a) a. l'appalto è disciplinato dal Decreto legislativo n. 50/2016, applicabile in Sicilia ex art. 24 della L.R. n. 8/2016, nel testo derivante dalla lettura coordinata con le norme regionali di riferimento dalla L.R. del 12.7.2011, n. 12 e ss.mm.ii., e con il D.P.R.S. del 31.1.2012, n. 13, nonché dalla L.R. n. 13/2019. Per il presente appalto si applica l'istituto dell'inversione procedimentale della fase di gara, ai sensi dell'art. 133, comma 8 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.;
b) la verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico- organizzativo ed economico-finanziario avviene attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, reso disponibile dall’autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (nel prosieguo, «autorita»). Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCPass, accedendo all’apposito link sul portale dell’autorità (servizi ad accesso riservato AVCPass), secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il «PassOE» di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara;
c) trascorso il termine perentorio stabilito nel bando non viene riconosciuta valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerte precedenti;
d) agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’articolo 48, comma 7 del codice, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete);
e) è, altresì, vietato, ai sensi dell’articolo 48, comma 7, secondo periodo del codice, ai consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all'articolo articolo 45, comma 2, lettere b) e c), di partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara;
f) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.;
g) non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri;
h) ai sensi del D.M. del 2.12.2016, l’aggiudicatario sarà tenuto a rimborsare le spese di pubblicazione degli avvisi post-gara entro sessanta giorni dall’aggiudicazione;
i) ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136/2010, nonché ai sensi dell’art. 2, comma 1 della L.R. n. 15/2008, come modificato dall’art. 28 della L.R. n. 9/2009, è fatto obbligo per l’aggiudicatario di indicare un numero di conto corrente unico sul quale confluiranno tutte le somme relative all’appalto. L’aggiudicatario si avvale di tale conto corrente per tutte le operazioni relative all’appalto, compresi i pagamenti delle retribuzioni al personale da effettuarsi esclusivamente a mezzo di bonifico bancario o postale. Il mancato rispetto dell’obbligo di cui al presente comma comporta la nullità del contratto;
j) p) il presidente di gara si riserva la facoltà insindacabile di non far luogo alla gara stessa e di prorogarne la data, dandone comunicazione ai concorrenti, senza che gli stessi possano accampare alcuna pretesa a riguardo;
q) l’ente si riserva di disporre in autotutela, con provvedimento motivato, ove ne ricorra la necessità, la riapertura della gara già conclusa e l’eventuale ripetizione delle operazioni di essa;
r) l’ente si riserva tuttavia il diritto di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto;
t) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi del Decreto legislativo del 30.6.2003, n.196, esclusivamente nell’ambito della presente gara.