Descrizione dell'appalto
Oggetto dell’appalto è la fornitura di:
— licenze d’uso di software Microsoft,
— Cloud Microsoft Azure,
— servizi direttamente connessi alle licenze di cui sopra,
— servizio di gestione delle licenze e download dei software tramite interfaccia WEB,
— servizi complementari di cui al par. 4 del capitolato tecnico.
La partecipazione alla presente procedura di gara è riservata ai soggetti in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti minimi di partecipazione di carattere generale di cui all’art. 80 del codice, e dei seguenti requisiti economico-finanziari e tecnico-professionale:
1) idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli stati membri della UE o intermediari autorizzati ai sensi della legge 1.9.1993, n. 385 a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in sede di formulazione dell’offerta;
2) iscrizione al registro delle imprese della Camera di commercio attestante l’esercizio da parte della società concorrente delle attività oggetto della presente gara. Per le imprese non residenti in ITALIA, la predetta iscrizione dovrà risultare da apposito documento, corredato da traduzione in lingua italiana asseverata dall’autorità competente, che dovrà attestare l’iscrizione stessa in analogo registro professionale o commerciale dello Stato di appartenenza, se esistente;
3) per la partecipazione: fatturato globale degli ultimi tre esercizi approvati non inferiore, complessivamente, a 2 000 000,00 EUR (euro due milioni/00).
Si precisa inoltre che ai fini della partecipazione gli operatori economici dovranno essere in possesso della certificazione della qualifica di rivenditori autorizzati microsoft «Licensing Solution Providers» (LSP) mediante presentazione di certificazione rilasciata da Microsoft, in originale o copia autentica. In caso di RTI detta certificazione deve essere posseduta e presentata da tutte le imprese del raggruppamento. In caso di raggruppamento, di consorzio ordinario di concorrenti o GEIE costituito o costituendo, di tipo verticale e di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, tale requisito deve essere posseduto dall’impresa che eseguirà la prestazione. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del codice, il requisito deve essere posseduto dal consorzio concorrente.
Il mancato possesso del requisito di capacità tecnico-professionale determinerà l’esclusione dalla procedura di gara.
In caso di RTI detta certificazione deve essere posseduta e presentata da tutte le imprese del raggruppamento. In caso di raggruppamento, di consorzio ordinario di concorrenti o GEIE costituito o costituendo, di tipo verticale e di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, tale requisito deve essere posseduto dall’impresa che eseguirà la prestazione. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del codice, il requisito deve essere posseduto dal consorzio concorrente.
Il mancato possesso, anche di uno solo dei requisiti richiesti, determinerà l'esclusione dalla gara.
Nel disciplinare vengono descritte le modalità richieste e relative alla dichiarazione del possesso dei predetti requisiti minimi di partecipazione, cui l’operatore economico dovrà attenersi, a pena di esclusione dalla presente procedura.
Il RUP con il supporto del seggio di gara procederà ai controlli sul possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale con le modalità e gli effetti stabiliti dal codice e nel disciplinare di gara.