Elenco e breve descrizione delle condizioni
a) per i concorrenti: garanzia provvisoria di 32 000,40 EUR (2 % dell’importo dell’appalto), art. 93, comma 1 del D. Lgs. n. 50 del 18.4.2016, mediante cauzione con versamento in contanti in tesoreria o fideiussione conforme allo schema 1.1) approvato con D. M. n. 123 del 2004, integrata dalla clausola esplicita di rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2 del codice civile; l’offerta deve essere altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui all'art. 93, comma 8 dello stesso D.Lgs. n. 50 del 18.4.2016 s.m.i., qualora l'offerente risultasse affidatario. L'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del 50 per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO9000. Nei contratti relativi a lavori, servizi o forniture, l'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 30 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui al primo periodo, per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25.11.2009, o del 20 per cento per gli operatori in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI ENISO14001; b1) per l’aggiudicatario: cauzione definitiva non inferiore al 10 % dell’importo del contratto, incrementabile in funzione dell’offerta, ex art. 113 del D.Lgs. n. 163 del 2006, mediante fideiussione conforme allo schema 1.2) approvato con D.M. n. 123 del 2004, integrata dalla clausola esplicita di rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2 del codice civile;
b2) per l’aggiudicatario: garanzia fideiussoria definitiva non inferiore al 10 % dell’importo del contratto, incrementabile in funzione dell’offerta, art. 103 del D.Lgs. n. 50 del 18.4.2016, mediante fideiussione conforme allo schema 1.2) approvato con D.M. n. 123 del 2004, integrata dalla clausola esplicita di rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2 del codice civile;
c) per l’aggiudicatario: polizza indennitaria decennale per rischi di esecuzione (C.A.R.) per un importo di 1 500 000,00 EUR, diviso per le seguenti partite:
— partita 1) – per opere oggetto del contratto, pari all’importo del contratto al netto degli importi di cui alle partite 2) e 3),
— partita 2) – per opere preesistenti 400 000,00 EUR,
— partita 3) – per demolizioni e sgomberi 150 000,00 EUR;
d) per responsabilità civile per danni a terzi (R.C.T.) per un importo di 1 000 000,00 EUR, art. 103, comma 7, D.Lgs. n. 50 del 18.4.2016, conforme allo schema 2.3) approvato con D.M. n. 123 del 2004.
Per quanto riguarda le associazioni temporanee di imprese (orizzontali o verticali) per il riconoscimento del suddetto beneficio si rimanda alla determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici n. 44 del 27.9.2000 (su G.U.R.I. serie generale n. 245 del 19.10.2000).
Importi della garanzia provvisoria di cui alla lettera a) e della cauzione definitiva di cui alla lettera b), ridotti del 50 % per concorrenti in possesso di certificazione del sistema di qualità serie europea ISO 9001:2008, di cui all’art. 3, lettera mm) del d.P.R. n. 207 del 2010, in corso di validità.