Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Gli operatori economici al fine di garantire un alto standard di qualità del servizio durante l’intera durata del contratto (esigenza determinata dal prestigio delle strutture oggetto dell’appalto e dalle esigenze legate alla tipologia di eventi che la committenza intende promuovere all’interno degli edifici stessi) dovranno comprovare la propria solidità finanziaria ed imprenditoriale dimostrando:
— un fatturato globale medio, riferito agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili antecedenti la data di pubblicazione del bando, non inferiore a 2 000 000,00 EUR (euro duemilioni/00), IVA esclusa,
— un fatturato specifico medio per i servizi di allestimenti scenografici nell’ambito di eventi corporate, congressi, fiere, riferito agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili antecedenti la data di pubblicazione del bando, non inferiore a 1 200 000,00 EUR (euro unmilioneduecentomila/00), IVA esclusa,
— la comprova del requisito economico-finanziario di cui alla precedente lettera c) è fornita, ai sensi dell’art. 86, co. 4 e all. XVII, parte I) del codice, per le società di capitali, mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa; con riguardo agli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone, mediante il modello unico o la dichiarazione IVA acquisiti presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici e resi disponibili attraverso il sistema AVCpass.
Il fatturato specifico di cui alle precedenti lettere d) è comprovato mediante copia conforme delle fatture che riportano in modo analitico le prestazioni svolte. In mancanza, detti requisiti potranno essere comprovati:
— in caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici, mediante:
i) originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; ovvero,
ii) copia conforme del contratto unitamente a copia conforme delle fatture relative al periodo richiesto;
— in caso di servizi prestati a favore di committenti privati, mediante:
i) originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
ii) originale o copia autentica dei contratti unitamente a originale o copia conforme delle fatture relative al periodo richiesto.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Ai sensi dell’art. 86, co. 4 del codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.