Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Requisiti di capacità tecnica e professionale per la gestione del servizio:
Ai sensi dell’art. 83, lettera c) ed allegato XVII del D.Lgs. n. 50/2016 il concorrente dovrà fornire un elenco dei principali servizi di illuminazione elettrica votiva cimiteriale effettuati nel corso degli ultimi tre anni (2017-2019) con indicazione dei rispettivi numero di utenze ed importi totali. Saranno ammessi alla gara per l’affidamento in concessione del servizio in oggetto i concorrenti che hanno gestito, per ciascun anno, nel triennio 2017-2019, servizi di illuminazione elettrica votiva nei cimiteri, affidati in appalto o concessione da parte di soggetti pubblici o privati, con un numero di utenze attive complessive annue non inferiore a 2 000.
I requisiti cui al presente paragrafo dovranno essere autocertificati dai concorrenti o dai soggetti comunque a ciò tenuti, utilizzando il DGUE da scaricare direttamente all’interno della procedura di gara in piattaforma.
In sede di verifica dei requisiti, a comprova del possesso dei requisiti di cui al presente paragrafo, verrà richiesta la presentazione di attestati rilasciati e vistati dalle amministrazioni o dagli enti appaltatori. Se trattasi di servizi prestati a privati, l’avvenuta effettuazione della prestazione è dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente e comprovata, in sede di controllo, con la produzione delle relative fatture.
Requisiti di capacità tecnica e professionale per i servizi tecnici:
Il presente disciplinare chiede a corredo dell’offerta lo sviluppo del progetto definitivo secondo le capacità tecniche dell’offerente, con la facoltà di apportare delle migliorie che però non dovranno essere a scapito dei lavori/opere previste dal progetto di fattibilità tecnico-economica approvato.
Al soggetto firmatario del predetto progetto definitivo e che sia in possesso dei requisiti minimi di legge per la progettazione definitiva ed esecutiva, potranno essere affidati dal concessionario gli incarichi di sviluppo successivo della progettazione definitiva, esecutiva, della direzione lavori e di ulteriori prestazioni per un importo previsto nel quadro economico pari a 48 285,18 EUR.
Possono redigere il progetto definitivo relativo alle opere previste dal progetto di fattibilità tecnico- economica i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
— operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria: i soggetti di cui all’articolo 46 — comma 1, lettere a), b), c), d), e) ed f) — del codice, in possesso dei requisiti di cui al Decreto ministeriale del 2.12.2016, n. 263.
Tali operatori economici devono inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere iscritto all’ordine degli ingegneri e/o architetti e aver espletato la professione per almeno cinque anni;
b) avvenuto espletamento, negli ultimi 10 anni, prestazioni di progettazione e/o direzione dei lavori di impianti riferiti a lavori appartenenti alla stessa categoria dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo globale pari a 1 volta l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, pari a 414 447,77 EUR;
c) all’avvenuto svolgimento, negli ultimi dieci anni, di almeno due servizi di ingegneria e di architettura, progettazione e/o direzione dei lavori di impianti riferiti a lavori appartenenti alla stessa categoria dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo totale pari a 165 779,10 EUR;
d) fatturato globale per servizi di ingegneria ed architettura espletati nei migliori tre esercizi dell’ultimo quinquennio antecedente la pubblicazione del bando, per un importo pari a 96 570,36 EUR.
In alternativa al fatturato, di possedere copertura assicurativa contro i rischi professionali per un massimale non inferiore a 100 000,00 EUR.
La comprova di tale requisito è fornita mediante esibizione, in copia conforme, della relativa polizza in corso di validità.
La progettazione riguarda opere così classifica – IA03 – 48 285,18 EUR.