino
Indirizzo postale: Via Galimberti n. 2/A
Città postale: Alessandria
Codice postale: 15121
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: Dott.ssa Guasasco Stefania
Telefono: +39 0131229764📞
E-mail: cissaca@pec.it📧
Fax: +39 0131226766 📠
Regione: Alessandria🏙️
URL: http://www.cissaca.it🌏
Indirizzo del profilo dell'acquirente: http://www.cissaca.it🌏 Comunicazione
URL dei documenti: https://www.ariaspa.it/🌏
URL di partecipazione: https://www.ariaspa.it/🌏
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Appalto per la gestione del Centro Diurno Disabili "Martin Pescatore" del CISSACA”
Prodotti/servizi: Servizi di centri diurni📦
Breve descrizione:
“Il Centro Diurno Disabili “Martin Pescatore” eroga prestazioni socio-sanitarie e si configura come un servizio di promozione e di gestione di attività...”
Breve descrizione
Il Centro Diurno Disabili “Martin Pescatore” eroga prestazioni socio-sanitarie e si configura come un servizio di promozione e di gestione di attività educative e assistenziali, con finalità riabilitative e tutelari, rivolto a soggetti ultraquattordicenni portatori di handicap intellettivo e psicofisico di media e grave entità, residenti nei comuni facenti parte del Consorzio.
Il presidio è suddiviso in due nuclei, di cui n. 20 destinati a utenti di tipologia A) (alta intensità), e n. 20 di tipologia B) (media intensità); può prevedere sino a un massimo di 50 frequentanti, ma la compresenza degli utenti non potrà superare in ogni caso le 40 unità presenti contemporaneamente
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 5818903.69 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Alessandria🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Comune di alessandria - piemonte - italia
Descrizione dell'appalto: L’appalto ha per oggetto i servizi sopra descritti
Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): offerta tecnica
Criterio di qualità (ponderazione): 80/100
Criterio di costo (nome): offerta economica
Criterio del costo (ponderazione): 20/100
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 36
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi:
“La durata dell’appalto è stabilita in tre anni, decorrenti dalla data di stipula del contratto ovvero, se anteriore, dalla data del verbale di avvio...”
Descrizione dei rinnovi
La durata dell’appalto è stabilita in tre anni, decorrenti dalla data di stipula del contratto ovvero, se anteriore, dalla data del verbale di avvio dell’esecuzione d’urgenza del contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 8, del D.lgs. 50/2016 e s.m.i.. Il contratto potrà essere rinnovato per uguale periodo, dalla data di conclusione del primo triennio
Mostra di più Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“Alla scadenza del contratto, proroga tecnica per la durata di mesi 12 (dodici) per la conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione del nuovo...”
Descrizione delle opzioni
Alla scadenza del contratto, proroga tecnica per la durata di mesi 12 (dodici) per la conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione del nuovo contraente (se consentito dalla normativa vigente al momento della scadenza), qualora nel termine ordinario di scadenza del contratto non sia stato possibile concludere il procedimento di gara per la nuova aggiudicazione. Il contratto potrà essere rinnovato per uguale periodo, dalla data di conclusione del primo triennio
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“-Garanzia provvisoria di € 49.886,20, pari al 2% dell’importo di € 2.494.309,81 posto a base di gara (art. 93, comma 1, D. Lgs. 50-2016 e s.m.i.)
-Garanzia...”
Informazioni aggiuntive
-Garanzia provvisoria di € 49.886,20, pari al 2% dell’importo di € 2.494.309,81 posto a base di gara (art. 93, comma 1, D. Lgs. 50-2016 e s.m.i.)
-Garanzia definitiva pari al 10% dell'importo contrattuale (art. 103, comma 1, D.Lgs. 50-2016 e s.m.i.)
-Garanzie ridotte (art. 93, comma 7, D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)
-Polizze assicurative (art. 28 del Capitolato)
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“I requisiti di partecipazione sono dettagliatamente specificati all'art. 9 del Disciplinare di gara” Posizione economica e finanziaria
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Capacità tecnica e professionale
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Informazioni su una particolare professione
Riservato a una particolare professione
Riferimento alla legge, al regolamento o alla disposizione amministrativa pertinente:
“A livello nazionale:
- Legge 104/1992 e s.m.i. “Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”;
- Decreto...”
Riferimento alla legge, al regolamento o alla disposizione amministrativa pertinente
A livello nazionale:
- Legge 104/1992 e s.m.i. “Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”;
- Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 “Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità”.
A livello regionale (REGIONE PIEMONTE):
- Deliberazione Giunta Regione Piemonte 22 dicembre 1997, n. 230-23699 “Standard organizzativo-gestionali dei servizi a favore delle persone disabili”;
- L.R. 8 gennaio 2004, n. 1 “Norme per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e riordino della legislazione di riferimento”;
- D.G.R. 14 settembre 2009, n. 25-12129 “Requisiti e procedure per l’accreditamento istituzionale delle strutture socio-sanitarie;
- D.G.R. 29 marzo 2010, n. 26-13680 “Approvazione delle linee guida sul funzionamento delle Unità multidisciplinari di valutazione della disabilità (UMVD);
- DGR 22/12/2017 n. 118/6310 Applicazione del DPCM 12/01/2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’art.1 comma 7 del DL 30/12/1992 n. 502” e successivi aggiornamenti
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2022-02-11
17:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 9
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2022-02-14
15:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo): Svolgimento in modalità telematica su piattaforma SINTEL
Informazioni complementari Informazioni sulla recidiva
Si tratta di un appalto ricorrente ✅ Informazioni aggiuntive
Come da Disciplinare
Corpo di revisione
Nome: Tar piemonte
Indirizzo postale: Corso Stati Uniti 45
Città postale: Torino
Codice postale: 10129
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0115576411📞
E-mail: to_pat_deposito@pec.ga-cert.it📧
Fax: +39 011539265 📠 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione: cfr. D.Lgs. 104/2010 (Codice processo amministrativo)
Fonte: OJS 2021/S 250-662499 (2021-12-20)