Comune di Condofuri — Affidamento in concessione del servizio relativo alle attività connesse alla gestione dei tributi locali e delle altre entrate patrimoniali Comune di Condofuri — CIG: 830334590D
Servizi di gestione ordinaria e straordinaria, riscossione volontaria e coattiva delle seguenti entrate comunali disciplinate dalle norme statali in materia e dalle disposizioni regolamentari e tariffarie al riguardo adottate dall’amministrazione comunale:
a) gestione ordinaria della tassa rifiuti, comunque denominata;
b) gestione ordinaria dell’IMU e della TASI;
c) gestione delle attività di accertamento della elusione e/o evasione e della conseguente riscossione delle entrate IMU, TASI e tassa rifiuti;
d) gestione delle attività di gestione ordinaria e di accertamento dell’imposta comunale sulla pubblicità (ICP), della tassa di occupazione suolo pubblico (TOSAP), della tassa rifiuti giornaliera (TARIG);
e) gestione del servizio idrico integrato;
f) gestione della imposta di soggiorno (qualora venga istituita dall’ente);
g) gestione delle attività di riscossione coattiva di tutte entrate tributarie, extra-tributarie e patrimoniali del comune.
È da intendersi inclusa nel present
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2020-08-27.
L'appalto è stato pubblicato su 2020-07-16.
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Comune di Condofuri — Affidamento in concessione del servizio relativo alle attività connesse alla gestione dei tributi locali e delle altre entrate...”
Titolo
Comune di Condofuri — Affidamento in concessione del servizio relativo alle attività connesse alla gestione dei tributi locali e delle altre entrate patrimoniali Comune di Condofuri — CIG: 830334590D
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di organismi di riscossione📦
Breve descrizione:
“Servizi di gestione ordinaria e straordinaria, riscossione volontaria e coattiva delle seguenti entrate comunali disciplinate dalle norme statali in materia...”
Breve descrizione
Servizi di gestione ordinaria e straordinaria, riscossione volontaria e coattiva delle seguenti entrate comunali disciplinate dalle norme statali in materia e dalle disposizioni regolamentari e tariffarie al riguardo adottate dall’amministrazione comunale:
a) gestione ordinaria della tassa rifiuti, comunque denominata;
b) gestione ordinaria dell’IMU e della TASI;
c) gestione delle attività di accertamento della elusione e/o evasione e della conseguente riscossione delle entrate IMU, TASI e tassa rifiuti;
d) gestione delle attività di gestione ordinaria e di accertamento dell’imposta comunale sulla pubblicità (ICP), della tassa di occupazione suolo pubblico (TOSAP), della tassa rifiuti giornaliera (TARIG);
e) gestione del servizio idrico integrato;
f) gestione della imposta di soggiorno (qualora venga istituita dall’ente);
g) gestione delle attività di riscossione coattiva di tutte entrate tributarie, extra-tributarie e patrimoniali del comune.
È da intendersi inclusa nel present
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 924 726 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Reggio di Calabria🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Comune di Condofuri
Descrizione dell'appalto:
“Servizi di gestione ordinaria e straordinaria, riscossione volontaria e coattiva delle seguenti entrate comunali disciplinate dalle norme statali in materia...”
Descrizione dell'appalto
Servizi di gestione ordinaria e straordinaria, riscossione volontaria e coattiva delle seguenti entrate comunali disciplinate dalle norme statali in materia e dalle disposizioni regolamentari e tariffarie al riguardo adottate dall’amministrazione comunale:
a) gestione ordinaria della tassa rifiuti, comunque denominata;
b) gestione ordinaria dell’IMU e della TASI;
c) gestione delle attività di accertamento della elusione e/o evasione e della conseguente riscossione delle entrate IMU, TASI e tassa rifiuti;
d) gestione delle attività di gestione ordinaria e di accertamento dell’imposta comunale sulla pubblicità (ICP), della tassa di occupazione suolo pubblico (TOSAP), della tassa rifiuti giornaliera (TARIG);
e) gestione del servizio idrico integrato;
f) gestione della imposta di soggiorno (qualora venga istituita dall’ente);
g) gestione delle attività di riscossione coattiva di tutte entrate tributarie, extratributarie e patrimoniali del Comune.
È da intendersi inclusa nel presente affidamento, senza necessità di ulteriore accordo tra le parti, l’attività di gestione ordinaria, coattiva, straordinaria e di accertamento del «canone unico» che a far data dal 1.1.2021 salvo proroghe, sostituirà l’attuale TOSAP-ICP-DPA e TARIG
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): offerta tecnica
Criterio di qualità (ponderazione): 80
Criterio di qualità (nome): offerta economica
Criterio di qualità (ponderazione): 20
Prezzo (ponderazione): 100
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 60
Informazioni aggiuntive: Si rimanda al bando e al disciplinare di gara.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Requisiti di ordine generale:
I concorrenti, in qualsiasi forma partecipino, devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dall’art....”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Requisiti di ordine generale:
I concorrenti, in qualsiasi forma partecipino, devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dall’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
Requisiti di idoneità professionale – art. 83, comma 1, lett. a) D.Lgs. 50/2016:
a) iscrizione alla camera di CCIAA per attività inerenti all’oggetto del presente affidamento oppure essere un operatore iscritto ad analogo registro professionale di Stato aderente all’UE che esercita l’attività di riscossione dei tributi e di altre entrate;
b) iscrizione all’albo nazionale dei concessionari istituito con D.M. n. 289/2000 dei soggetti abilitati ad effettuare attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e delle entrate degli enti pubblici, che abbiano adeguato il capitale sociale alle misure minime previste dalla legge n. 73 del 22.5.2010, pari ad almeno cinque milioni di euro.
N.B: non è ammesso l'avvalimento per i suddetti requisiti.
I requisiti di cui ai punti a) e b) devono essere posseduti da:
— ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande o GEIE,
— ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e, dalla rete medesima, nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Requisiti di capacità economica e finanziaria — art. 83, comma 4 e all. XVII), parte I) del D.Lgs. n. 50/2016:
a) essere in possesso di almeno 2 (due)...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Requisiti di capacità economica e finanziaria — art. 83, comma 4 e all. XVII), parte I) del D.Lgs. n. 50/2016:
a) essere in possesso di almeno 2 (due) referenze rilasciate da istituti di credito o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n. 385/1993 attestanti la regolarità dell’impresa nell’assolvimento dei propri obblighi verso gli istituti e/o intermediari medesimi, di data non superiore a 30 giorni rispetto a quella di pubblicazione del bando.
Nel caso di RTI di tipo orizzontale il requisito di cui al punto a) deve essere posseduto da ciascun componente il raggruppamento;
b) aver conseguito un fatturato globale minimo annuo, riferito agli ultimi n. 3 (tre) esercizi finanziari 2017-2019, pari almeno a 500 000,00 EUR, IVA esclusa e che i relativi bilanci siano stati chiusi in utile.
La richiesta del fatturato di impresa è volta a garantire la solidità finanziaria dell’azienda e la costanza del rendimento della gestione dell’attività di impresa.
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII), parte I) del codice:
— per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa,
— per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il modello unico o la dichiarazione IVA.
Per l’anno 2019, in luogo dei bilanci o del modello unico possono essere fornite le copie delle fatture emesse.
Per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4 del codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacita economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
Nel caso di RTI di tipo orizzontale il requisito di cui al punto b) deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria ed in misura minoritaria da ciascuno degli altri componenti il raggruppamento.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Requisiti di capacità tecnica e professionale – art. 83, comma 1, lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016:
a) avere espletato nell’ultimo triennio (2017-2019) o...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Requisiti di capacità tecnica e professionale – art. 83, comma 1, lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016:
a) avere espletato nell’ultimo triennio (2017-2019) o avere in corso di svolgimento, anche in maniera disgiunta, alla data di pubblicazione del bando, senza essere incorsi in contestazioni per gravi inadempienze che abbiano comportato la dichiarazione di decadenza dalla concessione, servizi analoghi a quelli oggetto di gara, anche a supporto, in almeno tre comuni con popolazione anagrafica di classe pari o superiore a 5 000 abitanti.
Si chiarisce che per popolazione si intende esclusivamente la popolazione residente, come risulta all’anagrafe cittadina.
La comprova del requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII), parte II) del codice, mediante esibizione di originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione concedente, con l’indicazione dell’oggetto, abitanti, dell’importo e del periodo di esecuzione;
b) possedere, da almeno 12 mesi, la certificazione di qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9001/2015 riferita al settore oggetto di concessione;
c) possedere, da almeno 12 mesi, la certificazione di qualità conforme alle norme UNI CEI ISO/IEC 27001;
d) disporre nel proprio organico di almeno un ufficiale della riscossione, un agente accertatore e un agente notificatore o impegnarsi ad assumere tali professionalità in caso di aggiudicazione.
La comprova dei requisiti di cui alle lettere b) e c) è fornita con la produzione di copia conforme della certificazione, in corso di validità.
Nel caso di RTI di tipo orizzontale il requisito di cui al punto a) deve essere posseduto per intero dalla capogruppo, mentre il requisito di cui ai punti b) e c) deve essere posseduto da ciascun componente il raggruppamento.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2020-08-27
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2020-08-28
09:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo): Presso la SUAM, via Mons. G. Ferro (ex via Cimino) 1, Reggio Calabria
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“Rappresentanti dei concorrenti, in numero massimo di due persone ciascuno. I soggetti muniti di delega o procura, o dotati di rappresentanza legale o...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
Rappresentanti dei concorrenti, in numero massimo di due persone ciascuno. I soggetti muniti di delega o procura, o dotati di rappresentanza legale o direttori tecnici dei concorrenti, come risultanti dalla documentazione presentata, possono chiedere di verbalizzare le proprie osservazioni.
Informazioni complementari Informazioni aggiuntive
Si rimanda al bando e al disciplinare di gara.
Corpo di revisione
Nome: TAR Calabria — Sezione staccata di Reggio Calabria
Città postale: Reggio Calabria
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2020/S 139-342542 (2020-07-16)
Informazioni complementari (2020-08-20) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome:
“Città metropolitana di Reggio Calabria — U.O.A stazione unica appaltante metropolitana”
Telefono: +39 0965776000📞
Fax: +39 0965720632 📠
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Breve descrizione:
“Servizi di gestione ordinaria e straordinaria, riscossione volontaria e coattiva delle seguenti entrate comunali disciplinate dalle norme statali in materia...”
Breve descrizione
Servizi di gestione ordinaria e straordinaria, riscossione volontaria e coattiva delle seguenti entrate comunali disciplinate dalle norme statali in materia e dalle disposizioni regolamentari e tariffarie al riguardo adottate dall’amministrazione comunale:
a) gestione ordinaria della tassa rifiuti, comunque denominata;
b) gestione ordinaria dell’IMU e della TASI;
c) gestione delle attività di accertamento della elusione e/o evasione e della conseguente riscossione delle entrate IMU, TASI e tassa rifiuti;
d) gestione delle attività di gestione ordinaria e di accertamento dell’Imposta comunale sulla pubblicità (ICP), della Tassa di occupazione suolo pubblico (TOSAP), della Tassa rifiuti giornaliera (TARIG);
e) gestione del servizio idrico integrato;
f) gestione della imposta di soggiorno (qualora venga istituita dall’ente);
g) gestione delle attività di riscossione coattiva di tutte entrate tributarie, extratributarie e patrimoniali del comune.
È da intendersi inclusa nel present
Informazioni complementari Riferimento dell'avviso originale
Numero dell'avviso nella GU S: 2020/S 139-342542
Cambiamenti Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: III.1.3
Luogo del testo da modificare: III.1.3) Capacità professionale e tecnica
Vecchio valore
Testo:
“b) possedere, da almeno 12 mesi, la certificazione di qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9001/2015 riferita al settore oggetto di concessione;
c)...”
Testo
b) possedere, da almeno 12 mesi, la certificazione di qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9001/2015 riferita al settore oggetto di concessione;
c) possedere, da almeno 12 mesi, la certificazione di qualità conforme alle norme UNI CEI ISO/IEC 27001;
Mostra di più Nuovo valore
Testo:
“b) Possedere la certificazione di qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9001/2015 riferita al settore oggetto di concessione;
c) Possedere la...”
Testo
b) Possedere la certificazione di qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9001/2015 riferita al settore oggetto di concessione;
c) Possedere la certificazione di qualità conforme alle norme UNI CEI ISO/IEC 27001;
Mostra di più Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: IV.2.2
Luogo del testo da modificare:
“IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione” Vecchio valore
Data: 2020-08-27 📅
Tempo: 12:00
Nuovo valore
Data: 2020-09-16 📅
Tempo: 12:00
Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: IV.2.7
Luogo del testo da modificare: IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte
Vecchio valore
Data: 2020-08-28 📅
Tempo: 09:00
Nuovo valore
Data: 2020-09-16 📅
Tempo: 12:30
Altre informazioni aggiuntive
“Vista la nota del Comune di Condofuri prot. n. 9339/2020 acquisita al protocollo generale della città metropolitana al numero 53288 del 20.8.2020 con la...”
Vista la nota del Comune di Condofuri prot. n. 9339/2020 acquisita al protocollo generale della città metropolitana al numero 53288 del 20.8.2020 con la quale il RUP, conformemente agli orientamenti giurisprudenziali in materia ed al fine di consentire la più ampia partecipazione, ha ritenuto di rettificare in autotutela il punto 12.1.3 «Requisiti di capacità tecnica e professionale», lett. b) e c) eliminando il limite temporale di possesso delle certificazioni di qualità di 12 mesi ivi previsto;
Dato atto, pertanto, che, a seguito della modifica intervenuta, le lettere b) e c) del punto 12.1.3 del bando di gara sono da leggersi come segue:
... omississ..
b) possedere la certificazione di qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9001/2015 riferita al settore oggetto di concessione;
c) possedere la certificazione di qualità conforme alle norme UNI CEI ISO/IEC 27001.
In merito a tanto i termini previsti dal bando di gara sono prorogati.
Mostra di più
Fonte: OJS 2020/S 164-399291 (2020-08-20)