Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Le ditte concorrenti devono possedere (e dimostrare) i seguenti requisiti di capacità tecniche e professionali, ai sensi D.Lgs. n. 50/2016, art.83, c. 6 e all. XVII, parte II, lett.a):
a) apposita dichiarazione attestante l’espletamento di forniture analoghe, negli ultimi tre anni precedenti la gara per un valore pari o superiore a 12 000 000,00 EUR (per tre anni antecedenti la gara si intende il triennio antecedente a partire dalla data di pubblicazione del presente bando su Gazzetta ufficiale, come da determinazione Anac n. 5 del 21.5.2009) indicando: importi, date (durata appalto), destinatari, pubblici o privati.
Dovrà trattarsi di forniture erogate con buon esito e senza incorrere in alcuna risoluzione anticipata.
La comprova del requisito è fornita ai sensi dell’art. 86 e all. XVII, parte II del citato D.Lgs.,
— in caso di forniture in favore di pubbliche amm.ni o enti pubblici, mediante una delle seguenti modalità:
1) originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amm.ne/ente contraente, con indicazione di oggetto, importo e periodo di esecuzione;
2) copia conforme fatture emesse;
— in caso di forniture a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità:
1) originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con indicazione oggetto, importo e periodo di esecuzione;
2) copia conforme fatture emesse;
b) garanzia della qualità: ai sensi dell'art. 87 del citato D.Lgs., è richiesto il possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, idonea, pertinente e proporzionata alla fornitura oggetto del presente bando.
La comprova del requisito è fornita mediante un certificato di conformità del sistema di gestione della qualità alla citata norma UNI EN ISO 9001.Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 e ss.mm.ii., per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’art. 5, par. 2 del reg. (CE) n. 765/2008;
c) dichiarazione attestante il numero, la qualifica e le generalità di idonee maestranze che l’operatore economico concorrente ritenga sufficiente ad assicurare l’intero ciclo logistico che impiegherà nel ciclo produttivo del settore confezioni in funzione delle tipologie di capi che la fornitura in appalto in questione prevede;
d) dichiarazione da parte della ditta concorrente di possedere una capacità produttiva complessiva mensile minima come specificato all'art. 5.5 del bando;
e) dichiarazione, al fine di garantire una costante ed efficace azione di controllo dell’amminizstrazione, da parte della ditta concorrente, della disponibilità di idoneo/i stabilimento/i produttivo/i ubicato/i in Europa (sede di produzione), per potenzialità analoga o superiore a quella indicata alla precedente lettera idoneo/i per estensione e cubatura ad allocare:
— gli impianti, i macchinari e le attrezzature (a carico della ditta) necessari ad assicurare il ciclo completo delle lavorazioni ad esclusione della tessitura. La ditta concorrente, oltre ai citati impianti e macchinari, deve possedere un sistema integrato di modellazione, sviluppo, piazzamento, stesura e taglio automatico, termoadesione elettronica con controllo della temperatura, pressione e tempo, presa da stiro automatica,
— il taglio delle materie prime e il confezionamento dei capi di vestiario, la spedizione e la distribuzione nominativa degli stessi,
— il deposito dei capi di vestiario in attesa delle operazioni di spedizione o per operazioni di magazzino e delle materie prime ed accessori occorrenti alle lavorazioni. Il citato magazzino potrà anche essere ubicato all’interno di uno degli stabilimenti di produzione, qualora lo stesso sia ubicato sul territorio nazionale (isole escluse);
f) dichiarazione della ditta di possedere l’intero ciclo completo di produzione.