a) La commessa verrà aggiudicata a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 183, comma 4 del D.Lgs. 50/2016, e comunque anche in presenza di una sola offerta valida purché «idonea» secondo i criteri di valutazione indicati nell’invito;
b) Non saranno ammesse offerte riguardanti solo parte delle prestazioni richieste;
c) Tutte le fasi di pubblicazione della procedura, presentazione delle offerte, analisi delle offerte stesse e aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, verranno svolte attraverso la piattaforma telematica di negoziazione
www.acquistinretepa.it (di seguito per brevità solo «Sistema»), in modalità ASP (Application Service Provider), nella disponibilità di Consip SpA Pertanto, qualora non già fatto, è necessario procedere alla registrazione presso il citato sistema secondo le modalità dettagliatamente indicate nel documento denominato «Istruzioni per la registrazione dell’operatore economico alla piattaforma telematica di negoziazione», presente sul citato sito;
d) Le spese per la pubblicazione di cui al comma 11 dell’art. 216 del D.Lgs. 18.4.2016, n. 50 sono a totale carico della ditta aggiudicataria (L. n. 221/2012), così come modificato dall’art. 26 del D.L. 24.4.2014 n. 66;
e) Le ditte che saranno invitate a presentare offerta, dovranno, pena di esclusione dalla gara, presentare unitamente all’offerta «patto di integrità» debitamente sottoscritto. Tale documento sarà trasmesso alle ditte in annesso al fac-simile offerta. Se nel corso delle fasi del procedimento amministrativo l’Amministrazione accerti il mancato rispetto degli impegni anticorruzione contenuti nel patto, procederà:
1) Ad escludere il concorrente dalla gara con la seguente escussione della cauzione di validità dell’offerta;
2) Alla risoluzione del contratto con la seguente escussione della cauzione di buona esecuzione del contratto.
f) Per il rilascio delle dichiarazioni di cui alla sezione III (Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico) le ditte dovranno utilizzare il Documento unico di gara europeo (DGUE) reperibile su internet al seguente indirizzo:
http://www.mit.gov.it/comunicazione/documento-di-gara-unico-europeo-dgue;
g) Cauzioni richieste:
— in sede di offerta: 1 010 780,10 EUR (2 % del valore della commessa ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. 50/2016),
— in sede di offerta: 490 512,37 EUR (2,5 % del valore dell’investimento ai sensi dell’art. 183, comma 13 del D.Lgs. 50/2016),
— in sede di stipula: 10 % dell’importo contrattuale (ai sensi dell’art. 103 del D.Lgs. 50/2016),
— dalla data di inizio dell’esercizio del servizio: 10 % del costo annuo operativo di esercizio (ai sensi dell’art. 183, comma 13 del D.Lgs. 50/2016).
L’importo delle garanzie può essere ridotto nella misura e nelle forme di cui agli art. 93 e 103 del del D.Lgs. 50/2016.
h) Promotore ai sensi dell’art. 183, comma 15 del D.Lgs. 50/2016:
Il promotore nominato ai sensi dell’art. 183, comma 15 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. può esercitare diritto di prelazione.
i) Società di progetto ai sensi dell’art. 184 del D.Lgs. 50/2016:
L’aggiudicatario ha la facoltà, dopo l’aggiudicazione, di costituire una società di progetto in forma di società per azioni o a responsabilità limitata, anche consortile, con capitale sociale minimo pari a 5 000 000 EUR.