Descrizione dell'appalto
Affidamento di accordo quadro per il servizio di monitoraggio delle opere d’arte civili lungo la rete ferroviaria ramo Milano e ramo Iseo.
L’attività richiesta riguarda operazioni di censimento e di ispezione/monitoraggio delle strutture e di quantificazione numerica dei dati rilevati ed è finalizzata a fasi successive di monitoraggio periodico e/o di interventi strutturali, in accordo alle norme di riferimento ed in particolare alle procedure di Ferrovienord.
L’attività di ispezione/monitoraggio potrà essere svolta secondo tre livelli di controllo così definibili:
Ispezione di i livello – censimento, al fine di conoscere la quantità e la tipologia delle strutture da sorvegliare e di inserire tali informazioni all’interno dell’Archivio informatico nazionale delle opere pubbliche (AINOP), così come definito nel D.M. n. 430 del 8.10.2019.
L’intensità informativa del censimento può spingersi all’acquisizione di più dati di tipo visivo e/o geometrico, ma non deve interessare il campo della valutazione o descrizione dello stato di degrado o dell’interpretazione delle capacità portanti, compiti definiti dalle Ispezioni di livello successivo.
Ispezione di I livello – base, consiste nel provvedere ad un esame di superficie di tutte le strutture visibili costituenti l’opera (pile, spalle, archi, volte, paraghiaia, solette, impalcati, piedritti, fondazioni, rivestimento, ecc.) e le parti accessorie, onde accertare eventuali modificazioni di difetti superficiali preesistenti e l′insorgere di nuove anomalie (lesioni, fessurazioni, rigonfiamenti, infiltrazioni, deformazioni, distacchi, cedimenti, ecc.), senza ricercare i vizi occulti.
L’intensità informativa delle ispezioni non deve interessare il campo della valutazione delle capacità strutturali dell’opera, ma lo stato di descrizione dello stato di degrado, e limitarsi a segnalare gli eventuali fenomeni di degrado presenti confrontandoli con quelli derivanti dalle precedenti ispezioni.
Ispezione di II livello, finalizzata a valutare gli aspetti di sicurezza, consiste in un′approfondita ispezione visiva di tutte le parti dell’opera, anche mediante l′utilizzo di attrezzature e mezzi speciali.
L’ispezione consente l’individuazione, e di conseguenza l’eliminazione, delle cause di degrado e dei relativi difetti, nonché la definizione delle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Importo presunto a base di gara dell’accordo quadro fino a 1 776 698,08 EUR così suddiviso:
— fino a 1 690 448,87 EUR oltre ad IVA per l'erogazione dei servizi,
— fino a 84 522,44 EUR oltre ad IVA se dovuta quale eventuale contributo previdenziale,
— 1 726,77 EUR quali oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.
L’accordo quadro ha una durata pari a 3 anni dalla data di sottoscrizione del contratto.
I costi della manodopera per l’accordo quadro sono stimati in 1 267 836,00 EUR.
Il primo contratto applicativo, unico garantito che verrà sottoscritto contestualmente all’accordo quadro, ha un importo presunto a base gara fino a 1 243 906,03 EUR così suddiviso:
— fino a 1 183 520,98 EUR oltre ad IVA per l'erogazione dei servizi,
— fino a 59 176,05 EUR oltre ad IVA se dovuta quale eventuale contributo previdenziale,
— 1 209,00 EUR quali oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.
Il primo contratto applicativo ha una durata pari a 730 giorni dalla data di sottoscrizione del contratto.
I costi della manodopera per il primo contratto applicativo sono stimati in 887 640,00 EUR.