Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del codice. Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, c. 16-ter del D.Lgs. 165/2001. La mancata accettazione delle clausole contenute nel protocollo di intesa con le organizzazione sindacali costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, c. 17 della L. 190/2012. C.F. Città metropolitana 80016450480. Determina a contrattare n. 921 del 29.5.2020. La procedura di gara è disciplinata a tutti gli effetti oltre che dal presente bando anche dal disciplinare di gara, pubblicato sul sito
https://start.toscana.it, ove sono pubblicati anche tutti gli elaborati per la rimessa dell'offerta. Pertanto, ai fini della partecipazione alla gara, gli offerenti dovranno attenersi, a pena di esclusione dalla stessa, a tutte le norme e condizioni di cui al presente bando, al disciplinare di gara e agli altri elaborati per la rimessa dell’offerta. Tutta la documentazione richiesta dovrà essere, a pena di esclusione, prodotta in modalità telematica e in formato elettronico, sul suddetto sito e, ove richiesto, firmata digitalmente. Il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, c. 3, lett. b), D.Lgs. 50/2016, sulla base dei parametri indicati nel disciplinare di gara. Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 97, c. 3 del D.Lgs. 50/2016, la stazione appaltante valutala congruità delle offerte in relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, sono entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimo previsti dal Disciplinare di gara.In caso di offerte con uguale punteggio si procederà a individuare l’aggiudicatario mediante sorteggio pubblico.L’aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida. La stazione appaltante si riserva la facoltà, prevista dall’art. 95, c. 12, D.Lgs. 50/2016, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Ai sensi dell’art. 31, c. 8, D.Lgs. n. 50/2016 l’affidatario non può avvalersi del subappalto eccetto per indagini geologiche, geotecniche e sismiche, sondaggi, rilievi, misurazioni e picchettazioni, predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio, con esclusione delle relazioni geologiche, nonché per la sola redazione grafica degli elaborati progettuali. Resta, comunque, ferma la responsabilità esclusiva del progettista. Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, c. 3 del codice. Il perfezionamento contrattuale avverrà mediante atto in forma pubblica amministrativa, con spese a totale carico dell’aggiudicatario. Ai sensi dell’art. 216, c. 11 del D.Lgs. 50/2016, le spese di pubblicazione del bando di gara sono rimborsate alla stazione appaltante dall’aggiudicatario entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione Le eventuali integrazioni/rettifiche al capitolato e al disciplinare di gara, le comunicazioni e le risposte a quesiti di interesse generale, le eventuali modifiche alla data di apertura delle offerte e la comunicazione di ulteriori sedute della commissione di gara saranno pubblicate solo sul sito
https://start.toscana.it. Responsabile del procedimento: dott.ssa Maria Cecilia Tosi. Per le controversie derivanti dall'esecuzione del contratto, qualora non risulti possibile definirle in sede amministrativa, le stesse saranno deferite alla competenza del giudice ordinario. Il foro competente è individuato nel foro di Firenze.