Procedura di aggiudicazione prescelta: procedura aperta ai sensi degli artt. 3, 59, 60 ed 95 del D.Lgs. n. 50/2016:
— sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016, nonché concorrenti con sede in altri stati diversi dall’Italia, alle condizioni di cui all’art. 49 del D.Lgs. n. 50/2016,
— il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative al possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione, alle modalità di partecipazione alla gara e di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto, nonché gli elaborati di progetto, sono disponibili sul sito Internet:
www.csac-cn.it
— si procederà alla individuazione, verifica ed eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse ai sensi degli art. 97 del D.Lgs. n. 50/2016,
— nel caso in cui le imprese in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 risultino carenti dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico ed organizzativo richiesti dal bando, vogliano partecipare alla gara utilizzando l’istituto dell’avvalimento, potranno soddisfare tale loro esigenza presentando, nel rispetto delle prescrizioni del D.P.R. n. 445/2000, la documentazione prevista dall’art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016, e rispettando scrupolosamente le prescrizioni di cui ai commi successivi del medesimo articolo,
— i soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati:
— per il requisito relativo all’iscrizione nel registro delle imprese della competente Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituiti o da costituirsi, o di aggregazione di imprese di rete, o di GEIE, ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande o aderenti al contratto di rete deve essere in possesso del requisito stesso,
— i requisiti di capacità economica e finanziaria nonché tecnica e professionale e tecnico-organizzativa di cui ai precedenti paragrafi, ai sensi dell’art. 47 del codice, devono essere posseduti:
a) per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) del codice, direttamente dal consorzio medesimo, salvo che quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d’opera, nonché all’organico medio annuo che sono computati in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate;
b) per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate esecutrici e, mediante avvalimento, quelli delle consorziate non esecutrici, i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio,
— gli importi dichiarati da operatori economici stabiliti in stati diversi dall’ITALIA (ex art. 49 del D.Lgs. n. 50/2016) qualora espressi in altra valuta dovranno essere convertiti in euro,
— obbligatorietà del sopralluogo da effettuare tramite visione di un video messo a disposizione dalla stazione appaltante e di presa visione degli elaborati inerenti il servizio,
— i dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. del 30.6.2003, n. 196 e ss.mm.ii. del regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27.4.2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (che abroga la direttiva 95/46/CE — regolamento generale sulla protezione dei dati) e del D.Lgs. del 10.8.2018, n. 101.
Responsabile del procedimento è: il responsabile del servizio specialistico appalti dott. Massimo Perrone.