Affidamento nella forma di partenariato pubblico privato della concessione di realizzazione opere di riqualificazione edilizia ed efficientamento energetico della sede per uffici di Pescara ed auditorium De Cecco e gestione del servizio di climatizzazione, manutenzione programmata e monitoraggio tramite tele-controllo, mediante finanza di progetto a seguito di studio di fattibilità tecnico-economica posto a base di gara:
1) 1 224 000,00 EUR: Lavori, di cui:
1.a) 1 200 000,00 EUR: lavori veri e propri, soggetti a ribasso;
1.b) 24 000,008 EUR oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente: edifici civili e industriali OG1 (SIOS) classifica: II:
a) categorie subappaltabile (max. 30 %) art. 105, comma 5, D.Lgs. n. 50 del 2016 e s.m.i. impianti per la produzione di energia elettrica OG9 classifica: I.
Importo: 210 000,00 EUR.
Impianti tecnologici OG11 classifica: I — importo: 97 000,00 EUR.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2020-06-22.
L'appalto è stato pubblicato su 2020-04-22.
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Realizzazione opere di riqualificazione edilizia ed efficientamento energetico CIG: (SIMOG): 8255666719. CUP: H21I20000000009”
Prodotti/servizi: Lavori di ristrutturazione📦
Breve descrizione:
“Affidamento nella forma di partenariato pubblico privato della concessione di realizzazione opere di riqualificazione edilizia ed efficientamento energetico...”
Breve descrizione
Affidamento nella forma di partenariato pubblico privato della concessione di realizzazione opere di riqualificazione edilizia ed efficientamento energetico della sede per uffici di Pescara ed auditorium De Cecco e gestione del servizio di climatizzazione, manutenzione programmata e monitoraggio tramite tele-controllo, mediante finanza di progetto a seguito di studio di fattibilità tecnico-economica posto a base di gara:
1) 1 224 000,00 EUR: Lavori, di cui:
1.a) 1 200 000,00 EUR: lavori veri e propri, soggetti a ribasso;
1.b) 24 000,008 EUR oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente: edifici civili e industriali OG1 (SIOS) classifica: II:
a) categorie subappaltabile (max. 30 %) art. 105, comma 5, D.Lgs. n. 50 del 2016 e s.m.i. impianti per la produzione di energia elettrica OG9 classifica: I.
Importo: 210 000,00 EUR.
Impianti tecnologici OG11 classifica: I — importo: 97 000,00 EUR.
1️⃣
Luogo di esecuzione: Pescara🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Pescara – p.zza Unione 118.
Descrizione dell'appalto:
“Realizzazione opere di riqualificazione edilizia ed efficientamento energetico della sede per uffici di Pescara ed auditorium De Cecco e gestione del...”
Descrizione dell'appalto
Realizzazione opere di riqualificazione edilizia ed efficientamento energetico della sede per uffici di Pescara ed auditorium De Cecco e gestione del servizio di climatizzazione, manutenzione programmata e monitoraggio tramite tele-controllo che ospita gli uffici del Consiglio regionale dell’Abruzzo in p.zza Unione a Pescara
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): Offerta temporale
Criterio di qualità (ponderazione): 10
Criterio di qualità (nome): Offerta tecnica
Criterio di qualità (ponderazione): 70
Prezzo (ponderazione): 20
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 180
Informazioni sulle varianti
Saranno accettate varianti ✅ Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“Durata in anni:15.
Tempo massimo della convenzione.
Durata in giorni: 60.
Tempo massimo progettazione definitiva e esecutiva.
Durata in giorni: 270.
Tempo...”
Informazioni aggiuntive
Durata in anni:15.
Tempo massimo della convenzione.
Durata in giorni: 60.
Tempo massimo progettazione definitiva e esecutiva.
Durata in giorni: 270.
Tempo massimo realizzazione intervento.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“a) possedere negli ultimi cinque esercizi finanziari (2015-2016-2017-2018-2019), un fatturato minimo annuo, almeno pari a circa il 10 % dell’investimento...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) possedere negli ultimi cinque esercizi finanziari (2015-2016-2017-2018-2019), un fatturato minimo annuo, almeno pari a circa il 10 % dell’investimento previsto per l’intervento (quindi almeno pari a 142 000,00 EUR, IVA esclusa).
La dichiarazione dovrà riportare l'importo del fatturato distinto per anno, con il totale complessivo.
In caso di RTI il requisito indicato deve essere posseduto all’interno del raggruppamento.
Ai sensi e per le previsioni della lettura combinata degli artt. 83, c. 5 e 216, c. 14 del codice, con riferimento ai requisiti di capacità economico e finanziaria l’amministrazione evidenzia come gli stessi siano volutamente selettivi per la tipologia e per la qualità del lavoro da realizzare.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4 del codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare quanto richiesto, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento che la stazione appaltante si riserva di prendere in considerazione.
Mezzo di prova: (bilanci, dichiarazioni IVA, modelli di dichiarazione dei redditi, modelli unici, ecc.) che saranno presi in considerazione per la verifica del possesso del requisito sono i documenti tributari e fiscali relativi ai cinque esercizi annuali (2015-2016-2017-2018-2019), antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, che, alla data di pubblicazione dello stesso, risultano depositati presso l'agenzia delle entrate o presso la Camera di commercio territorialmente competenti;
b) deve possedere o impegnarsi a stipulare una polizza assicurativa di responsabilità civile pari almeno all’importo posto a base di gara.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“a) attestazione SOA nella categoria prevalente OG1 cl. II;
b) attestazione SOA nella categoria OG9 cl. I, con divieto di subappalto in misura superiore al...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) attestazione SOA nella categoria prevalente OG1 cl. II;
b) attestazione SOA nella categoria OG9 cl. I, con divieto di subappalto in misura superiore al 30 %;
c) attestazione SOA nella categoria scorporabile OG11 cl I, con di subappalto in misura superiore al 30 %.
Sono fatte salve le disposizioni in materia di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari ai sensi
7/12 dell’art. 48 del D.Lgs. n. 50 del 18.4.2016, orizzontali: mandataria minimo 40 % mandanti minimo 10 %; verticali: mandataria in prevalente, mandanti nelle scorporabili, art. 92 commi 2 e 3 del D.P.R. n. 207/2010.
Requisiti di progettazione: si rimanda al punto 11.3) del Disciplinare di gara.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2020-06-22
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2020-06-26
10:00 📅
“ii) il Responsabile del procedimento di gara è il dott. Marco Polidoro;
Jj) il R.U.P. è il geom. Mario Speranza.
Per quanto non indicato si rinvia al bando...”
ii) il Responsabile del procedimento di gara è il dott. Marco Polidoro;
Jj) il R.U.P. è il geom. Mario Speranza.
Per quanto non indicato si rinvia al bando integrale di gara.
Il dirigente Servizio risorse finanziarie e strumentali.
F.to dott.ssa Tiziana Grassi.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: TAR (Tribunale amministrativo regionale) per l’Abruzzo sede di L’Aquila
Indirizzo postale: via Salaria Antica Est 27
Città postale: L’Aquila
Codice postale: 67100
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0862/34771📞
E-mail: aq_ricevimento_ricorsi_cpa@pec.ga-cert.it📧
Fax: +39 0862/318578 📠 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Si applica il combinato disposto degli artt. 119, comma 2 e 120, comma 1 del D.Lgs. n. 104/2010 (codice del processo amministrativo).
Previa eventuale...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Si applica il combinato disposto degli artt. 119, comma 2 e 120, comma 1 del D.Lgs. n. 104/2010 (codice del processo amministrativo).
Previa eventuale comunicazione di voler proporre ricorso giurisdizionale:
a) entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente bando per motivi che ostano alla partecipazione;
b) entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento di esclusione;
c) entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento di aggiudicazione.
Mostra di più
Fonte: OJS 2020/S 082-192570 (2020-04-22)