Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) Fatturato (da dichiarare nel DGUE) — il concorrente, per poter essere ammesso a partecipare alla gara, dovrà dichiarare un Fatturato globale medio annuo riferito agli ultimi n. tre esercizi finanziari disponibili non inferiore a 50 000,00 EUR IVA esclusa. Ai sensi dell’articolo n 83, comma n 5 del D.Lgs. 50/2016 e smi, l’importo sopra indicato è richiesto al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione dell’importanza che riveste il servizio per l’avvio dei lavori di costruzione del passante AV di Firenze e della nuova stazione AV ed è contenuto entro il doppio del valore stimato dell’appalto calcolato in relazione al periodo di riferimento dello stesso (12 mesi).
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII), parte I) del codice:
— per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa,
— per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il modello unico o la dichiarazione IVA.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4 del codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 2, lettere d), e), f) e g) del codice, il suddetto requisito deve essere posseduto cumulativamente sia dalla mandataria che dalle mandanti e comunque in misura maggioritaria dalla mandataria;
b) referenze bancarie — i concorrenti, per la partecipazione alla gara devono essere in possesso di adeguata capacità economico e finanziaria che dovrà essere comprovata mediante la produzione, unitamente alla domanda di partecipazione, di almeno due idonee referenze rilasciate da istituti bancari o intermediari finanziari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/1993, dalle quali risulta che l’impresa ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità
Nel caso di RTI o di consorzi di concorrenti la citata documentazione dovrà essere prodotta da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento.
In caso di imprese intestatarie di un solo conto corrente, la referenza bancaria presentata, dovrà essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante (resa ai sensi del DPR 445/2000) attestante l’esistenza di rapporti con un solo istituto di credito o soggetto assimilato.
Si precisa che ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità economico e finanziaria, le referenze bancarie non sono auto-certificabili.
Qualora i concorrenti non siano in grado, per giustificati motivi, di presentare le referenze richieste, potranno provare la propria capacità economico/finanziaria mediante qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
Non è ammesso l’avvalimento per il presente requisito.
N.B. In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 2, lettere d), e), f) e g) del codice, il suddetto requisito deve essere posseduto da ciascuna delle imprese costituenti detti soggetti.