Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) dichiarazione con la quale l’operatore economico attesta di aver realizzato nel triennio 2016-2018 un fatturato specifico relativo a fornitura di gasolio per autotrazione del valore non inferiore a 5 000 000,00 EUR (euro cinquemilioni/00); a comprova di tale dichiarazione dovrà essere allegato l’elenco dei contratti, anche in corso, che concorrono al raggiungimento del fatturato specifico dichiarato, con l’indicazione, per ciascuno di essi, di: oggetto, importo, durata, committente, fatturato suddiviso per anno; il valore minimo di ciascun contratto dovrà essere superiore a 500 000,00 EUR (euro cinquecentomila/00), si precisa che nel caso di contratti il cui periodo di efficacia ricada solo parzialmente nel triennio 2016-2018, ai fini del calcolo del fatturato specifico, sarà considerato solo l’importo riferibile al triennio; in caso di RTI, il requisito dovrà essere posseduto nella misura non inferiore al 60 % dalla mandataria e nella misura minima del 20 % da ciascuna mandante fermo restando che il requisito dovrà essere posseduto nella sua interezza dal raggruppamento nel suo complesso;
b) copia conforme all’originale della licenza, in corso di validità, rilasciata dall’UTF per l’esercizio in Italia, di un deposito di oli minerali con capacità di stoccaggio complessiva di almeno 2 000,00 m (metri cubi duemila/00); nel caso l’intestataria della licenza risulti soggetto diverso rispetto al richiedente, dovrà essere fornito documento attestante il rapporto (contratto di affitto, concessione d’uso) in essere fra le parti con validità incorso; nel caso di scadenza della licenza stessa, durante il periodo di fornitura, dovrà essere consegnata la certificazione dell’avvenuto rinnovo; in caso di ATI, il requisito dovrà essere posseduto nella sua interezza dal raggruppamento nel suo complesso;
c) copia della certificazione di conformità, in corso di validità, del proprio sistema qualità alle norme ISO 9001 in corso di validità, rilasciata da organismi di certificazione accreditati da ACCREDIA o da un ente di accreditamento internazionale aderente agli accordi di mutuo riconoscimento e relativa ad attività coerenti con quelle oggetto di gara; l’eventuale mancanza di detta certificazione può essere sostituita da «impegno formale, in caso di aggiudicazione, all’ottenimento di tale certificazione entro la data di stipula del contratto e comunque entro e non oltre 60 giorni dalla data dell’aggiudicazione»; in caso di ATI requisito dovrà essere posseduto da ciascuno dei soggetti componenti il raggruppamento;
d) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante, con firma autenticata, che attesti:
d.1) l’elenco dei principali centri di servizio e distribuzione presenti sul territorio della Lombardia;
d.2) l’indicazione della raffineria alla quale si farà riferimento per approvvigionare il gasolio in oggetto e del vettore (condotta, autocisterne o altro) che sarà utilizzato per trasferire il gasolio al serbatoio di stoccaggio;
d.3) la disponibilità nell’ambito del deposito di cui alla licenza UTF di un serbatoio di stoccaggio specificatamente dedicato al gasolio oggetto del presente avviso pari ad almeno 300,00 m (metri cubi trecento/00), disponibile come riserva, in assenza di consegne della raffineria;
d.4) la disponibilità di automezzi volumetrici dotati di contalitri di bordo, regolarmente vidimati dall’ufficio metrico, nonché della necessaria attrezzatura tecnica (centri di pompaggio, pensiline di carico ecc.) adibiti esclusivamente al trasporto e alla movimentazione del prodotto.
In caso di ATI tale requisito dovrà essere posseduto dall’ATI nel suo complesso.