CIG: 8512161977. CUP: D48H19000630004. RUP: ing. Mauro Moroni.
Il Progetto esecutivo dell’opera è stato validato il 30.10.2020 (prot. 3576/mm0/20/10/5bis).
La procedura di gara viene gestita interamente in modalità telematica sul Portale i-Faber, al link:
https://gare.i-faber.com/tendering/tenders/000017-2020/view/detail/1
Il disciplinare di gara, i relativi allegati e i documenti ivi richiamati costituiscono parte integrante e sostanziale degli atti di gara.
I concorrenti devono rispettare le prescrizioni della Conv. urb. con il Comune di Milano del 16.2.2005 (rep. 163.859/racc. 35.965) e relativo atto mod. del 10.10.2019 (rep. 83/racc. 65), afferente al PL RCS Rizzoli e il Progetto esecutivo dell’opera e relativi allegati.
Le prestazioni oggetto dell’appalto dovranno essere eseguite nel termine complessivo di 210 giorni naturali e consecutivi, in conformità al Progetto esecutivo dell’opera. La relativa manutenzione ordinaria e straordinaria sarà effettuata per tre anni decorrenti dalla emissione del certificato di collaudo provvisorio dell’opera di cui all’art. 11.4.1) schema di contratto.
Non è prevista l’effettuazione del sopralluogo.
È ammesso il ricorso all’istituto dell’avvalimento nel rispetto dell’art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016 e del D.M. n. 248/2016. Non è consentito il ricorso all’avvalimento:
i) per la dimostrazione del possesso dei requisiti ex art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016;
ii) nelle ipotesi di cui all’art. 89, comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016 e D.M. n. 248/2016 in relazione alla categoria super-specialistica OG11.
Fermo restando quanto previsto dall’art. 105 del codice (in particolare, artt. 105, comma 5 e 1, comma 2 del D.M. n. 248/2016) non sono previsti limiti al subappalto. In relazione alla categoria super-specialistica OG11 è ammesso il subappalto nei limiti e secondo le modalità ex art. 105, comma 5 del D.Lgs. n. 50/2016 e D.M. n. 248/2016.
È richiesto il «PassOE» di cui all'art. 2, comma 3, lett. b) e c) della delib. ANAC n. 157/2016.
Non è richiesta la garanzia provvisoria.
L’offerta deve essere corredata dalla dichiarazione di impegno a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto in conformità a quanto stabilito dall’art. 93, comma 8 del D.Lgs. n. 50/2016 e dal punto 7 del disciplinare di gara.
La procedura di gara verrà aggiudicata utilizzando il criterio dell’OEPV, secondo le modalità previste nel disciplinare di gara.
L'aggiudicazione è possibile anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che questa sia ritenuta idonea, congrua e conveniente dalla stazione appaltante in relazione all’oggetto del contratto.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione nell’ipotesi in cui nessuna offerta risulti idonea, congrua o conveniente in relazione all’oggetto del contratto.
L’aggiudicatario dovrà presentare la garanzia definitiva, il warranty bond, la garanzia di attecchimento e le polizze assicurative nel rispetto delle previsioni di cui al punto 7.9) del disciplinare di gara, nonché degli artt. 16.1, 16.2, 16.3 e 18 dello schema di contratto.
Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016, il contratto sarà disciplinato dalle norme di diritto privato, ad eccezione della fase del collaudo per cui si applicano le disposizioni del D.Lgs. n. 50/2016, nonché della Conv. urb. del 16.2.2005 e relativo atto mod. del 10.10.2019.
Il diritto di accesso agli atti sarà regolato dall’art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016 e artt. 22 e ss. della L. n. 241/1990.
Per la risoluzione delle controversie si rinvia all’art. 23 dello schema di contratto.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di sospendere, annullare e revocare la procedura di gara, senza incorrere in alcun tipo di responsabilità, né precontrattuale, né contrattuale, né extra-contrattuale.
Le spese di pubblicazione — esclusi i costi del concessionario di pubblicità — sono a carico dell’aggiudicatario e saranno rimborsate alla SA entro 60 giorni dall’aggiudicazione (ex artt. 216, comma 11 del codice e 5, comma 2 del D.M. del 2.12.2016).