Si rende noto che, ai sensi dell’art. 21-quinquies della Legge n. 241/1990 e s.m.i., la Stazione Appaltante Autostrada dei Fiori S.p.A. ha disposto, con Determina del 25.07.2022 (interamente pubblicata sul sito della S.A.), la revoca/annullamento della procedura di gara in oggetto indetta a seguito della Comunicazione interna n. 488/2022 DT/OC/INV del 19.07.2022, in considerazione di quanto segue:
• nelle more della procedura la Concessionaria, stanti le evidenze connesse all’anomalo incremento del costo dei materiali e dell’energia, ha provveduto all’aggiornamento del progetto esecutivo ai prezziari ANAS 2022, per un importo lordo dell’investimento di € 285.041.990,79;
• in data 19.04.2022, con nota prot. n. U/3390/22 la Concessionaria ha trasmesso al MIMS il progetto esecutivo aggiornato con le voci dell’Elenco Prezzi ANAS 2022;
• con nota prot. n. U/3766/22 del 3.5.2022 la Concessionaria ha trasmesso al MIMS l’asseverazione del progetto esecutivo da parte dell’Organismo Universitario Indipendente – Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica;
• con data 19.05.2022 il MIMS- DGVCA ha trasmesso, con nota prot. n. 12996, il decreto approvativo del progetto esecutivo relativo ai lavori in oggetto, recante altresì prescrizioni e raccomandazioni, per un importo complessivo di € 209.697.175,70 (con una riduzione di € 75.344.815,09 rispetto a quanto proposto), di cui € 163.343.785,19 per lavori a base d’asta comprensivi di € 11.856.060,93 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, ed € 46.353.390,51 per somme a disposizione;
• la rivalutazione del progetto esecutivo, oggetto di successiva approvazione da parte del MIMS, per il tramite del decreto 19.5.2022, prot. n. 12996, ha incrementato l’importo dell’affidamento incidendo sulla regolarità della procedura in essere che ha espresso la richiesta non solo di presentazione di offerta, ma anche di spendita di requisiti e garanzie rapportati al valore dell’originario quadro economico del progetto esecutivo;
• inoltre, l’entità delle decurtazioni operate con il decreto approvativo (€ 75.344.815,09) implicano, in ogni caso, una valutazione da parte della Concessionaria prima di procedere all’avvio di un nuovo affidamento.