Elenco e breve descrizione delle condizioni
a) insussistenza delle cause di esclusione indicate dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per tutti i soggetti ivi previsti;
b) le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. del 2001, n. 165 o di cui all’art. 35 del decreto-legge 24.6.2014, n. 90 convertito con modificazioni dalla legge 11.8.2014, n. 114 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione;
c) gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. «blacklist» di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4.5.1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21.11.2001 devono essere in possesso, pena l’esclusione dalla gara, dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del D.M. 14.12.2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del D.L. 3.5.2010, n. 78).
d) agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’art. 48, comma 7, primo periodo, del Codice è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete), ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese di rete;
e) ai consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) (consorzi tra società cooperative, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili), ai sensi dell’art. 48, comma 7, secondo periodo, del Codice e alle imprese indicate per l’esecuzione dall’aggregazione di imprese di rete con organo comune e soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 45, comma 2, lett. f), del Codice è vietato partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
Requisiti di idoneità professionale:
a) iscrizione al registro delle imprese della C.C.I.A.A. competente per territorio ovvero, in caso di sede in uno degli Stati membri, in analogo registro dello Stato di appartenenza secondo le indicazioni disponibili nel registro online dei certificati (e-Certis). In caso di concorrente avente sede in un Paese terzo, firmatario degli accordi di cui all’art. 49 del Codice, tale requisito deve essere dimostrato mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nel Paese nel quale è stabilito;
La società di leasing, ai fini della partecipazione alla medesima gara, dovrà essere iscritta nell'elenco degli intermediari finanziari iscritti nell’elenco di cui all’art.106 del D.Lgs. n. 385/1993 o nell'albo delle banche di cui all’art. 13 del D.Lgs. n. 385/1993.
(Indicazioni per i concorrenti con idoneità plurisoggettiva e per i consorzi): il requisito di cui al paragrafo precedente (iscrizione alla C.C.I.A.A.) deve essere posseduto:
1. nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituiti o da costituirsi, o di aggregazione di imprese di rete, o di GEIE, da ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande o aderenti al contratto di rete;
2. nell’ipotesi di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b)-e) del Codice, deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese indicate come esecutrici.