Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) possesso dei mezzi di produzione, meglio indicati nel DGUE
Il concorrente che non dispone dei mezzi indicati nel DGUE presso il proprio stabilimento di produzione o, in caso di avvalimento di uno o più mezzi, presso lo stabilimento dell’ausiliaria, non sarà ammesso a partecipare alla gara.
Si evidenzia che anche in caso di avvalimento infragruppo è necessario presentare il contratto di avvalimento;
b) precedenti forniture
Il concorrente, per poter essere ammesso a partecipare alla procedura di gara deve aver eseguito, con esito positivo, negli ultimi 4 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara sulla GUUE e comunque fino alla data di scadenza fissata per la presentazione delle offerte, contratti relativi alla fornitura di trasformatori di media e/o alta tensione per un importo complessivo almeno pari a 3 milioni di euro.
In caso di contratti iniziati nel periodo antecedente a tale intervallo temporale ovvero in corso potrà essere utilizzata la quota parte eseguita con buon esito nel periodo indicato;
c) certificato di riconoscimento di conformità del Sistema di gestione per la qualità alla norma UNI-EN ISO 9001, riferito al settore relativo alla «Progettazione, fabbricazione/produzione di trasformatori di media o alta tensione/potenza, rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un ente aderente all'EA (european accreditation of certification) e/o all'IAF (international accreditation forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In ITALIA l'ente di accreditamento è Accredia (già Sincert)».
Si evidenzia che sull’aggiudicatario si procederà a verificare che il/i sito/i oggetto del processo di certificazione sia/siano effettivamente quello/i indicato/i nei documenti di gara, quali siti destinati alla produzione e collaudo della fornitura. Qualora i siti certificati non siano quelli indicati si procederà all’annullamento dell’aggiudicazione.
Con riferimento alle sopra citate certificazioni di qualità, trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 87 del D.Lgs. n. 50/2016.
In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, comma 1, lett. d), e), f) e g) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m. detti requisiti dovranno essere posseduti come di seguito specificato:
— relativamente ai requisiti della lettera a), da tutti soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo,
— relativamente al requisito di cui alla lettera b) la capogruppo deve possedere detto requisito in misura maggioritaria rispetto a ciascun soggetto costituente il concorrente plurisoggettivo. In ogni caso, il concorrente plurisoggettivo dovrà possedere il 100 % del requisito richiesto. Ciascun soggetto costituente il concorrente plurisoggettivo dovrà in ogni caso possedere il requisito in misura corrispondente alla relativa quota di esecuzione,
— relativamente al requisito di cui alla lettera c) lo stesso dovrà essere posseduto da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo.
In caso di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 s.m. si rimanda a quanto disposto all’art. 47 dello stesso decreto. In ogni caso, rilevata la natura delle forniture da eseguire, anche le indicate per l’esecuzione dovranno essere in possesso del requisito di cui alla precedente lettera c).
Qualora il concorrente utilizzi l’avvalimento per il requisito di cui al precedente punto III.1.3, lettera c), la produzione del materiale oggetto del presente bando dovrà avvenire nel sito produttivo dell’ausiliaria. Detto sito dovrà essere quello oggetto di verifica per la certificazione di qualità; tale sito dovrà quindi risultare nel certificato di qualità che sarà prodotto all’atto dell’aggiudicazione.
Si evidenzia che anche in caso di avvalimento infragruppo è comunque necessario presentare il contratto di avvalimento.