Avviso di gara (2020-07-29) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Istituto nazionale di fisica nucleare
Indirizzo postale: via E. Fermi 54
Città postale: Frascati (Roma)
Codice postale: 00044
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: Ufficio bandi
Telefono: +39 0694032290/2440📞
E-mail: bandi@lnf.infn.it📧
Regione: Roma🏙️
URL: http://www.ac.infn.it🌏 Comunicazione
URL dei documenti: https://servizi-dac.infn.it/🌏 Comunicazione (partecipazione)
Nome:
“Per via telematica attraverso il sistema, seguendo le indicazioni riportate nel disciplinare di gara”
Città postale:
“Per via telematica attraverso il sistema, seguendo le indicazioni riportate nel disciplinare di gara”
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: Raffaele Adinolfi Falcone (RUP)
Telefono: +39 0862437221📞
E-mail: raffaele.falcone@lngs.infn.it📧
Regione: Italia🏙️
URL: http://www.ac.infn.it🌏
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Atto G.E. n. 12463 del 15.7.2020 — Servizio smaltimento rifiuti speciali L.N.G.S. dell'I.N.F.N. — CIG: 8386311AC2.”
Prodotti/servizi: Gestione ambientale📦
Breve descrizione: Servizio smaltimento rifiuti speciali L.N.G.S. dell’I.N.F.N.
1️⃣
Luogo di esecuzione: L’Aquila🏙️
Luogo di esecuzione: Teramo🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione:
“a) Edifici esterni dei Laboratori nazionali del Gran Sasso siti in Assergi (AQ);
b) laboratori sotterranei ubicati all’interno della galleria autostradale...”
Sede principale o luogo di esecuzione
a) Edifici esterni dei Laboratori nazionali del Gran Sasso siti in Assergi (AQ);
b) laboratori sotterranei ubicati all’interno della galleria autostradale A24 del Gran Sasso;
c) zona Casale S. Nicola (TE).
Mostra di più
Descrizione dell'appalto:
“Affidamento del servizio di ritiro, trasporto, e recupero/smaltimento dei rifiuti speciali, pericolosi e non, prodotti presso i L.N.G.S. dell’I.N.F.N., per...”
Descrizione dell'appalto
Affidamento del servizio di ritiro, trasporto, e recupero/smaltimento dei rifiuti speciali, pericolosi e non, prodotti presso i L.N.G.S. dell’I.N.F.N., per la durata di tre anni.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Prezzo
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 450 000 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 36
Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“Ai sensi dell’art. 106, comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., l’I.N.F.N. si riserva la facoltà di esercitare l’opzione di proroga del contratto...”
Descrizione delle opzioni
Ai sensi dell’art. 106, comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., l’I.N.F.N. si riserva la facoltà di esercitare l’opzione di proroga del contratto limitatamente al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione di un nuovo contraente. In tal caso l’operatore economico è tenuto alla esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per l’I.N.F.N.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Ciascun operatore economico concorrente, unitamente all’offerta, dovrà presentare domanda di partecipazione ed il Documento di gara unico europeo (di...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Ciascun operatore economico concorrente, unitamente all’offerta, dovrà presentare domanda di partecipazione ed il Documento di gara unico europeo (di seguito D.G.U.E.) — qualora italiano — oppure l’European Single Procurement Document (di seguito E.S.P.D.) — qualora invece straniero — conforme alla circolare 18.7.2016, n. 3 del ministero delle Infrastrutture e trasporti, recante le «Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (D.G.U.E.)», mediante il quale, il rappresentante legale dovrà dichiarare, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 s.m.i.: a) di non trovarsi nelle situazioni previste dall’art. 80, commi 1, 2, 4 e 5 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.;
b) di possedere i requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.;
c) che non sussistono le condizioni ostative alla partecipazione alle gare di cui all’art. 53, comma 16 ter del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. (qualora emerga tale situazione sarà disposta l’esclusione dalla gara e l’obbligo di restituire eventuali compensi illegittimamente percepiti ed accertati in esecuzione dell’affidamento);
d) di possedere i requisiti di capacità economico – finanziaria e tecnico – professionale indicati ai successivi punti III.1.2) e III.1.3) della presente sezione del bando di gara. Ciascun concorrente può utilizzare il modello e lo schema di D.G.U.E. messo a disposizione dalla stazione appaltante, seguendo le istruzioni per la compilazione.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“L’operatore economico partecipante dovrà dichiarare di aver realizzato, negli ultimi tre esercizi finanziari chiusi alla data di scadenza del termine per la...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
L’operatore economico partecipante dovrà dichiarare di aver realizzato, negli ultimi tre esercizi finanziari chiusi alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte del presente bando di gara, un fatturato globale minimo annuo di 300 000,00 EUR a garanzia della partecipazione di fornitori affidabili e quindi in grado di garantire la regolare esecuzione dei servizi richiesti.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“L’operatore economico partecipante dovrà dichiarare di aver eseguito negli ultimi tre anni antecedenti alla data di scadenza del termine per la...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
L’operatore economico partecipante dovrà dichiarare di aver eseguito negli ultimi tre anni antecedenti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte del presente bando di gara, servizi analoghi a ritiro, trasporto e recupero/smaltimento di rifiuti di importo complessivi minimo pari a 450 000,00 EUR;
b) di disporre di tecnici o organismi tecnici che facciano o meno parte integrante dell’operatore economico, con le seguenti qualifiche: nomina consulente ADR, come descritto al paragrafo «7.3) Requisiti di capacità tecnica e professionale» del disciplinare di gara;
c) di disporre della dotazione minima di attrezzature/mezzi richiesta per l’esecuzione del servizio, come descritta al paragrafo «7.3) Requisiti di capacità tecnica e professionale» del disciplinare di gara. In caso di R.T.I. e consorzi ordinari costituendi la dichiarazione relativa ai suddetti requisiti dovrà essere sottoscritta da tutti gli operatori economici partecipanti. Nell’offerta dovranno essere specificate le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. In caso di avvalimento, per i requisiti di cui ai punti III.1.2) e III.1.3), dovranno essere presentate le dichiarazioni e la documentazione previste dall’art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. con la specificazione dei requisiti e delle risorse che sono messe a disposizione per l’appalto in oggetto.
Mostra di più Informazioni su una particolare professione
Riservato a una particolare professione
Riferimento alla legge, al regolamento o alla disposizione amministrativa pertinente:
“La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: si. È richiesta:
a) l’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio...”
Riferimento alla legge, al regolamento o alla disposizione amministrativa pertinente
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: si. È richiesta:
a) l’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara;
b) l’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali di cui all’art. 212 del D.Lgs. 152/2006 per le categorie 4 e 5 di cui all’art. 8 del decreto del ministero dell’Ambiente n. 120/2014 relativamente a tutti i codici CER di cui al capitolato prestazionale e relativi allegati;
c) l’autorizzazione all’attività di gestione di impianti fissi per il trattamento e il recupero/smaltimento relativamente a tutti i codici CER di cui al capitolato prestazionale e relativi allegati.
Mostra di più Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“L’impresa aggiudicataria dovrà stipulare una polizza assicurativa contro i rischi di responsabilità civile che preveda espressamente l’assicurazione per...”
Condizioni di esecuzione del contratto
L’impresa aggiudicataria dovrà stipulare una polizza assicurativa contro i rischi di responsabilità civile che preveda espressamente l’assicurazione per danni diretti e indiretti derivanti dall’esecuzione del contratto, con massimale unico non inferiore a 2 000 000,00 EUR e una polizza assicurativa RC inquinamento con massimale non inferiore a 3 000 000,00 EUR. La polizza dovrà avere durata fino al completo adempimento delle prestazioni contrattuali.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2020-09-28
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2020-10-08
12:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“La data di apertura delle offerte è meramente indicativa. Verificare sul sito www.ac.infn.it – Sezione «Bandi ed esiti di gara» le informazioni relative...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo)
La data di apertura delle offerte è meramente indicativa. Verificare sul sito www.ac.infn.it – Sezione «Bandi ed esiti di gara» le informazioni relative alla data effettiva.
“Cauzioni e garanzie richieste: l’offerta deve essere corredata da:
a) una garanzia provvisoria, ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., come...”
Cauzioni e garanzie richieste: l’offerta deve essere corredata da:
a) una garanzia provvisoria, ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., come dettagliato nel disciplinare di gara;
b) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’art. 93, comma 8 del codice, qualora il concorrente risulti affidatario, come indicato più specificamente nella documentazione di gara. Modalità di presentazione dell’offerta: l’offerta dovrà essere fatta pervenire attraverso il sistema, come specificato nel disciplinare di gara, entro e non oltre il termine perentorio di cui al punto IV.2.2), pena l’esclusione. L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del sistema. La stazione appaltante non sarà responsabile per eventuali disguidi. Le modalità di compilazione dell’offerta, di svolgimento della gara e di richiesta di chiarimenti sono dettagliate nel disciplinare di gara. Subappalto: su autorizzazione dell’I.N.F.N. e in conformità all’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e solo se dichiarato in sede di offerta, come meglio descritto nel paragrafo «9) Subappalto» del disciplinare di gara. Sopralluogo: obbligatorio; la mancata effettuazione del sopralluogo è causa di esclusione dalla procedura di gara; le indicazioni relative al sopralluogo sono riportate nel punto «11) Sopralluogo» del disciplinare di gara. La stazione appaltante, ai sensi dell’art. 216, comma 13 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e della deliberazione del consiglio dell’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.A.C.) n. 111 del 20.12.2012, utilizzerà il sistema AVCPass per la comprova del possesso dei requisiti di carattere generale e speciale. Pertanto, tutti gli operatori economici interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema sul portale A.N.A.C. e acquisire il PassOE relativo alla presente procedura. Le domande di partecipazione non vincolano l’I.N.F.N. all’espletamento della gara. L’I.N.F.N. si riserva il diritto di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea. In caso di parità di ribasso si procederà con sorteggio in seduta pubblica, previo esperimento della procedura ex art. 77 del R.D. n. 827/1924. Si procederà alla determinazione della soglia di anomalia mediante ricorso ai metodi di cui all’art. 97 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. L’I.N.F.N. si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in presenza di una sola offerta valida purché ritenuta congrua. Per il presente bando di gara è previsto, per le stazioni appaltanti e per gli operatori economici, l’esonero dal versamento dei contributi di gara (CIG) all’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), ai sensi dell’art. 65 del D.Lgs. 19.5.2020, n. 34. Le spese relative alla pubblicazione obbligatoria del bando e dell’avviso di aggiudicazione, sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di 60 (sessanta) giorni dall’aggiudicazione, ai sensi dell’art. 5, comma 2 del decreto del ministero delle Infrastrutture e trasporti del 2.12.2016. Il contratto stipulato a seguito dell’aggiudicazione non prevederà alcuna clausola compromissoria. L’I.N.F.N. si conforma al regolamento UE n. 2016/679 ed al D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. nel trattamento, anche con strumenti informatici, dei dati personali conferiti per la partecipazione alla presente procedura. Responsabili del trattamento dei dati: direttore della Direzione gestione e finanza e il Direttore della struttura dell’I.N.F.N. interessata dall’appalto. Ad ogni modo, per quanto non previsto nel presente bando, si rinvia ai restanti documenti di gara.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale
Città postale: L'Aquila
Paese: Italia 🇮🇹 Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: Tribunale amministrativo regionale
Città postale: L'Aquila
Paese: Italia 🇮🇹 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione: Ai sensi del D.Lgs. n. 104/2010 e s.m.i.
Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Tribunale amministrativo regionale
Città postale: L'Aquila
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2020/S 148-363184 (2020-07-29)
Avviso di aggiudicazione (2021-01-22) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Città postale: Frascati (RM)
Persona di contatto: dott. Marta Solinas
Telefono: +39 0694032422/2440📞
E-mail: bandi.ac@pec.infn.it📧
Indirizzo del profilo dell'acquirente: www.acquistinretepa.it🌏
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Atto GE n. 12463 del 15.7.2020 — CIG: 8386311AC2
Breve descrizione:
“Servizio di ritiro, trasporto e recupero/smaltimento rifiuti speciali, pericolosi e non, prodotti presso i laboratori nazionali del Gran Sasso, per la...”
Breve descrizione
Servizio di ritiro, trasporto e recupero/smaltimento rifiuti speciali, pericolosi e non, prodotti presso i laboratori nazionali del Gran Sasso, per la durata di tre anni.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 364826.70 💰
Descrizione
Sede principale o luogo di esecuzione:
“Laboratori nazionali del Gran Sasso edifici esterni dei LNGS in Assergi (AQ) e laboratori sotterranei all’interno della galleria autostradale A24 del Gran...”
Sede principale o luogo di esecuzione
Laboratori nazionali del Gran Sasso edifici esterni dei LNGS in Assergi (AQ) e laboratori sotterranei all’interno della galleria autostradale A24 del Gran Sasso; zona Casale S. Nicola (TE).
Mostra di più
Descrizione dell'appalto:
“Servizio di ritiro, trasporto e recupero/smaltimento rifiuti speciali, pericolosi e non, prodotti presso i laboratori nazionali del Gran Sasso, per la...”
Descrizione dell'appalto
Servizio di ritiro, trasporto e recupero/smaltimento rifiuti speciali, pericolosi e non, prodotti presso i laboratori nazionali del Gran Sasso, per la durata di tre anni.
Mostra di più Informazioni sulle opzioni
Descrizione delle opzioni:
“Ai sensi dell’art. 106, comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., l’INFN si riserva la facoltà di esercitare l’opzione di proroga del contratto limitatamente...”
Descrizione delle opzioni
Ai sensi dell’art. 106, comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., l’INFN si riserva la facoltà di esercitare l’opzione di proroga del contratto limitatamente al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione di un nuovo contraente. In tal caso l’operatore economico è tenuto alla esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per l’INFN.
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2020/S 148-363184
Aggiudicazione del contratto
1️⃣ Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 2
L'appalto è stato aggiudicato a un gruppo di operatori economici ✅ Nome e indirizzo del contraente
Nome: Econet srl
Indirizzo postale: via Montevideo 18
Città postale: Roma
Codice postale: 00198
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Roma🏙️
Il contraente è una PMI
Nome: Sieco srl
Indirizzo postale: strada Poggino 5
Città postale: Viterbo
Codice postale: 01100
Regione: Viterbo🏙️ Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 450 000 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 364826.70 💰
Informazioni complementari Corpo di revisione
Città postale: Roma
Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Città postale: Roma
Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Città postale: Roma
Fonte: OJS 2021/S 018-042085 (2021-01-22)