a) il responsabile del procedimento per la fase di affidamento, ex art. 31, comma 10 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm. e ii. (nel seguito, anche codice) è l’avv. Sabrina Cornacchia, tel. +39 0646956803, fax: +39 0646956801, PEC:
sabrina.cornacchia@pec.romamobilita.it
Il responsabile del procedimento per le fasi di progettazione e di esecuzione, ex art. 31, comma 10, del codice, è l’ing. Luca Avarello, tel. +39 0646957776, fax: +39 0646957707, PEC:
luca.avarello@pec.romamobilita.it
b) quantitativo o entità totale 45 202 106,61 EUR così ripartito:
— importo complessivo presunto relativo al lotto 1: 22 508 558,98 EUR oltre oneri fiscali così come meglio specificato nel capitolato speciale d'appalto,
— importo complessivo presunto relativo al lotto 1: 22 693 547,63 EUR oltre oneri fiscali così come meglio specificato nel capitolato speciale d'appalto;
c) i concorrenti potranno presentare offerta per uno o entrambi i lotti ma non per parte di essi. Ciascun concorrente potrà essere dichiarato aggiudicatario di un solo lotto in base a quanto prescritto al successivo punto f);
d) l’offerta deve essere corredata, a pena di esclusione, da una garanzia provvisoria, sotto forma di cauzione o di fideiussione, come definita dall’art. 93 del codice, degli importi previsti nel disciplinare di gara;
e) principali modalità di finanziamento e di pagamento: pagamenti come indicati nei capitolati speciali d’appalto. Finanziamenti: fondi da bilancio di Roma Servizi per la Mobilità srl e, per quanto concerne gli ulteriori interventi previsti come eventuali nel suindicato quadro economico, con eventuali finanziamenti ad hoc da parte di Roma Capitale o enti esterni;
f) criteri di aggiudicazione: per ogni lotto, a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base degli elementi di valutazione indicati nel capitolato speciale. Ogni concorrente potrà essere dichiarato aggiudicatario di un solo lotto. Nel caso in cui un concorrente risulterà primo in graduatoria in entrambi i lotti, la stazione appaltante lo dichiarerà aggiudicatario del lotto prescelto. A tal fine, i concorrenti che presenteranno offerta per entrambi i lotti, oltre a possedere la medesima identità soggettiva così come prescritta dal disciplinare di gara, dovranno inviare, in una apposita busta denominata «opzione», secondo le modalità e prescrizioni di cui al disciplinare di gara, la dichiarazione di quale lotto preferiscano essere dichiarati aggiudicatari nel caso in cui risultassero primi in graduatoria di entrambi i lotti.
Ove il concorrente risultato primo in graduatoria di entrambi i lotti non abbia presentato la suddetta busta «opzione» ovvero detta busta sia arrivata oltre il termine perentorio prescritto ovvero contenga una dichiarazione non valida, RSM procederà ad aggiudicare il lotto secondo i seguenti criteri:
i) lotto per il quale il concorrente ha ottenuto il punteggio complessivo migliore;
ii) a parità di punteggio complessivo ottenuto sarà aggiudicato il lotto con l’importo complessivo a base d’asta più elevato;
g) la procedura di gara sarà gestita sul sistema telematico di acquisto di RSM accessibile al seguente indirizzo:
www.eproc.romamobilita.it, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. n. 50/2016; per partecipare gli operatori economici interessati dovranno pertanto preventivamente ed obbligatoriamente registrarsi al suddetto portale secondo le modalità descritte nel disciplinare di gara. Unica eccezione riguarda l’eventuale presentazione della busta «opzione» che dovrà essere inviata in modalità tradizionale, secondo le prescrizioni di cui al disciplinare di gara;
h) in caso di mancato rinnovo del contratto di servizio tra Roma Servizi per la Mobilità srl e Roma Capitale, quest’ultima subentrerà nei contratti sottoscritti con gli aggiudicatari dei lotti, ferme restando tutte le condizioni in essere;
i) l’appalto è suddiviso in due lotti secondo una differenziazione geografico/funzionale. (vedi capitolati speciali);
j) ammesso il subappalto. Vedi disciplinare.