Descrizione dell'appalto
Il progetto Siproimi del Comune di Pozzallo, categoria «Ordinari» uomini singoli adulti, prevede, secondo le indicazioni fornite nell’allegato A linee guida del decreto ministeriale 18.11.2019 cui comunque si rimanda per una più completa informazione, servizi di accoglienza in favore di n. 21 titolari di protezione internazionale ovvero:
— l’accoglienza integrata, finalizzata alla riconquista dell’autonomia individuale dei beneficiari, prevedendo pertanto la messa in atto di interventi materiali di base (vitto e alloggio) e, contestualmente, di servizi volti al supporto di percorsi di inclusione sociale,
— presa in carico dei soggetti beneficiari, favorendone la possibilità di integrazione, informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico; l’obiettivo principale del sistema è quello di garantire non solo attività meramente assistenziali ma anche servizi trasversali quali assistenza sanitaria e psicologica, orientamento sociale, accompagnamento sociale, consulenza legale, servizi di interpretariato e mediazione culturale oltre a servizi che favoriscono l’integrazione, quali tirocini formativi e percorsi di formazione professionale.
I beneficiari, dovranno essere ospitati in strutture private, situate preferibilmente nel territorio comunale o in comuni limitrofi/confinanti, dotate di servizi essenziali e degli standard previsti dal «Manuale operativo per l’attivazione e la gestione di servizi di accoglienza e integrazione per titolari di protezione internazionale». L’ente attuatore dovrà assumere specifico impegno a mettere a disposizione del progetto struttura/e a decorrere dalla data di avvio del servizio e fino al 31.12.2022, adeguate e idonee ad accogliere n. 21 beneficiari, ubicate nel territorio del Comune di Pozzallo o territorio limitrofo/confinante e in possesso dei requisiti di cui all’art.19 del D.M. 18.11.2019.
Per l’espletamento dei servizi di cui alla presente procedura, l’ente attuatore ha l’obbligo di garantire un’equipe multidisciplinare con competenze, ruoli e modalità di organizzazione così come previsti dalle linee guida. È necessario che l’equipe lavori in sinergia con le figure professionali e le competenze presenti negli altri servizi pubblici locali. In particolare si dovrà garantire la presenza di personale specializzato e con esperienza pluriennale, adeguato al ruolo ricoperto e in grado di garantire un effettiva presa in carico delle persone in accoglienza
Nello specifico, a titolo esemplificativo, possono comporre l’équipe le seguenti figure professionali
— assistenti sociali,
— psicologi,
— educatori,
— mediatori culturali,
— esperti di orientamento e accompagnamento al lavoro,
— operatori legali con specifica esperienza lavorativa di orientamento legale, svolti a favore di stranieri,
— personale ausiliario, addetto alla logistica e alle pulizie.
Tutti gli operatori adibiti al servizio sono tenuti a un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza e ad agire in ogni occasione con la diligenza e la professionalità necessarie.
Gli operatori dovranno altresì osservare il segreto su tutto quanto dovesse venire a loro conoscenza in occasione dell’attività espletata
Ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs. 50/2016 (clausola sociale), l’ente attuatore si impegna ad assumere, preferibilmente, il personale che attualmente presta servizio nel progetto Siproimi in atto attivo nel Comune di Pozzallo.
Nei confronti del personale impiegato l’ente attuatore aggiudicatario si impegna a garantire il rispetto di tutte le prescrizioni della normativa vigente in materia, ivi compresi i C.C.N.L. di categoria, la normativa infortunistica e previdenziale, la normativa sul volontariato, nel rispetto di quanto indicato in sede di selezione. Il mancato rispetto delle norme in materia di lavoro o previdenziale comporta l’immediata risoluzione del contratto.