Bando di gara sottoscrizione XI accordo quadro affidamento servizi di gestione di centri di prima accoglienza richiedenti protezione internazionale costituiti da centri collettivi fino a 50 posti
Con decreto prefettizio n. 41210 del 7.9.2020, questa Prefettura — Ufficio territoriale del Governo ha deciso di affidare, mediante accordo quadro con più operatori economici, i servizi oggetto, per un fabbisogno presunto di posti pari a 400 per il periodo di 12 mesi, prorogabili di ulteriori 12 mesi. La procedura ha ad oggetto l’affidamento dei servizi di gestione di centri di accoglienza, costituiti da centri collettivi messi a disposizione dal concorrente aventi capacità ricettiva massima di 50 posti, come meglio descritto nel capitolato e nei relativi allegati. Pertanto, ciascun concorrente non può offrire più di 300 (trecento) posti complessivi attraverso la partecipazione alla presente gara, anche se frazionati in più strutture e in comuni diversi. Le offerte per un numero di posti complessivi per centro inferiori a 20, analogamente non saranno prese in considerazione.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2020-08-24.
L'appalto è stato pubblicato su 2020-07-09.
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Bando di gara sottoscrizione XI accordo quadro affidamento servizi di gestione di centri di prima accoglienza richiedenti protezione internazionale...”
Titolo
Bando di gara sottoscrizione XI accordo quadro affidamento servizi di gestione di centri di prima accoglienza richiedenti protezione internazionale costituiti da centri collettivi fino a 50 posti
prot. 41210
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di accoglienza📦
Prodotti/servizi: DA03
📦
Prodotti/servizi: DA28
📦
Prodotti/servizi: DA31
📦
Prodotti/servizi: DA34
📦
Breve descrizione:
“Con decreto prefettizio n. 41210 del 7.9.2020, questa Prefettura — Ufficio territoriale del Governo ha deciso di affidare, mediante accordo quadro con più...”
Breve descrizione
Con decreto prefettizio n. 41210 del 7.9.2020, questa Prefettura — Ufficio territoriale del Governo ha deciso di affidare, mediante accordo quadro con più operatori economici, i servizi oggetto, per un fabbisogno presunto di posti pari a 400 per il periodo di 12 mesi, prorogabili di ulteriori 12 mesi. La procedura ha ad oggetto l’affidamento dei servizi di gestione di centri di accoglienza, costituiti da centri collettivi messi a disposizione dal concorrente aventi capacità ricettiva massima di 50 posti, come meglio descritto nel capitolato e nei relativi allegati. Pertanto, ciascun concorrente non può offrire più di 300 (trecento) posti complessivi attraverso la partecipazione alla presente gara, anche se frazionati in più strutture e in comuni diversi. Le offerte per un numero di posti complessivi per centro inferiori a 20, analogamente non saranno prese in considerazione.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 22 263 030 💰
1️⃣
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi di accoglienza📦
Prodotti/servizi aggiuntivi: DA03
📦
Prodotti/servizi aggiuntivi: DA28
📦
Prodotti/servizi aggiuntivi: DA31
📦
Prodotti/servizi aggiuntivi: DA34
📦
Luogo di esecuzione: Avellino🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Comuni della Provincia di Avellino.
Descrizione dell'appalto:
“Servizio di gestione amministrativa.
Servizio di assistenza generica alla persona.
Servizio di assistenza sanitaria.
Fornitura, trasporto e consegna di...”
Descrizione dell'appalto
Servizio di gestione amministrativa.
Servizio di assistenza generica alla persona.
Servizio di assistenza sanitaria.
Fornitura, trasporto e consegna di beni.
Servizio di mediazione linguistica e culturale.
Servizio di informazione giuridica.
Servizio di vitto e di alloggio.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): offerta/progetto tecnico di miglioramento dei servizi offerti
Criterio di qualità (ponderazione): 70
Prezzo (ponderazione): 30
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 22 263 030 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 12
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi: 12 mesi.
Informazioni sulle varianti
Saranno accettate varianti ✅ Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“Modifiche dell'accordo quadro
L'accordo quadro potrà essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, ai sensi dell'art. 106, comma 1, lettera...”
Descrizione delle opzioni
Modifiche dell'accordo quadro
L'accordo quadro potrà essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, ai sensi dell'art. 106, comma 1, lettera a), del codice, anche in ragione di aumento/decremento dei flussi, per quanto attiene al numero dei migranti cui dare accoglienza per un limite massimo del 50 % dei posti contrattualizzati, resta fermo, in ogni caso, quanto previsto dall'art. 106, comma 12, del codice relativamente al quinto d'obbligo.
Opzione di proroga tecnica
La durata dell'accordo quadro in corso di esecuzione, potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione del nuovo contraente ai sensi dell'art. 106, comma 11, del codice. In tal caso il contraente è tenuto all'esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi - o più favorevoli - prezzi, patti e condizioni.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Requisiti di idoneità professionale
a) per le imprese: iscrizione nel registro delle imprese, tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Requisiti di idoneità professionale
a) per le imprese: iscrizione nel registro delle imprese, tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura, oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara;
b) per le cooperative: iscrizione all'albo nazionale delle società cooperative per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara;
c) per le cooperative sociali ex L. 381/1991 e i relativi consorzi: iscrizione all'Albo regionale delle cooperative sociali per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara;
d) per le associazioni/organizzazioni di volontariato: iscrizione in uno degli Albi statali o regionali, previsti dalla
legge, unitamente alla previsione, nello statuto e/o nell'atto costitutivo, della possibilità di svolgere le attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara;
e) per gli enti e le associazioni di promozione sociale: iscrizione in uno dei registri previsti dalla L. 383/2000,
unitamente alla previsione, nello statuto e/o nell'atto costitutivo, della possibilità di svolgere le attività oggetto della presente procedura di gara;
f) per gli altri soggetti senza scopo di lucro, appartenenti o riconosciuti da pubbliche amministrazioni ovvero a organismi nazionali e internazionali, anche di natura religiosa: autorizzazione del soggetto controllante e compatibilità della forma giuridica e dello scopo sociale riportati nello statuto e/o nell'atto costitutivo con le attività oggetto della presente procedura di gara.
Il concorrente non stabilito in ITALIA, ma in altro Stato membro, o in uno dei paesi di cui all'art. 83, c. 3, del codice, presenta dichiarazione giurata, o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Per la comprova del requisito, la stazione appaltante acquisisce d'ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. Per accelerare il procedimento, detta documentazione potrà essere fornita anche dal concorrente interessato. Gli ulteriori documenti non in possesso di pubbliche amministrazioni saranno forniti dal concorrente.
Per le associazioni/organizzazioni di volontariato e per gli enti e le associazioni di promozione sociale (cosiddette onlus), lo status è dimostrato esclusivamente attraverso l’iscrizione in uno degli albi statali o regionali, previsti dalla legge, senza alcuna rilevanza possa essere attribuita alla comunicazione fatta all'Agenzia delle entrate e l’eventuale riconoscimento di tale qualificazione ai soli fini fiscali.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Requisiti di capacità economica e finanziaria
Ai sensi dell'art. 83, comma 4, lett. c), del codice, possesso di una copertura assicurativa contro i rischi...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Requisiti di capacità economica e finanziaria
Ai sensi dell'art. 83, comma 4, lett. c), del codice, possesso di una copertura assicurativa contro i rischi professionali per un massimale non inferiore a 5 000 000,00 EUR (pari al 100 % dell'importo che deriva dal prezzo massimo a base di gara per il numero massimo di posti che ciascun concorrente potrebbe offrire), avente validità almeno triennale.
La copertura assicurativa deve essere efficace ed operare durante tutto il periodo di vigenza dell’appalto e, quindi, applicabile agli eventi conseguenti alla relativa gestione, nei confronti dei terzi, sia migranti che estranei e a qualsiasi titolo interessati all’attività di accoglienza, con preciso riferimento alle strutture offerte con la partecipazione alla presente procedura.
La comprova di tale requisito è fornita mediante produzione della relativa polizza in originale o copia conforme all’originale.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Requisiti di capacità tecnica e professionale
a) il concorrente deve aver eseguito nell'ultimo triennio servizi analoghi all'oggetto del presente accordo di...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Requisiti di capacità tecnica e professionale
a) il concorrente deve aver eseguito nell'ultimo triennio servizi analoghi all'oggetto del presente accordo di valore complessivo almeno pari a 500 000,00 EUR;
b) il concorrente deve possedere, fin dal momento della partecipazione alla presente selezione, un’adeguata equipe multidisciplinare in grado di prestare i servizi oggetto dell’appalto nel rispetto della dotazione minima di personale indicata nei documenti di gara.
La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni di cui all'art. 86 e all'allegato XVII, parte II, del codice, presentando un elenco dei principali servizi effettuati negli ultimi tre anni, con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari, pubblici o privati e, relativamente all’equipe multidisciplinare, attraverso la presentazione dell’elenco del personale dipendente interessato all’appalto nonché di quello convenzionato per le finalità della presente selezione.
In caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici la stazione appaltante acquisisce, prima dell’inclusione nella graduatoria finale anche:
— certificati rilasciati dall'amministrazione/ente contraente, con l'indicazione dell'oggetto, dell'importo e del periodo di esecuzione,
— ovvero, copia degli atti di affidamento delle attività svolte nell’ultimo triennio.
In caso di servizi prestati a favore di committenti privati, occorre presentare anche:
— certificati rilasciati dal committente privato, con l'indicazione dell'oggetto, dell'importo e del periodo di esecuzione,
— copia degli atti di incarico, nell’ultimo triennio.
Mostra di più Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“Gli aggiudicatari, nello svolgimento dei servizi forniti relativi all'appalto, si impegnano a comunicare prima della stipula del contratto il piano di...”
Condizioni di esecuzione del contratto
Gli aggiudicatari, nello svolgimento dei servizi forniti relativi all'appalto, si impegnano a comunicare prima della stipula del contratto il piano di organizzazione del personale con articolazione degli orari.
L'ente gestore assicura i servizi nell'arco delle 24 ore giornaliere secondo l'articolazione nel servizio diurno, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e in quello notturno, dalle ore 20:00 alle ore 8:00.
Per ogni turno di lavoro è garantito l'impiego del personale necessario all'espletamento di tutti i servizi rispetto al numero di ospiti presenti; a tal fine la dotazione minima di personale da destinare ai vari servizi e il relativo tempo d'impiego sono indicati nella tabella allegata al disciplinare di gara. Il personale deve essere munito di cartellino di riconoscimento corredato di fotografia del dipendente formato tessera con indicazione del ruolo, in modo da essere immediatamente riconoscibile.
Mostra di più Informazioni sul personale responsabile dell'esecuzione del contratto
Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale addetto all'esecuzione del contratto
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni su un accordo quadro o su un sistema dinamico di acquisto
Accordo quadro con diversi operatori
Informazioni sull'asta elettronica
Verrà utilizzata un'asta elettronica
Descrizione
Informazioni sull'asta elettronica:
“La Prefettura UTG di Avellino si avvarrà di tale sistema in modalità ASP (Application Service Provider).
La Prefettura UTG di Avellino si avvale, per il...”
Informazioni sull'asta elettronica
La Prefettura UTG di Avellino si avvarrà di tale sistema in modalità ASP (Application Service Provider).
La Prefettura UTG di Avellino si avvale, per il tramite di Consip, del supporto tecnico del gestore del sistema indicato sul sito www.acquistinretepa.it.
Mostra di più Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2020-08-24
09:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 12
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2020-08-26
11:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Avellino
Trattasi di indicazione puramente programmatica.
La data e l'ora effettiva saranno comunicate sul portale della stazione appaltante.”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura): Soggetti abilitati ad accedere al sistema ASP per conto del concorrente.
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Verrà utilizzato il pagamento elettronico
Informazioni aggiuntive
“4) in conformità al decreto interministeriale Interno - Economia e Finanze del 18.10.2017, a corredo delle fatture, l'ente gestore trasmette la...”
4) in conformità al decreto interministeriale Interno - Economia e Finanze del 18.10.2017, a corredo delle fatture, l'ente gestore trasmette la documentazione di seguito indicata:
a) il registro/tabulato delle presenze degli ospiti, timbrato e firmato dall'ente gestore;
b) il rendiconto dei beni forniti e del Kit di primo ingresso firmato dall'ente gestore con indicazione dì nome e cognome dei beneficiari e della data dell'erogazione unitamente a copia delle ricevute firmate dallo straniero;
c) la copia delle ricevute firmate dallo straniero dei beni allo stesso consegnati;
d) la copia del registro/tabulato del pocket money timbrato e firmato dall'ente gestore, recante i nominativi e le firme degli ospiti, la data dell'erogazione e l'importo erogato;
e) il rendiconto delle derrate alimentari, dei relativi utensili e materiali, dei prodotti per la pulizia delle stoviglie e degli ambienti, nonché dei prodotti forniti per il lavaggio degli indumenti, nel caso di centri di cui all'articolo 1, comma 2, lettera a).
Gli aggiudicatari trasmettono inoltre:
a) il rendiconto dei costi sostenuti, avente natura propedeutica per il controllo della restante documentazione giustificativa;
b) la copia dei contratti di lavoro del personale dipendente subordinato o professionista impiegato nel servizio;
c) i fogli firma mensile di tutti i dipendenti impiegati e copie delle relative buste paga;
d) l'elenco dei fornitori impiegati per l'esecuzione del servizio;
e) le fatture relative agli oneri sostenuti per gli eventuali contratti di subappalto e per i contratti con fornitori.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale per la Campania
Indirizzo postale: largo S. Tommaso D'Aquino
Città postale: Salerno
Paese: Italia 🇮🇹 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Eventuali ricorsi potranno essere presentati, nel termine di 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto lesivo o dalla notificazione, o dalla conoscenza degli...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Eventuali ricorsi potranno essere presentati, nel termine di 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto lesivo o dalla notificazione, o dalla conoscenza degli atti consequenziali, ai sensi dell'articolo 120 del decreto legislativo n. 104 del 2.7.2010 e s.m.i., ovvero dalla ricezione delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., innanzi al Tribunale amministrativo regionale della Campania — sezione di Salerno, sito in largo San Tommaso D’Aquino, Salerno.
Mostra di più
Fonte: OJS 2020/S 134-329839 (2020-07-09)
Informazioni complementari (2020-08-24) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Prefettura — Ufficio territoriale del governo di Avellino
Persona di contatto: dott. Antonio Napoletano
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Bando di gara sottoscrizione XI accordo quadro affidamento servizi di gestione di centri di prima accoglienza richiedenti protezione internazionale...”
Titolo
Bando di gara sottoscrizione XI accordo quadro affidamento servizi di gestione di centri di prima accoglienza richiedenti protezione internazionale costituiti da centri collettivi fino a 50 posti.
prot. 41210
Mostra di più
Breve descrizione:
“Con decreto prefettizio n. 41210 del 7.9.2020, questa Prefettura – Ufficio territoriale del governo ha deciso di affidare, mediante accordo quadro con più...”
Breve descrizione
Con decreto prefettizio n. 41210 del 7.9.2020, questa Prefettura – Ufficio territoriale del governo ha deciso di affidare, mediante accordo quadro con più operatori economici, i servizi oggetto, per un fabbisogno presunto di posti pari a 400 per il periodo di 12 mesi, prorogabili di ulteriori 12 mesi. La procedura ha ad oggetto l’affidamento dei servizi di gestione di centri di accoglienza, costituiti da centri collettivi messi a disposizione dal concorrente aventi capacità ricettiva massima di 50 posti, come meglio descritto nel capitolato e nei relativi allegati. Pertanto, ciascun concorrente non può offrire più di 300 (trecento) posti complessivi attraverso la partecipazione alla presente gara, anche se frazionati in più strutture e in comuni diversi. Le offerte per un numero di posti complessivi per centro inferiori a 20, analogamente non saranno prese in considerazione.
Informazioni complementari Riferimento dell'avviso originale
Numero dell'avviso nella GU S: 2020/S 134-329839
Cambiamenti Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: IV.2.2)
Luogo del testo da modificare: Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Vecchio valore
Data: 2020-08-24 📅
Tempo: 09:00
Nuovo valore
Data: 2020-08-31 📅
Tempo: 09:00
Altre informazioni aggiuntive
“Proroga termine delle domande di partecipazione
Si informano i concorrenti, che a seguito di un'anomalia segnalata in sede di inserimento dell'offerta...”
Proroga termine delle domande di partecipazione
Si informano i concorrenti, che a seguito di un'anomalia segnalata in sede di inserimento dell'offerta economica sul portale ASP, con D.P n. 049654 del 20.8.2020, rinvenibile all'interno dei documenti di gara dell'apposita sezione dedicata su questo sito all'XI bando di selezione per accordo quadro per il servizio di prima accoglienza di richiedenti asilo della provincia di Avellino, è stato prorogato di giorni sette il termine di presentazione delle offerte.
Ciò al fine di consentire il richiesto intervento degli operatori del sistema.
Pertanto la nuova scadenza è il 31.8.2020.
Il RUP
Mostra di più
Fonte: OJS 2020/S 167-405236 (2020-08-24)