Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) fatturato medio annuo specifico (da dichiarare nel DGUE) nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili non inferiore a 126 477,39 EUR, IVA esclusa, per ogni singolo lotto a cui si partecipa.
Il settore di attività è quello della fornitura e commercializzazione di oli lubrificanti.
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII, parte I del codice, mediante:
— bilanci o estratti di bilancio, corredati di apposita nota integrativa, depositati presso la camera di commercio competente, da cui si evince il fatturato medio annuo, per attività similari, nei tre esercizi finanziari disponibili per il singolo lotto cui si partecipa,
— copia delle fatture afferenti il fatturato dichiarato per attività similari nei tre esercizi finanziari disponibili corredate dei relativi certificati di avvenuto pagamento e dal computo consuntivo totale delle stesse fatture, per singolo lotto per il quale si partecipa.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4 del codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante;
b) referenze bancarie (da dichiarare nel DGUE)
I concorrenti, per la partecipazione alla gara devono essere in possesso di adeguata capacità economica e finanziaria che dovrà essere comprovata mediante la produzione, unitamente alla domanda di partecipazione, di almeno due idonee referenze rilasciate da istituti bancari o intermediari finanziari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n. 385/1993, dalle quali risulta che l’impresa ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità.
Nel caso di RTI orizzontale o di consorzi di concorrenti la citata documentazione dovrà essere prodotta da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento.
In caso di imprese intestatarie di un solo conto corrente, la referenza bancaria presentata dovrà essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante (resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000) attestante l’esistenza di rapporti con un solo istituto di credito o soggetto assimilato.
Si precisa che ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria, le referenze bancarie non sono autocertificabili.
Qualora i concorrenti non siano in grado, per giustificati motivi, di presentare le referenze richieste, potranno provare la propria capacità economico-finanziaria mediante qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
Non è ammesso l’avvalimento per il presente requisito.
N.B.:
— il requisito di cui al punto sub a), in quanto frazionabile, può essere posseduto cumulativamente dal raggruppamento ed in misura maggioritaria dall’impresa mandataria,
— il requisito di cui al punto sub b), dovrà essere posseduto:
1) in caso di RTI da ogni impresa facente parte del raggruppamento;
2) dal consorzio in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b);
3) dal consorzio o da tutte le consorziate esecutrici in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c).