L’appalto sarà aggiudicato a norma del vigente codice degli appalti pubblici,
D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., art. 95, comma 2, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ovvero al concorrente che in riferimento alla procedura sopra riportata otterrà, ad esito della valutazione, il maggior punteggio secondo i parametri indicati nei documenti di gara.
Ai sensi dell’art.95, comma 10 del D.Lgs. n. 50/2016, nell’offerta economica il
concorrente deve indicare, a pena di esclusione, i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
In caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate.
Si procederà all'individuazione, verifica ed eventuale esclusione delle offerte
anormalmente basse, ai sensi dell'articolo 97 del D.Lgs. n. 50/2016.
La stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile prevista dall’art. 95,
comma 12 del D.Lgs. n. 50/2016 di non procedere all’aggiudicazione se nessuna
offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
L’amministrazione procederà all’aggiudicazione dell’appalto anche in presenza di una sola offerta, purché valida e ritenuta congrua.
Il responsabile unico del procedimento è l’arch. Pietro Tomei.