Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
1) aver gestito nel corso del triennio precedente 2017–2018–2019 almeno un servizio di supporto consulenziale Front Office e Back Office nel SUAP/SUAPE di pari complessità, con almeno 1 000 pratiche annue di procedimento unico in immediato avvio e CdS (ai sensi della L.R. n. 3 /2008 modificata dalla L.R. n. 24 del 20.10.2016) e delle quali almeno l’80% siano state gestite entro le 48 ore successive al giorno della trasmissione da parte dell’utente; tale parametro è valutato dallo scostamento temporale tra la data di caricamento della pratica dall’utente, e la prima comunicazione su portale da parte del SUAP/SUAPE, sia essa richiesta di regolarizzazione («principio di soccorso istruttorio» per le pratiche carenti), sia trasmissione di quelle regolari;
2) esperienza e qualifiche professionali del gruppo di lavoro:
— n. 1 referente del servizio, responsabile dell'intero appalto, con formazione accademica (laurea quinquennale-vecchio ordinamento o magistrale in ingegneria o architettura) e con esperienza documentata nei servizi di supporto SUAP/SUAPE FO e BO alle pubbliche amministrazioni non inferiore ad anni 3 negli ultimi 5 anni.
Il «referente del servizio» sarà il diretto responsabile degli standard qualitativi dell’attività consulenziale e informativa dello sportello all’utenza e agli enti terzi, che è alla base dell’efficienza del servizio. Egli garantirà la reperibilità telefonica continua, l’assistenza e il supporto al responsabile durante le conferenze di servizi, la gestione – coordinamento – formazione del «gruppo di lavoro», le attività di programmazione, verifica e coordinamento sistematico dell’attività di sportello, i rapporti con gli enti terzi, l’attività di mappatura, analisi, elaborazione degli indicatori individuati dal responsabile di servizio mediante documentazione periodica delle procedure operative. Assicurerà inoltre tutto il supporto alle attività di promozione dello sportello, alle azioni strategiche finalizzate alle modalità d’approccio agli aspetti autorizzativi con i soggetti direttamente coinvolti nell’attività dell’ufficio, utenti, professionisti funzionari comunali titolari di endoprocedimenti. Si occuperà inoltre delle elaborazioni statistiche dei dati territoriali, della formulazione di proposte progettuali migliorative attuabili sul territorio, del monitoraggio e della conservazione dei dati, sempre secondo le indicazioni impartite dal responsabile di servizio per il raggiungimento degli obiettivi prefissati,
— n. 2 «operatori di sportello esperti» in materia di procedimento unico (introdotto con la L.R. n. 3 del 2008), di cui almeno 1 con formazione accademica in ambito tecnico o amministrativo giuridico (laurea quinquennale-vecchio ordinamento o magistrale in: ingegneria, architettura, economia, giurisprudenza, scienze politiche ecc.), di comprovata esperienza professionale di almeno 3 anni nelle attività di FO e BO SUAP/SUAPE svolte presso le pubbliche amministrazioni negli ultimi 5 anni, come operatori SUAP/SUAPE mediante l’utilizzo della piattaforma regionale SUAP2. Dei due operatori è ammessa anche la presenza di una figura diplomata o con laurea triennale esclusivamente in ambito tecnico e con comprovata esperienza professionale di almeno 3 anni nelle attività di FO e BO SUAP/SUAPE svolta presso le pubbliche amministrazioni negli ultimi 5 anni, come operatori SUAP/SUAPE mediante l’utilizzo della piattaforma regionale SUAP2. Tutti gli «operatori di sportello esperti» devono avere gestito singolarmente almeno 400 pratiche annue nel procedimento unico (SUAP/SUAPE) riferite agli ultimi due anni di esercizio (2018/2019).