Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Servizi assicurativi lotto unico – perdite idriche occulte
Prodotti/servizi: Servizi assicurativi📦
Breve descrizione:
“Gara per l’appalto servizi assicurativi. Lotto unico – perdite idriche occulte.
Periodo 31.12.2020–31.12.2023”
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 1 800 000 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Teramo🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Provincia di Teramo
Descrizione dell'appalto:
“Gara per l’appalto servizi assicurativi. Lotto unico – perdite idriche occulte.
Periodo 31.12.2020–31.12.2023.” Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 1 800 000 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 36
Informazioni sulle varianti
Saranno accettate varianti ✅ Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“Appalto indetto con delibera del consiglio di amministrazione in data 29.10.2020 e successiva determina a firma del responsabile unico del procedimento,...”
Informazioni aggiuntive
Appalto indetto con delibera del consiglio di amministrazione in data 29.10.2020 e successiva determina a firma del responsabile unico del procedimento, sig. Antonio Ciprietti, di approvazione degli atti di gara.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“— iscrizione al registro delle imprese della CCIAA, ovvero in analogo registro dello Stato di appartenenza per il tipo di attività inerente l’oggetto della...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
— iscrizione al registro delle imprese della CCIAA, ovvero in analogo registro dello Stato di appartenenza per il tipo di attività inerente l’oggetto della presente gara. Nel caso di organismi non tenuti all’obbligo di iscrizione al registro delle imprese della CCIAA, dichiarazione del legale rappresentante resa in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 con la quale si dichiara l’insussistenza del suddetto obbligo di iscrizione e copia dello statuto. In caso di cooperative o consorzi di cooperative è richiesta anche l’iscrizione ai sensi del D.M. del 23.6.2004 all’albo delle società cooperative istituito presso il ministero delle Attività produttive (ora dello Sviluppo economico) o secondo le modalità vigenti nello Stato di appartenenza, mentre in caso di cooperative sociali è richiesta l’iscrizione all’albo regionale,
— possesso di regolare autorizzazione all’esercizio dell’attività di assicurazione di cui al D.Lgs. n. 209/2005. Il presente requisito deve essere posseduto da tutte le ditte partecipanti, comprese le mandanti in RTI e le consorziate esecutrici/assicuratrici quale requisito soggettivo d'obbligo a pena di esclusione.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“È ammessa la partecipazione di imprese che abbiano avuto negli ultimi tre anni (bilanci 2017–2018–2019) una raccolta premi complessiva nei rami danni non...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
È ammessa la partecipazione di imprese che abbiano avuto negli ultimi tre anni (bilanci 2017–2018–2019) una raccolta premi complessiva nei rami danni non inferiore a 50 000 000,00 EUR.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“È ammessa la partecipazione di imprese che abbiano svolto negli ultimi tre anni (bilanci 2017–2018–2019) almeno 10 servizi assicurativi, anche diversi da...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
È ammessa la partecipazione di imprese che abbiano svolto negli ultimi tre anni (bilanci 2017–2018–2019) almeno 10 servizi assicurativi, anche diversi da quello inerente la presente procedura, in favore di enti appartenenti alla pubblica amministrazione.
Mostra di più Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione di regole e criteri: Requisiti di carattere generale di cui all'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i.
Depositi e garanzie richiesti:
“Cauzione provvisoria ai sensi dell’art. 93 del codice dell’ importo di 36 000,00 EUR corrispondente al 2 % (due per cento) del valore stimato...”
Depositi e garanzie richiesti
Cauzione provvisoria ai sensi dell’art. 93 del codice dell’ importo di 36 000,00 EUR corrispondente al 2 % (due per cento) del valore stimato dell’appalto.
In presenza dei requisiti indicati dall’art. 93, comma 7 del D.Lgs. n. 50/2016, tale importo è ridotto con le modalità e delle percentuali ivi previste.
Per fruire delle riduzioni di cui al presente comma, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso dei relativi requisiti e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti.
Mostra di più
Principali condizioni di finanziamento e modalità di pagamento e/o riferimento alle disposizioni pertinenti che le regolano: Fondi di bilancio della stazione appaltante.
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici a cui verrà aggiudicato l'appalto:
“La partecipazione alla gara è riservata alle società di assicurazione, singole o associate (di seguito denominate anche imprese di assicurazione o imprese)...”
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici a cui verrà aggiudicato l'appalto
La partecipazione alla gara è riservata alle società di assicurazione, singole o associate (di seguito denominate anche imprese di assicurazione o imprese) munite di autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa nel territorio italiano, ai sensi della normativa di settore, nei rami relativi i lotti per i quali si intende presentare offerta.
Tali operatori economici possono partecipare alla gara in qualità di:
— operatori economici con idoneità individuale, di cui all'art. 45, commi 2, lett. a), b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016,
— operatori economici con idoneità plurisoggettiva, di cui all'art. 45, comma 2, lettere d), e), f), g) del D.Lgs. n. 50/2016 oppure di operatori che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016,
— operatori economici con sede in altri Stati membri dell’Unione europea, alle condizioni di cui all’art. 49 del D.Lsg. n. 50/2016, nonché del presente disciplinare di gara.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2020-12-17
13:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2020-12-17
15:30 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Via Nicola Dati 16 — 64100, Teramo — terzo piano — servizio Gare appalti e contratti”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“Ai concorrenti è consentito partecipare da remoto alla seduta di gara telematica.”
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Corpo di revisione
Nome: TAR Abruzzo – Sede di L’Aquila
Città postale: L'Aquila
Paese: Italia 🇮🇹 Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: Ruzzo Reti SpA
Città postale: Teramo
Paese: Italia 🇮🇹 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione; entro 30 giorni dal ricevimento dell'informativa di esclusione dalla gara d'appalto; entro 30 giorni dalla...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione; entro 30 giorni dal ricevimento dell'informativa di esclusione dalla gara d'appalto; entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento di aggiudicazione.
Mostra di più
Fonte: OJS 2020/S 227-560090 (2020-11-16)