Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
L’operatore economico deve aver realizzato, negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, servizi analoghi per ciascuna delle quattro tipologie di seguito indicate e per l’importo minimo corrispondente. I servizi svolti possono essere stati commissionati da enti/organizzazioni di natura pubblica oppure privata:
a) gestione di punti informativi, musei o siti culturali, afferenti ad aree protette o località turistiche min. 150 000 EUR, IVA esclusa;
b) organizzazione di eventi istituzionali e culturali, della loro promozione e comunicazione; organizzazione e gestione di convegni/workshop/seminari nazionali/internazionali in ambito vario e/o inerenti temi ambientali min. 200 000 EUR, IVA esclusa;
c) attività di educazione ambientale e alla sostenibilità rivolte alle scuole e a target diversi; gestione centri di esperienza o centri di educazione ambientale; organizzazione e gestione di programmi di formazione/aggiornamento inerenti temi ambientali min. 120 000 EUR, IVA esclusa;
d) attività di carattere commerciale: realizzazione e commercializzazione di oggettistica e prodotti editoriali legati alla sensibilizzazione naturalistica, ambientale e culturale min. 130 000 EUR, IVA esclusa di commessa.
La comprova del requisito, laddove non è verificabile d’ufficio presso pubbliche amministrazioni, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII), parte II) del codice.
In caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante l’acquisizione di originale o copia conforme del certificato rilasciato dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.
In caso di servizio prestato a favore di committenti privati, mediante l’acquisizione di contratto e fatture.