a) appalto indetto con determinazione a contrarre n. 1198 del 23.12.2019;
b) la gara sarà esperita telematicamente sulla piattaforma Net4market, raggiungibile all'indirizzo:
https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_comuneamalfi;
c) le modalità di presentazione delle offerte sono riportate nel disciplinare di gara;
d) il Comune potrà richiedere completamenti/chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati;
e) il disciplinare di gara contiene disposizioni integrative al presente bando di gara, con particolare riferimento: ai requisiti di partecipazione, alle modalità di presentazione, compilazione e valutazione dell’offerta, alla documentazione da allegare, alla procedura di aggiudicazione della gara e agli adempimenti a carico dell’aggiudicatario;
f) la partecipazione alla procedura comporta l’implicita e incondizionata accettazione di tutte le condizioni riportate nel bando e disciplinare di gara;
g) gli operatori economici interessati a partecipare devono effettuare un sopralluogo, al fine di visionare e prendere perfetta conoscenza dei luoghi e delle condizioni di svolgimento del servizio con riferimento a ogni elemento che possa influire sull’esecuzione del servizio stesso; l’effettuazione del sopralluogo riveste carattere formale e obbligatorio, ed è pertanto eseguito unitamente al personale dell’ente, previo appuntamento a mezzo contatto telefonico al numero +39 0898736208 o a mezzo e-mail all’indirizzo:
imperati@amalfi.gov.it, con l’arch. Chiara Imperati; con la presentazione dell’offerta si attesta implicitamente la conoscenza delle caratteristiche del territorio che influenzano i servizi, in quanto sarà redatto apposito attestato di sopraluogo in duplice copia; il sopralluogo potrà essere eseguito entro il giorno 14.2.2020;
h) comunicazioni, avvisi, e risposte ai quesiti, posti per iscritto ed esclusivamente tramite piattaforma al responsabile del procedimento, ritenuti di interesse generale, e informazioni complementari saranno inseriti sulla piattaforma digitale;
i) è indispensabile l’indicazione del domicilio eletto e dell’indirizzo di posta elettronica certificata per le predette comunicazioni (art. 76 del D.Lgs. n. 50 del 2016);
j) è dovuto il pagamento di 35,00 EUR a favore dell’Autorità nazionale anticorruzione, con versamento on-line al portale:
http://contributi.avcp.it secondo le istruzioni reperibili sul portale, indicando codice fiscale e il CIG;
k) le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del D.Lgs. n. 50 del 2016 e ss.mm.ii. Il mancato, inesatto o tardivo adempimento di completare o fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei documenti e delle dichiarazioni presentate, costituisce causa di esclusione;
l) è richiesta l’allegazione del «PassOE» rilasciato dall’ANAC ai sensi dell’art. 2, comma 3, lettera b) della deliberazione dell’autorità per la vigilanza sui contratti pubblici n. 111 del 20.12.2012;
m) è prevista l’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida (art. 183 del D.Lgs. n. 50 del 2016);
n) è richiesta l’indicazione del professionista, persona fisica, incaricato dell'integrazione tra le prestazioni specialistiche (art. 24 del D.Lgs. n. 50 del 2016);
o) è richiesta l’indicazione delle eventuali prestazioni da affidare in subappalto, nei limiti di cui all’articolo 181 del D.Lgs. n. 50 del 2016;
p) i raggruppamenti temporanei devono dichiarare l’impegno a costituirsi, indicare per ciascun operatore economico raggruppato le quote di partecipazione (se orizzontali) o le parti di servizi da affidare (se verticali), (art. 48, comma 8 del D.Lgs. n. 50 del 2016, art. 92 del D.P.R. n. 207 del 2010) e la presenza di un professionista tecnico laureato abilitato alla professione da meno di 5 anni;
q) i consorzi stabili devono indicare i consorziati che contribuiscono ai requisiti o che sono indicati come esecutori, per tali consorziati dich