Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Affidamento incarico professionale progett.def. ed esecutiva… Completamento impianto di collettamento acque bianche Caulonia M.mitigazione rischio...”
Titolo
Affidamento incarico professionale progett.def. ed esecutiva… Completamento impianto di collettamento acque bianche Caulonia M.mitigazione rischio idrogeologico”Frazione Marina" CIG:8836072D46
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di progettazione di condutture📦
Breve descrizione:
“Progettazione Definitiva, Progettazione Esecutiva, Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, Servizi geologici”
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 245293.88 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Reggio di Calabria🏙️
Descrizione dell'appalto:
“Progettazione Definitiva, Progettazione Esecutiva, Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, Servizi geologici” Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome):
“1. Professionalità e adeguatezza dell’offerta desunta da servizi di ingegneria e architettura relativamente ad un unico intervento ritenuto dal concorrente...”
Criterio di qualità (nome)
1. Professionalità e adeguatezza dell’offerta desunta da servizi di ingegneria e architettura relativamente ad un unico intervento ritenuto dal concorrente significativo della propria capacità a realizzare la prestazione sotto il profilo tecnico, scelto tra interventi qualificabili affini a quello oggetto dell’affidamento.
Mostra di più
Criterio di qualità (ponderazione): 30
Criterio di qualità (nome):
“2. Caratteristiche metodologiche dell’offerta desunte dalla illustrazione delle modalità di svolgimento delle prestazioni oggetto dell’incarico.”
Criterio di qualità (ponderazione): 50
Criterio di qualità (ponderazione): 20
Prezzo (ponderazione): 100
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione Descrizione
Durata: 105
Informazioni aggiuntive: Si rimanda al bando e al disciplinare di gara
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“REQUISITI DI ORDINE GENERALE
NON SONO AMMESSI a partecipare alla gara i gli oo.ee. per i quali sussistono le cause di esclusione di cui all’art. 80 d. Lgs...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
REQUISITI DI ORDINE GENERALE
NON SONO AMMESSI a partecipare alla gara i gli oo.ee. per i quali sussistono le cause di esclusione di cui all’art. 80 d. Lgs n. 50/2016 e s.m.i..
CONDIZIONI MINIME NECESSARIE PER LA PARTECIPAZIONE
REQUISITI DI IDONEITÀ :
a) (per tutti i professionisti personalmente responsabili): iscrizione all’albo professionale di pertinenza relativamente all’attività progettuale che verrà svolta. Ai sensi dell’articolo 24, comma 5 del d. Lgs n. 50/2016, indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto affidatario, l'incarico deve essere espletato da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati già in sede di presentazione dell'offerta, con la specificazione delle rispettive qualificazioni professionali.
Si precisa che gli ingegneri sono i professionisti abilitati alla progettazione di opere idrauliche ai sensi degli artt. 51 e 52 del R.D. 23 ottobre 1925, n. 2537 nochè dell’art. 16 del d.P.R. 5 giugno 2001, n. 328.
b) (qualora si tratti di Società o consorzio): iscrizione ai registri tenuti dalla Camera di Commercio industria, artigianato e agricoltura per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara;
c) (per i professionisti singoli o associati): possesso dei requisiti di cui all'art. 1 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2/12/2016, n. 263;
d) (per le società di professionisti): possesso dei requisiti di cui all'art. 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2/12/2016, n. 263;
e) (per le società di ingegneria): possesso dei requisiti di cui all'art. 3 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2/12/2016, n. 263;
f) (per i consorzi stabili di società di professionisti e di ingegneria e per i GEIE): possesso dei requisiti di cui all'art. 5 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2/12/2016, n. 263.
Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo detti requisiti devono essere posseduti da ciascun operatore economico associato, in base alla proprio tipologia.
Fermo quanto sopra, sarà possibile indicare uno stesso soggetto quale responsabile contemporaneamente di più prestazioni specialistiche.
E’ ammessa la coincidenza del soggetto abilitato al coordinamento per la sicurezza con uno degli altri soggetti del gruppo di lavoro purchè in possesso dei requisiti di cui all’articolo 98 del D. Lgs n. 81/2008.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta iscrizione ad apposito albo corrispondente previsto dalla legislazione nazionale di appartenenza o dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA:
fatturato globale per servizi di ingegneria e di architettura di cui all’art. 3, lett. vvvv) del D. Lgs. n....”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA:
fatturato globale per servizi di ingegneria e di architettura di cui all’art. 3, lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., espletati nei migliori tre esercizi dell’ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazion del bando di gara, per un importo non inferiore ad € 300.000,00 (al netto di oneri previdenziali e fiscali). Tale requisito è richiestoal fine di valutare l’affidabilità economico/finanziaria dei concorrenti in relazione all’entità dell’appalto, alla rilevanza complessiva delle opere oggetto dei servizi tecnici ed alla peculiarità dell’appalto.
Il requisito relativo al fatturato globale deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo nel complesso e deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria.
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante:
-per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa;
-per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA;
-per i liberi professionisti o associazione di professionisti mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per gli operatori economici che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4 del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla Stazione Appaltante
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
a) elenco dei servizi di ingegneria e di architettura espletati negli ultimi dieci anni antecedenti la...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
a) elenco dei servizi di ingegneria e di architettura espletati negli ultimi dieci anni antecedenti la pubblicazione del bando relativi a lavori di ognuna delle categorie ed ID indicati nella successiva tabella ed il cui importo complessivo, per ogni categoria ed ID, è almeno pari ad 1,5 (unovirgolacinque) volte l’importo stimato dei lavori della rispettiva categoria e ID
b) avvenuto svolgimento negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, di due servizi di ingegneria e di architettura, di cui all’art. 3, lett. vvvv) del codice, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie richieste, per un importo totale (al netto degli oneri fiscali) non inferiore a 0,60 volte l’importo dei lavori per i quali devono essere svolti i servizi tecnici da affidare
c) per i soggetti organizzati in forma societaria (società di professionisti e società di ingegneria): numero medio annuo di personale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni precedenti la data di pubblicazione del bando di gara (comprendente i soci attivi, i dipendenti e i consulenti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua iscritti ai relativi albi professionali, ove esistenti, e muniti di partita IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto, ovvero facciano parte dell’ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti della società offerente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA), espresso in termini di risorse a tempo pieno (FTE), non inferiore a n. 5unità che corrisponde a 1,67 volte le unità di personale stimate (3);
per i professionisti singoli o associati: numero di unità minime di tecnici (comprendente i dipendenti e i consulenti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua iscritti ai relativi albi professionali, ove esistenti, e muniti di partita IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica delprogetto, ovvero facciano parte dell’ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti del soggettoofferente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultimadichiarazione IVA), espresso in termini di risorse a tempo pieno (FTE), non inferiore a n. 5 unità che corrisponde a 1,67 volte le unità di personale stimate (3) da raggiungere anche mediante la costituzione di un raggruppamento temporaneo di professionisti.
Requisiti specifici del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione:
Il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione deve possedere i requisiti di cui al D.l.vo n. 81/2008- art. 98.
Requisiti del geologo: Il geologo che redige la relazione geologica deve possedere l’ iscrizione al relativo albo professionale. Il concorrente indica, nelle dichiarazioni il nominativo e gli estremi dell’iscrizione all’Albo del professionista e ne specifica la forma di partecipazione ...
GIOVANE PROFESSIONISTA
Ai sensi dell’art. 4 del Decreto del MIT n. 263 del 02/12/2016, i raggruppamenti temporanei devono prevedere la presenza, quale progettista, di almeno un giovane professionista, ai sensi dell’art. 4 del D.M. 263/2016, in possesso di P. IVA ed iscrizione ad INARCASSA ovvero alla gestione separata INPS.A tal fine è sufficiente che nel gruppo di lavoro indicato nella domanda di partecipazione sia contemplata la presenza di un professionista laureato abilitato da meno di 5 anni, senza la necessità che questi faccia parte formalmente quale mandante del RTP.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2021-09-13
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2021-09-13
14:30 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Stazione Unica Appaltante Metropolitana di Reggio Calabria- https://garetelematiche.cittametropolitana.rc.it/portale”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“Lo svolgimento sedute in modalità telematica e virtuale consente la partecipazione dei concorrenti attraverso l’attivazione del comando “conversazione”...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
Lo svolgimento sedute in modalità telematica e virtuale consente la partecipazione dei concorrenti attraverso l’attivazione del comando “conversazione” presente sul cruscotto utente dell’area riservata del portale gare telematiche(le istruzioni sono riportate nella guida interattiva per l’utilizzo della piattaforma pubblicata sulla Homepage del sito https://garetelematiche.cittametropolitana.rc.it
Informazioni complementari Corpo di revisione
Nome: Tar calabria sezione staccata di reggio calabria
Indirizzo postale: viale Giovanni Amendola 8
Città postale: Reggio calabria
Codice postale: 89123
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0965/325200📞
E-mail: p.alvaro@giustizia-amministrativa.it📧
URL: https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/urp-tar🌏 Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: Città metropolitana di Reggio Calabria
Indirizzo postale: Piazza Italia
Città postale: Reggio Calabria
Codice postale: 89100
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0965/498142📞
E-mail: giuseppina.libri@cittametropolitanan.rc.it📧
URL: www.cittametropolitana.rc.it🌏 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Il ricorso avverso il bando di gara va proposto entro il termine decadenziale di giorni trenta decorrenti dalla pubblicazione dell'estratto sulla Gazzetta...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Il ricorso avverso il bando di gara va proposto entro il termine decadenziale di giorni trenta decorrenti dalla pubblicazione dell'estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Mostra di più Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Città metropolitana di Reggio Calabria
Indirizzo postale: Piazza Italia
Città postale: Reggio Calabria
Codice postale: 89100
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0965/498142📞
E-mail: giuseppina.libri@cittametropolitana.rc.it📧
URL: www.cittametropolitana.rc.it🌏
Fonte: OJS 2021/S 147-391705 (2021-07-28)
Avviso di aggiudicazione (2022-02-04) Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 235859.88 💰
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2021/S 147-391705
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Titolo:
“Affidamento incarico professionale progett.def. ed esecutiva… Completamento impianto di collettamento acque bianche Caulonia M.mitigazione rischio...”
Titolo
Affidamento incarico professionale progett.def. ed esecutiva… Completamento impianto di collettamento acque bianche Caulonia M.mitigazione rischio idrogeologico”Frazione Marina" CIG:8836072D46
Mostra di più
Data di stipula del contratto: 2022-01-27 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 3
L'appalto è stato aggiudicato a un gruppo di operatori economici ✅ Nome e indirizzo del contraente
Nome: EDILING SRL(capogruppo)
Città postale: Castelnuovo cilento
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Salerno🏙️
Il contraente è una PMI
Nome: GEOL. LUCIO GNAZZO (mandante)
Città postale: Agropoli
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 245293.88 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 135619.21 💰
Informazioni complementari Informazioni aggiuntive
Aggiudicazione: Determinazione S.U.A.M n. 305 R.G del 27/01/2022
Fonte: OJS 2022/S 028-072053 (2022-02-04)