Servizio di manutenzione delle obliteratrici installate nelle stazioni e fermate di pertinenza del servizio ferroviario gestito da Trenord. CIG: 8251029487
L’appalto riguarda le seguenti attività:
1) monitoraggio dello stato di funzionamento delle obliteratrici con individuazione di anomalie e mal funzionamenti;
2) esecuzione di interventi in campo sia per attività programmate di manutenzione preventiva, sia per attività di risoluzione di problemi di funzionamento delle macchine (manutenzione correttiva);
3) fornitura al personale Trenord di report sulle attività eseguite al fine di dare evidenza delle prestazioni rese e dell’ organizzazione del servizio di manutenzione nel suo complesso;
4) attività di riparazione in laboratorio di singole parti e/o di apparati non funzionanti;
5) attività di rigenerazione dei nastri delle obliteratrici;
6) attività di ripristino (riarmo) degli impianti di alimentazione delle obliteratrici;
7) attività accessorie.
Maggiori informazioni relative alla descrizione dell'appalto sono indicate nella documentazione scaricabile dal sito Internet: http://acquistionline.trenord.it
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2020-05-11.
L'appalto è stato pubblicato su 2020-03-20.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Servizio di manutenzione delle obliteratrici installate nelle stazioni e fermate di pertinenza del servizio ferroviario gestito da Trenord. CIG:...”
Titolo
Servizio di manutenzione delle obliteratrici installate nelle stazioni e fermate di pertinenza del servizio ferroviario gestito da Trenord. CIG: 8251029487
Proc. 153/2020
L’appalto riguarda le seguenti attività:
1) monitoraggio dello stato di funzionamento delle obliteratrici con individuazione di anomalie e mal funzionamenti;
2) esecuzione di interventi in campo sia per attività programmate di manutenzione preventiva, sia per attività di risoluzione di problemi di funzionamento delle macchine (manutenzione correttiva);
3) fornitura al personale Trenord di report sulle attività eseguite al fine di dare evidenza delle prestazioni rese e dell’ organizzazione del servizio di manutenzione nel suo complesso;
4) attività di riparazione in laboratorio di singole parti e/o di apparati non funzionanti;
5) attività di rigenerazione dei nastri delle obliteratrici;
6) attività di ripristino (riarmo) degli impianti di alimentazione delle obliteratrici;
7) attività accessorie.
Maggiori informazioni relative alla descrizione dell'appalto sono indicate nella documentazione scaricabile dal sito Internet: http://acquistionline.trenord.it
1️⃣
Prodotti/servizi aggiuntivi: Manutenzione e riparazione di macchinari per l'obliterazione di biglietti📦
Luogo di esecuzione: Lombardia🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione:
“Il servizio sarà svolto presso le stazioni ferroviarie di Trenord nella regione Lombardia ed in località limitrofe.”
Descrizione dell'appalto:
“L'appalto ha ad oggetto il servizio di manutenzione delle obliteratrici installate nelle stazioni e fermate di pertinenza del servizio ferroviario gestito...”
Descrizione dell'appalto
L'appalto ha ad oggetto il servizio di manutenzione delle obliteratrici installate nelle stazioni e fermate di pertinenza del servizio ferroviario gestito da Trenord.
L'aggiudicazione avverrà in esito ad una procedura aperta, secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo (offerta tecnica 70 % – offerta economica 30 %).
La procedura è interamente gestita con sistemi telematici. L'offerta deve essere formulata entro la data prevista al punto IV.2.2) e secondo le modalità indicate nel disciplinare di gara.
I concorrenti potranno richiedere eventuali chiarimenti inerenti alla presente gara entro il termine delle ore 12:00 del giorno 30.4.2020 utilizzando esclusivamente il servizio di messaggistica della gara online (area «messaggi»). Non verranno prese in considerazione richieste di chiarimenti pervenute a voce, telefonicamente o comunque dopo la data ultima sopra indicata. I chiarimenti sul bando e/o eventuali informazioni sostanziali in merito alla presente procedura di gara, verranno pubblicati – entro le ore 16:00 del giorno 4.5.2020 — sul portale nell'apposita area «messaggi» ovvero nell'area «allegati» della presente gara e saranno visibili ai concorrenti abilitati alla gara medesima. In tema di avvalimento, si applica l'art. 89 del codice.
La stazione appaltante esclude i candidati o i concorrenti in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dalle disposizioni di legge vigenti, nonché di sussistenza delle circostanze previste dall’art. 80 del codice. Costituiscono ulteriore causa di esclusione: l’inutile decorso del termine di regolarizzazione concesso dalla stazione appaltante ai sensi dell’art. 83, comma 9 del codice; la sussistenza di irregolarità essenziali non sanabili quali carenze della documentazione tali da non consentire l'individuazione del contenuto e del soggetto responsabile della stessa. Parimenti, saranno escluse le offerte non conformi alle prescrizioni di cui agli atti di gara la cui osservanza sia prevista «a pena di esclusione». Trenord srl si riserva di escludere le offerte formulate da raggruppamenti sovrabbondanti qualora le modalità di costituzione del raggruppamento rivelino profili anticoncorrenziali.
La stazione appaltante invierà tutte le comunicazioni tramite portale. In caso di raggruppamenti temporanei,GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione inviata alla mandataria si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione inviata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
Maggiori informazioni relative alla descrizione dell'appalto sono indicate nella documentazione scaricabile dal sito internet: http://acquistionline.trenord.it
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 1 375 000 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 36
Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“La durata dell'appalto sarà pari a 36 mesi, più due opzioni temporali di massimo 12 mesi ciascuna, esercitabili anche parzialmente, tramite comunicazione...”
Descrizione delle opzioni
La durata dell'appalto sarà pari a 36 mesi, più due opzioni temporali di massimo 12 mesi ciascuna, esercitabili anche parzialmente, tramite comunicazione scritta all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza naturale del contratto o – in caso di esercizio dell’opzione – prima della scadenza di ciascuna opzione.
La durata del contratto potrà essere prorogata per il tempo strettamente necessario all’individuazione di un nuovo contraente, ai sensi e per gli effetti dell’art. 106, comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“L’ importo presunto complessivo dell’appalto ammonta a 1 375 000,00 EUR (unmilionetrecentosettantacinquemila/00) + IVA ed è così suddiviso:
— 825 000,00 EUR...”
Informazioni aggiuntive
L’ importo presunto complessivo dell’appalto ammonta a 1 375 000,00 EUR (unmilionetrecentosettantacinquemila/00) + IVA ed è così suddiviso:
— 825 000,00 EUR (ottocentoventicinquemila/00) per il periodo base di 36 mesi,
— 275 000,00 EUR (duecentosettantacinquemila/00) per ciascuna delle due eventuali opzioni esercitabili anche parzialmente e non vincolate all'esercizio delle opzioni temporali.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“a) ai sensi dell’art. 85, comma 1 del codice, i concorrenti rendono formale dichiarazione di non trovarsi nelle situazioni di esclusione di cui all’art. 80...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
a) ai sensi dell’art. 85, comma 1 del codice, i concorrenti rendono formale dichiarazione di non trovarsi nelle situazioni di esclusione di cui all’art. 80 del codice e di soddisfare i pertinenti criteri di selezione stabiliti dalla stazione appaltante ai sensi dell’art. 83 del codice, nonché gli eventuali criteri oggettivi fissati ai sensi dell’art. 91 del codice, compilando apposito documento predisposto dalla stazione appaltante in conformità alle linee guida di cui al Decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti pubblicate sulla GU n. 174 del 27.7.2016 denominato mod. DGUE;
b) i concorrenti dichiarano l'iscrizione nel registro delle imprese della Camera di commercio o in analogo registro dello stato di appartenenza (se imprenditore straniero) da cui risulti che l'impresa opera in settore analogo a quello oggetto del presente bando di gara, mediante la compilazione del modello CCIAA allegato.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“c) dichiarazione con la quale l'operatore economico attesta di aver realizzato nel triennio 2016-2018 un fatturato globale non inferiore complessivamente a...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
c) dichiarazione con la quale l'operatore economico attesta di aver realizzato nel triennio 2016-2018 un fatturato globale non inferiore complessivamente a 1 000 000,00 EUR (unmilione/00 euro).
In caso di RTI il requisito dovrà essere posseduto nella misura non inferiore al 60 % dalla mandataria e nella misura minima del 20 % da ciascuna mandante fermo restando che il requisito dovrà essere posseduto nella sua interezza dal raggruppamento nel suo complesso;
d) idonee dichiarazioni rilasciate da almeno 2 istituti bancari operanti in ambito UE, da cui risulti che l'operatore economico abbia fatto fronte ai suoi impegni con regolarità e puntualità, nonché la complessiva solidità finanziaria del soggetto. In caso di RTI il requisito dovrà essere posseduto da ciascun componente del raggruppamento.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“a) dichiarazione con la quale l’operatore economico attesta di aver realizzato nel triennio 2016-2018 un fatturato specifico, riferito ad attività di...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) dichiarazione con la quale l’operatore economico attesta di aver realizzato nel triennio 2016-2018 un fatturato specifico, riferito ad attività di manutenzione analoghe a quelle oggetto della gara e di apparecchiature informatiche o elettroniche/elettromeccaniche, complessivamente non inferiore a 500 000,00 EUR (cinquecentomila/00 euro); a comprova di tale dichiarazione dovrà essere allegato l'elenco dei contratti, anche in corso, che concorrono al raggiungimento del fatturato specifico dichiarato. Si precisa che nel caso di contratti il cui periodo di efficacia ricada solo parzialmente nel triennio 2016-2018, ai fini del calcolo del fatturato specifico, sarà considerato solo l’importo riferibile al triennio. In caso di RTI il requisito dovrà essere posseduto dalla mandataria nella misura minima del 60 % e nella misura minima del 20 % da ciascuna mandante fermo restando che il requisito dovrà essere posseduto nella sua interezza dal raggruppamento nel suo complesso;
b) copia della certificazione di conformità, in corso di validità, del proprio sistema qualità alle norme UNI EN ISO 9001, rilasciata da organismi di certificazione accreditati da Accredia o da un ente di accreditamento internazionale aderente agli accordi di mutuo riconoscimento, e relativa ad attività coerenti con quelle oggetto di gara. Si precisa che, in caso di partecipazione in RTI, la certificazione dovrà essere posseduta da ciascuna impresa raggruppata/raggruppanda.
Mostra di più Condizioni di partecipazione
Depositi e garanzie richiesti:
“Si precisa che, trattandosi di procedura esperita da impresa appartenente ai c.d. settori speciali, non trova applicazione il disposto di cui all'art. 93,...”
Depositi e garanzie richiesti
Si precisa che, trattandosi di procedura esperita da impresa appartenente ai c.d. settori speciali, non trova applicazione il disposto di cui all'art. 93, comma 7 del codice. Non sarà dunque ammesso, per gli operatorie economici in possesso di certificazione del sistema di qualità aziendale e/o delle altre certificazioni citate dalla richiamata disposizione normativa, il beneficio della riduzione del 50 % dell'importo della garanzia provvisoria e definitiva.
Mostra di più
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici a cui verrà aggiudicato l'appalto:
“Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati all'art. 45 del codice. Al momento della presentazione dell’offerta, i soggetti di cui...”
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici a cui verrà aggiudicato l'appalto
Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati all'art. 45 del codice. Al momento della presentazione dell’offerta, i soggetti di cui all'art. 45, comma 1, lettere d), e) ed f) del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. potranno non essere ancora formalmente costituiti, ma a condizione che l'offerta contenga l'impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese costituiranno l'ATI, il consorzio o il GEIE, e conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza a una di esse, espressamente indicata e qualificata come mandataria o capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 1, lett. b) e c) del codice, l'offerta dovrà contenere l'indicazione dei consorziati esecutori.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2020-05-11
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2020-05-13
15:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo): C/o Trenord srl, piazzale Cadorna 14, sala 7 piano, 20123 Milano
“L’ importo presunto complessivo dell’appalto ammonta a 1 375 000,00 EUR (unmilionetrecentosettantacinquemila/00) + IVA ed è così suddiviso:
— 825 000,00 EUR...”
L’ importo presunto complessivo dell’appalto ammonta a 1 375 000,00 EUR (unmilionetrecentosettantacinquemila/00) + IVA ed è così suddiviso:
— 825 000,00 EUR (ottocentoventicinquemila/00) per il periodo base di 36 mesi,
— 275 000,00 EUR (duecentosettantacinquemila/00) per ciascuna delle due eventuali opzioni esercitabili anche parzialmente e non vincolate all'esercizio delle opzioni temporali.
I costi del la manodopera sono stimati in 192 500,00 EUR (centonovantaduemilacinquecento/00) annui.
Per partecipare alla procedura di gara, gli operatori economici interessati dovranno preventivamente registrarsi sul portale; a tal fine, dovranno seguire le istruzioni disponibili sulla home page del portale medesimo o quanto indicato nel documento «disciplinare di gara» allegato alla presente procedura; la registrazione e la successiva abilitazione consentono all’operatore economico di accedere alla sezione dedicata alla presente gara; con l’accesso a tale sezione ciascun operatore economico potrà:
— prendere visione della documentazione di gara,
— inviare richieste di chiarimento,
— presentare la propria offerta.
La stazione appaltante esclude i candidati o i concorrenti in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dalle disposizioni di legge vigenti, nonché di sussistenza delle circostanze previste dall’art. 80 del codice; costituiscono ulteriore causa di esclusione: l’inutile decorso del termine di regolarizzazione concesso dalla stazione appaltante ai sensi dell’art. 83, comma 9 del codice; la sussistenza di irregolarità essenziali non sanabili quali carenze della documentazione tali da non consentire l'individuazione del contenuto e del soggetto responsabile della stessa; parimenti, saranno escluse le offerte non conformi alle prescrizioni di cui agli atti di gara la cui osservanza sia prevista «a pena di esclusione»; Trenord srl si riserva di escludere le offerte formulate da raggruppamenti sovrabbondanti qualora le modalità di costituzione del raggruppamento rivelino profili anticoncorrenziali.
Le spese per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del presente bando di gara sono rimborsate alla stazione appaltante dall'aggiudicatario entro il termine di 60 giorni dall'aggiudicazione: a tal fine Trenord provvederà alla fatturazione nei confronti del soggetto aggiudicatario e tale fatturazione potrà essere compensata con i pagamenti dovuti al soggetto aggiudicatario medesimo per l'esecuzione dell'appalto.
Ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), si informa che i dati comunicati dai concorrenti verranno utilizzati solo per le finalità connesse all'espletamento della procedura di gara e verranno comunque trattati in modo tale da garantirne la riservatezza e la sicura conservazione.
Maggiori informazioni complementari sono indicate nella documentazione scaricabile dal sito Internet: http://acquistionline.trenord.it
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: TAR Lombardia
Città postale: Milano
Paese: Italia 🇮🇹 Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: TAR Lombardia
Città postale: Milano
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2020/S 059-142468 (2020-03-20)
Avviso di aggiudicazione (2021-02-08) Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Servizio di manutenzione delle obliteratrici installate nelle stazioni e fermate di pertinenza del servizio ferroviario gestito da Trenord — CIG:...”
Titolo
Servizio di manutenzione delle obliteratrici installate nelle stazioni e fermate di pertinenza del servizio ferroviario gestito da Trenord — CIG: 8251029487
Proc. 153/2020
Mostra di più
Breve descrizione:
“L’appalto riguarda le seguenti attività:
1) monitoraggio dello stato di funzionamento delle obliteratrici con individuazione di anomalie e mal...”
Breve descrizione
L’appalto riguarda le seguenti attività:
1) monitoraggio dello stato di funzionamento delle obliteratrici con individuazione di anomalie e mal funzionamenti;
2) esecuzione di interventi in campo sia per attività programmate di manutenzione preventiva, sia per attività di risoluzione di problemi di funzionamento delle macchine (manutenzione correttiva);
3) fornitura al personale Trenord di report sulle attività eseguite al fine di dare evidenza delle prestazioni rese e dell’ organizzazione del servizio di manutenzione nel suo complesso;
4) attività di riparazione in laboratorio di singole parti e/o di apparati non funzionanti;
5) attività di rigenerazione dei nastri delle obliteratrici;
6) attività di ripristino (riarmo) degli impianti di alimentazione delle obliteratrici;
7) attività accessorie.
Maggiori informazioni relative alla descrizione dell'appalto sono indicate nella documentazione scaricabile dal sito Internet: http://acquistionline.trenord.it.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 1 375 000 💰
Descrizione
Sede principale o luogo di esecuzione:
“Il servizio sarà svolto presso le stazioni ferroviarie di Trenord nella Regione Lombardia ed in località limitrofe.”
Descrizione dell'appalto:
“L'appalto ha ad oggetto il servizio di manutenzione delle obliteratrici installate nelle stazioni e fermate di pertinenza del servizio ferroviario gestito...”
Descrizione dell'appalto
L'appalto ha ad oggetto il servizio di manutenzione delle obliteratrici installate nelle stazioni e fermate di pertinenza del servizio ferroviario gestito da Trenord.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): Tempo massimo di intervento chiamate classe A
Criterio di qualità (ponderazione): 24
Criterio di qualità (nome): Sistema informativo
Criterio di qualità (ponderazione): 20
Criterio di qualità (nome): Procedure di controllo
Criterio di qualità (ponderazione): 8
Criterio di qualità (nome): Certificazione OHSAS 18001 o ISO 45001
Criterio di qualità (ponderazione): 5
Criterio di qualità (nome): Certificazione UNI EN ISO 37001
Criterio di qualità (nome): Rating di legalità
Criterio di qualità (ponderazione): 3
Criterio di qualità (nome): Miglioramento dei SLA
Prezzo (ponderazione): 30
Informazioni sulle opzioni
Descrizione delle opzioni:
“La durata dell'appalto sarà pari a 36 mesi, più due opzioni temporali di massimo 12 mesi ciascuna, esercitabili anche parzialmente, tramite comunicazione...”
Descrizione delle opzioni
La durata dell'appalto sarà pari a 36 mesi, più due opzioni temporali di massimo 12 mesi ciascuna, esercitabili anche parzialmente, tramite comunicazione scritta all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza naturale del contratto o – in caso di esercizio dell’opzione – prima della scadenza di ciascuna opzione.
La durata del contratto potrà essere prorogata per il tempo strettamente necessario all’individuazione di un nuovo contraente, ai sensi e per gli effetti dell’art. 106, comma 11 del D.Lgs. 50/2016 e ssmm.ii.
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2020/S 059-142468
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di contratto: 1
Titolo:
“Servizio di manutenzione delle obliteratrici installate nelle stazioni e fermate di pertinenza del servizio ferroviario gestito da Trenord — CIG: 8251029487.”
Data di stipula del contratto: 2021-02-05 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 2
Nome e indirizzo del contraente
Nome: Medinok SpA
Città postale: Volla (NA)
Codice postale: 80040
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Napoli🏙️
Il contraente è una PMI ✅ Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 1 375 000 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 1 195 880 💰
Fonte: OJS 2021/S 030-075587 (2021-02-08)