Elenco e breve descrizione delle condizioni
La partecipazione all’appalto è riservata, ai sensi dell’articolo 112, comma 1, del D.Lgs.n. 50/2016, ai seguenti soggetti:
Operatori economici e cooperative sociali e loro consorzi il cui scopo principale sia l'integrazione sociale e professionale delle persone con disabilità o svantaggiate, quando almeno il 30 % dei lavoratori dei suddetti operatori economici sia composto da lavoratori con disabilità o da lavoratori svantaggiati.
Ai fini della partecipazione è richiesta:
Iscrizione, per attivita inerenti l’oggetto della procedura:
— iscrizione al registro della CCIAA per attivita corrispondenti a servizi oggetto dell’appalto in favore di soggetti svantaggiati,
— iscrizione all’albo delle societa cooperative istituito presso il ministero delle Attività produttive, ai sensi del D.M. del 23.6.2004,
— iscrizione all’albo regionale delle cooperative sociali di tipo B ai sensi art. 1, comma 1 lettera b), della Legge n. 381/1991.
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
Requisiti di idoneità professionale ex art. 83 lett. a) del codice:
1) la presente procedura è riservata a concorrenti di cui all’art. 112 del D.Lgs. n. 50/2016, che siano in possesso dei requisiti di cui ai successivi punti, ovvero operatori economici e cooperative sociali e loro consorzi il cui scopo principale è l'integrazione sociale e professionale delle persone con disabilità o svantaggiate o che prevedano programmi di lavoro protetti quando almeno il 30 per cento dei lavoratori dei suddetti operatori economici, sia composto da lavoratori con disabilità o da lavoratori svantaggiati.
Il concorrente dovrà dichiarare il possesso del requisito di cui al punto 1 all’interno del DGUE, sezione II, punto A, specificando:
— se l'operatore economico è un laboratorio protetto, se provvede all'esecuzione del contratto nel contesto di programmi di lavoro protetti o se rientra in un’altra tipologia di operatore prevista all’articolo 112 del codice,
— la percentuale corrispondente di lavoratori con disabilità o svantaggiati,
— quale o quali categorie di lavoratori con disabilità o svantaggiati appartengono i dipendenti interessati.
Per gli operatori diversi dalle cooperative sociali e loro consorzi, l’esistenza del requisito soggettivo previsto dall’art. 112, comma 1, D.Lgs. n. 50/2016 deve essere comprovato producendo, in sede di gara, i seguenti documenti:
— atto costitutivo e statuto da cui risulti che lo scopo sociale principale dell’operatore economico sia l'integrazione sociale e professionale delle persone con disabilità ai sensi dell’art. 1 della L. n. 68/1999 o delle persone svantaggiate di cui all’art. 112 del D.Lgs. n. 50/2016,
— dichiarazione sostitutiva ex art. 47 del D.P.R. n. 445/2000, attestante che almeno il 30 % dei lavoratori del concorrente è composto da lavoratori con disabilità o da lavoratori svantaggiati ex art. 112, 2 comma, D.Lgs. n. 50/2016.
(Per gli operatori diversi dalle cooperative sociali e loro consorzi) In caso di verifica del requisito nel corso della procedura e, comunque, in caso di aggiudicazione, il concorrente dovrà produrre copia del LUL e di specifica documentazione proveniente dalla pubblica amministrazione idonea ad attestare lo stato di svantaggio di ciascun lavoratore nel rispetto del diritto alla riservatezza.