Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) Allega dichiarazione con la quale si attesta di aver realizzato nel triennio 2016–2018 un fatturato specifico relativo ad attività di manutenzione di primo e/o secondo livello su rotabili ferroviari tipo Loco o ETR o Ale in composizione bloccata (sono escluse attività svolte nell’ambito di contratti aventi ad oggetto servizi di manutenzione esclusivamente su vetture singole prive di organi/assiemi di captazione, alimentazione, potenza di trazione, regolazione, produzione aria, sistemi di sicurezza STB di frenatura ecc..), omologati per la circolazione su infrastrutture a scartamento ordinario (1 435 mm) a velocità uguali o superiori a 140 km/h, non inferiore a 4 000 000,00 EUR (quattro milioni/00 di euro). In caso di RTI, il requisito dovrà essere posseduto nella misura non inferiore al 60 % dalla mandataria e nella misura minima del 20 % da ciascuna mandante, fermo restando che il requisito dovrà essere interamente soddisfatto dal raggruppamento nel suo complesso.
b) Allega dichiarazione con la quale si attesta di aver svolto attività di manutenzione di primo e/o secondo livello su locomotive ad alimentazione 3kV CC omologate per la circolazione su rete RFI, nell'ambito di almeno 3 contratti conclusi nel quinquennio 2014–2018.
c) Allega documentazione atta a comprovare, a pena di esclusione, il possesso di tutti i requisiti organizzativi, procedurali e di gestione della formazione del personale previsti al paragrafo 6.1 della procedura Trenord P096 allegata, emessa in conformità al decreto ANSF n. 4/2012, e cioè:
c.1) copia del certificato di conformità del proprio sistema qualità al-le norme UNI EN ISO 9001 in vigore, rilasciata da organismi di certificazione accreditati da Accredia, o da un Ente di Accreditamento internazionale aderente agli Accordi di Mutuo Riconoscimento, e relativa ad attività coerenti con quelle oggetto di gara;
c.2) copia del Sistema di Gestione delle Competenze;
c.3) copia della certificazione che attesti la rispondenza del Sistema di Gestione delle Competenze alla procedura P096 di Trenord. Tale certificazione, conformemente a quanto indicato nella «tabella 1» di cui all’art. 6.1 della procedura P096, deve essere rilasciata, alternativamente:
i) da un Valutatore Indipendente di Sicurezza (VIS);
ii) da un organismo di certificazione accreditato da Accredia, o da un Ente di Accreditamento internazionale aderente agli Accordi di Mutuo Riconoscimento, per il settore di accreditamento IAF 22;
iii) da un organismo di certificazione accreditato IRIS.
L’eventuale mancanza della certificazione di cui al presente punto c.3) deve essere corredata da una dichiarazione di «impegno formale, in caso di aggiudicazione, all’ottenimento della certificazione entro la data di stipula del contratto», pena la revoca dell’aggiudicazione stessa.
d) copia dell’albo manutentori, dal quale si evinca che l’operatore economico dispone di personale abilitato per tutte le competenze relative alla manutenzione degli organi di sicurezza di cui all'Allegato 5 del Decreto ANSF n. 4/2012;
e) copia delle certificazioni del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria per i livelli 1, 2 e 3, in conformità alle Linee Guida ANSF 02/2012. Nel caso in cui l’operatore economico non disponga, nel proprio organico, di un tecnico addetto ai CND per il livello 3, potrà, mediante ricorso all’avvalimento, incaricare un tecnico esterno; in tal caso dovranno essere allegate:
i) copia della certificazione del tecnico addetto ai CND per il livello 3;
ii) copia del contratto di avvalimento stipulato tra l’operatore economico ed il tecnico