L’appalto ha per oggetto la gestione dei servizi territoriali, semiresidenziali, residenziali per persone disabili ed attività connesse e/o complementari secondo le specifiche tecniche di seguito definite, con riferimento ai seguenti lotti.
Lotto n. 1, Centro diurno socio terapeutico riabilitativo «Bacomela», Nichelino – 10 posti a tempo pieno o equivalenti part-time.
Lotto n. 2, Centro diurno socio terapeutico riabilitativo «Iter», Nichelino – 20 posti a tempo pieno o equivalenti part-time.
Lotto n. 3, Centro diurno «La Trottola», Nichelino – 15 posti a tempo pieno o equivalenti part-time.
Lotto n. 4, Centro diurno di None – 15 posti a tempo pieno o equivalenti part-time.
Lotto n. 5, Servizio di educativa territoriale e Servizio inserimenti lavorativi.
Lotto n. 6, Comunità alloggio di tipo B «La Crisalide», Nichelino – 9 posti letto.
Lotto n. 7, Residenza assistenziale flessibile tipo A «L’arca nel bosco», Vinovo– 10 posti letto — Servizio diurno «Punto rete», 12 posti t.p.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2019-12-19.
L'appalto è stato pubblicato su 2019-11-13.
Avviso di gara (2019-11-13) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: C.I.S.A. 12 — Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale
Indirizzo postale: Via Cacciatori 21/12
Città postale: Nichelino (TO)
Codice postale: 10042
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 116807854📞
E-mail: info@pec.cisa12.it📧
Fax: +39 116280968 📠
Regione: Torino🏙️
URL: www.cisa12.it🌏 Comunicazione
URL dei documenti: WWW.CISA12.IT🌏 Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Altro tipo: Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Servizi semiresidenziali e residenziali per persone disabili
Prodotti/servizi: Servizi di assistenza sociale📦
Breve descrizione:
“L’appalto ha per oggetto la gestione dei servizi territoriali, semiresidenziali, residenziali per persone disabili ed attività connesse e/o complementari...”
Breve descrizione
L’appalto ha per oggetto la gestione dei servizi territoriali, semiresidenziali, residenziali per persone disabili ed attività connesse e/o complementari secondo le specifiche tecniche di seguito definite, con riferimento ai seguenti lotti.
Lotto n. 1, Centro diurno socio terapeutico riabilitativo «Bacomela», Nichelino – 10 posti a tempo pieno o equivalenti part-time.
Lotto n. 2, Centro diurno socio terapeutico riabilitativo «Iter», Nichelino – 20 posti a tempo pieno o equivalenti part-time.
Lotto n. 3, Centro diurno «La Trottola», Nichelino – 15 posti a tempo pieno o equivalenti part-time.
Lotto n. 4, Centro diurno di None – 15 posti a tempo pieno o equivalenti part-time.
Lotto n. 5, Servizio di educativa territoriale e Servizio inserimenti lavorativi.
Lotto n. 6, Comunità alloggio di tipo B «La Crisalide», Nichelino – 9 posti letto.
Lotto n. 7, Residenza assistenziale flessibile tipo A «L’arca nel bosco», Vinovo– 10 posti letto — Servizio diurno «Punto rete», 12 posti t.p.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 8958640.45 💰
Informazioni sui lotti
Le offerte possono essere presentate per tutti i lotti
1️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: R.A.F. Centro diurno socio terapeutico riabilitativo di tipo A «Bacomela»
Titolo
Numero di identificazione del lotto: 1
Descrizione
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi di centri diurni📦
Luogo di esecuzione: Piemonte🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Comuni di Nichelino, None, Vinovo Candiolo.
Descrizione dell'appalto:
“10 posti a tempo pieno o equivalenti part-time. Il Centro diurno socio-terapeutico riabilitativo tipo A è rivolto a persone «disabili ultraquattordicenni...”
Descrizione dell'appalto
10 posti a tempo pieno o equivalenti part-time. Il Centro diurno socio-terapeutico riabilitativo tipo A è rivolto a persone «disabili ultraquattordicenni con limitate potenzialità di inserimento socio-lavorativo da sviluppare tramite un progetto socio-sanitario individuale mirato a un maggior livello di autonomia personale». Riferimento normativo D.G.R. 230-23699 del 22.12.1997.
Il servizio risponde a bisogni educativi attraverso un lavoro di relazione con gli ospiti e la strutturazione di attività e laboratori mirati, nonché a bisogni assistenziali attraverso la cura della persona in ogni momento della quotidianità, rispondendo ai bisogni primari (pranzo, igiene personale, ecc.) e alla cura globale della persona.
Trattasi di un servizio che, per la ridotta capienza di ospiti, può garantire la gestione ottimale di soggetti con specifiche esigenze socio-sanitarie e relazionali, per le quali il fattore ambientale riveste un ruolo molto significativo.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 820420.60 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 36
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi: 24 mesi.
2️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: R.A.F. Centro diurno socio-terapeutico riabilitativo tipo A «Iter»
Titolo
Numero di identificazione del lotto: 2
Descrizione
Luogo di esecuzione: Nord-Ovest🏙️
Luogo di esecuzione: Torino🏙️
Descrizione dell'appalto:
“Come indicato nella deliberazione della giunta regionale 22.12.1997, n. 230-23699, il Centro diurno socio-terapeutico riabilitativo tipo A è rivolto a...”
Descrizione dell'appalto
Come indicato nella deliberazione della giunta regionale 22.12.1997, n. 230-23699, il Centro diurno socio-terapeutico riabilitativo tipo A è rivolto a persone «disabili ultraquattordicenni con limitate potenzialità di inserimento socio-lavorativo da sviluppare tramite un progetto socio-sanitario individuale mirato a un maggior livello di autonomia personale».
Il centro è ubicato in viale della Solidarietà 21, Nichelino, con capienza di n. 20 posti.
Il servizio risponde a bisogni educativi attraverso un lavoro di relazione con gli ospiti e la strutturazione di attività e laboratori mirati, nonché a bisogni assistenziali attraverso la cura della persona in ogni momento della quotidianità, rispondendo ai bisogni primari (pranzo, igiene personale, ecc.) e alla cura globale della persona.
Trattasi di centro che, per gli spazi disponibili, può favorire una progettazione mirata per le diverse esigenze degli ospiti in carico, benché sia presente un gruppo eterogeneo per età e funzionamento.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 1463264.20 💰
3️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Centro diurno tipo A «La Trottola» – 15 ospiti
Titolo
Numero di identificazione del lotto: 3
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Il Centro diurno «La Trottola» è ubicato in via Turati 10, Nichelino, con capienza di n. 15 posti a tempo pieno.
Il servizio, rivolto a persone...”
Descrizione dell'appalto
Il Centro diurno «La Trottola» è ubicato in via Turati 10, Nichelino, con capienza di n. 15 posti a tempo pieno.
Il servizio, rivolto a persone ultraquattordicenni con disabilità medio-grave, si configura come servizio di promozione e gestione di attività educative sul territorio e nella struttura stessa del servizio.
Il servizio si caratterizza, pertanto, proprio per la sua apertura al territorio, alle rete di relazioni e di risorse disponibili.
Il servizio risponde a bisogni educativi attraverso un lavoro di relazione con gli ospiti e la strutturazione di attività e laboratori mirati, nonché a bisogni assistenziali attraverso la cura della persona in ogni momento della quotidianità, rispondendo ai bisogni primari (pranzo, igiene personale, ecc.) e alla cura globale della persona.
Nella logica progettuale dei servizi del C.I.S.A. 12, la famiglia riveste un ruolo fondamentale per la partecipazione e collaborazione per la garanzia della continuità educativa.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 821275.05 💰
4️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Centro diurno tipo A di None – 15 ospiti
Titolo
Numero di identificazione del lotto: 4
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Il Centro diurno di None è ubicato in via Santorre di Santa Rosa 72/74, None.
L’autorizzazione al funzionamento prevede la possibilità di n. 20 posti a...”
Descrizione dell'appalto
Il Centro diurno di None è ubicato in via Santorre di Santa Rosa 72/74, None.
L’autorizzazione al funzionamento prevede la possibilità di n. 20 posti a tempo pieno, ma al momento frequentano n. 15 ospiti a tempo pieno o equivalenti part-time.
Il centro, rivolto a persone ultraquattordicenni con disabilità medio-grave, si configura come servizio di promozione e gestione di attività educative sul territorio e nella struttura stessa del servizio.
Il servizio è operativo da quattro anni e si caratterizza per l’apertura al territorio, alla rete di relazioni e di risorse disponibili.
Il servizio risponde a bisogni educativi attraverso un lavoro di relazione con gli ospiti e la strutturazione di attività e laboratori mirati, nonché a bisogni assistenziali attraverso la cura della persona in ogni momento della quotidianità, rispondendo ai bisogni primari (pranzo, igiene personale, ecc.) e alla cura globale della persona.
Nella logica progettuale dei servizi del C.I.S.A. 12, la famiglia riveste un ruolo fondamentale per la partecipazione e collaborazione per la garanzia della continuità educativa.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 1015086.60 💰
5️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Servizio di educativa territoriale e Servizio inserimenti lavorativi
Titolo
Numero di identificazione del lotto: 5
Descrizione
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi di assistenza sociale senza alloggio📦
Descrizione dell'appalto:
“Il servizio di educativa territoriale comprende:
— Progetti terapeutici e socio-riabilitativi individualizzati (P.T.I.),
— progetti in piccolo gruppo,
—...”
Descrizione dell'appalto
Il servizio di educativa territoriale comprende:
— Progetti terapeutici e socio-riabilitativi individualizzati (P.T.I.),
— progetti in piccolo gruppo,
— progetto «Podere Mauriziano» presso podere X, sede del Parco naturale di Stupinigi, viale Torino 4, frazione Stupinigi, Nichelino,
— Percorsi di attivazione sociale sostenibile (P.A.S.S.).
Il SIL ha la sede in via Turati 4/8, Nichelino.
Il SIL è rivolto a persone che abbiano assolto l’obbligo scolastico e il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione. Esso si configura come servizio educativo di formazione in situazione con l’obbiettivo di promuovere la piena integrazione sociale della persona, attraverso percorsi individualizzati educativo-riabilitativi finalizzati all’inserimento lavorativo nell’ambito delle aziende del territorio, compreso il sistema della cooperazione sociale di tipo B, che producono beni e servizi all’interno del libero mercato del lavoro.
Strumento cardine della operatività con l’utenza è il Progetto educativo individuale (PEI) elaborato di concerto con l’assistente sociale e gli operatori sanitari che hanno in carico la persona, il referente del consorzio. Il progetto individuale è discusso con la persona in carico e, se disponibile, la famiglia. Il progetto individuale deve tenere conto della normativa esistente sul mercato del lavoro e dei rapporti istituzionali e di collaborazione attivi con i Centri per l’impiego, i Servizi al lavoro e di quanti operano nel mercato del lavoro nell’ambito delle politiche attive.
Strumento specifico di attuazione del PEI è il tirocinio finalizzato alla riabilitazione e alla inclusione socio-lavorativa (DGR Piemonte 7.4.2015 n. 42-7397 – DGR Piemonte 30.11.2015 n. 28-2527), per specifiche progettualità, anche in collaborazione con i CPI, potrà essere utilizzato il tirocinio formativo di inserimento/reinserimento (DGR Piemonte 22.12.2017, n. 85-6277).
Per la realizzazione del servizio si prevede un’équipe di 2 educatori professionali con un impegno sul progetto a 36 ore settimanali. Tali operatori devono essere in possesso dei requisiti indicati all’art. 40 del presente capitolato e aver maturato una specifica esperienza nel campo degli inserimenti lavorativi nel normale mercato del lavoro.
Per la realizzazione dei progetti sopracitati si richiedono n. 100 ore settimanali di educatore professionale e n. 10 ore settimanali di consulente attività.
Le prestazioni di educatore professionale sono da considerarsi in fascia B, ai sensi della D.G.R. 51-11389 del 23.12.2003 avente ad oggetto «D.P.C.M. 29 novembre 2001, allegato 1, punto 1 C, applicazione livelli essenziali di assistenza all’area dell’integrazione socio-sanitaria».
Il costo del consulente attività sarà ripartito al 50 % a carico dell’ASLTO5, al 50 % a carico del C.I.S.A. 12.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 804 000 💰
6️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Comunità alloggio tipo B «La Crisalide»
Titolo
Numero di identificazione del lotto: 6
Descrizione
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi di assistenza sociale con alloggio📦
Descrizione dell'appalto:
“La comunità alloggio «La Crisalide», sita in via Amendola 1/3, Nichelino, accoglie n. 9 ospiti (8 posti + 1 di sollievo/pronto intervento) che per motivi...”
Descrizione dell'appalto
La comunità alloggio «La Crisalide», sita in via Amendola 1/3, Nichelino, accoglie n. 9 ospiti (8 posti + 1 di sollievo/pronto intervento) che per motivi diversi non possono rimanere nel nucleo famigliare di appartenenza.
Come indicato nella deliberazione della Giunta regionale 22.12.1997, n. 230-23699, «la Comunità alloggio tipo B è destinata a multidisabili di grado medio lieve con necessità di supporto educativo e sostegno tutelare».
Per tale servizio si prevede un'equipe rispondente agli standard organizzativo-gestionali, come previsto dalla deliberazione della Giunta regionale 22.12.1997, n. 230-23699 e s.m.i.
Il servizio risponde a bisogni educativi attraverso un lavoro di relazione con gli utenti e la strutturazione di attività e laboratori mirati, nonché a bisogni assistenziali attraverso la cura della persona in ogni momento della quotidianità, rispondendo ai bisogni primari (pasti, assistenza igienica, socializzazione, ecc.) e alla cura globale della persona.
L’équipe del servizio formula un progetto educativo generale che connoti le finalità e gli obiettivi che si propone, le opzioni dell’area dei bisogni a cui si rivolge, le metodologie educative che intende adottare, le fondamentali regole di convivenza.
Ogni progetto educativo individuale degli ospiti della comunità deve essere condiviso con i famigliari dell’interessato, con l’assistente sociale di riferimento e con la referente dell’area disabili del C.I.S.A. 12.
I progetti educativi relativi agli ospiti devono prevedere tutte le prestazioni atte allo sviluppo delle potenzialità e/o al mantenimento delle capacità specifiche della persona.
La comunità alloggio si inserisce all’interno della rete dei servizi e si pone in una logica di inclusione nella vita sociale del territorio in cui è ubicata.
La ditta assicurerà il funzionamento del servizio 24 ore su 24 per 365 (366) giorni l’anno.
Inserimento degli ospiti in attività diurna.
La progettualità della comunità alloggio dovrà essere indirizzata alla realizzazione del PEI attraverso l’organizzazione di attività e interventi interni ed esterni alla struttura.
La ditta dovrà inserire a proprie spese, ove possibile e utile, gli ospiti in attività presenti sul territorio quali centri sportivi, di tempo libero, ecc.
Per quanto riguarda il settore degli inserimenti lavorativi il servizio dovrà fare esclusivo riferimento al Servizio inserimenti lavorativi di questo consorzio (SIL).
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 1520535.60 💰
7️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Residenza assistenziale flessibile tipo A «L’Arca nel Bosco» — Servizio diurno «Punto Rete»” Titolo
Numero di identificazione del lotto: 7
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“La Residenza assistenziale flessibile tipo A, sita in via Sestriere 74, Vinovo, accoglie n. 10 ospiti (8 posti a tempo indeterminato + 1 di sollievo + 1 di...”
Descrizione dell'appalto
La Residenza assistenziale flessibile tipo A, sita in via Sestriere 74, Vinovo, accoglie n. 10 ospiti (8 posti a tempo indeterminato + 1 di sollievo + 1 di pronto intervento) che per motivi diversi non possono rimanere nel nucleo famigliare di appartenenza.
Come indicato nella deliberazione della Giunta regionale 22.12.1997, n. 230-23699, la Residenza assistenziale flessibile tipo A «è destinata a soggetti disabili adulti che pur nella complessità della patologia correlata al grado di handicap mantengono potenzialità di recupero in particolare sul piano socio-relazionale».
Per tale servizio si prevede un’équipe rispondente agli standard organizzativo-gestionali previsti dalla deliberazione della Giunta regionale 22.12.1997, n. 230-23699 e s.m.i..
Il servizio risponde a bisogni educativi attraverso un lavoro di relazione con gli ospiti e la strutturazione di attività e laboratori mirati, nonché a bisogni assistenziali attraverso la cura della persona in ogni momento della quotidianità, rispondendo ai bisogni primari (pasti, assistenza igienica, socializzazione, ecc.) e alla cura globale della persona.
L’équipe del servizio formula un progetto educativo generale che connoti gli obiettivi e le finalità che si propone, le opzioni dell’area dei bisogni a cui si rivolge, le metodologie educative che si intendono adottare, le fondamentali regole di convivenza.
Ogni progetto educativo individuale degli ospiti della comunità deve essere condiviso con i famigliari dell’ospite, con l’assistente sociale di riferimento e con la Referente dell’area disabili del C.I.S.A. 12.
I progetti educativi relativi agli ospiti devono prevedere tutte le prestazioni atte allo sviluppo delle potenzialità e/o al mantenimento delle capacità specifiche di ogni singolo ospite.
La residenza si inserisce all’interno della rete dei servizi e si pone in una logica di integrazione nella vita sociale del territorio in cui è ubicata.
L’operatore economico assicurerà il funzionamento del servizio 24 ore su 24 per 365 (366) giorni l’anno.
Inserimento degli ospiti in attività diurna
La progettualità del servizio dovrà essere indirizzata alla realizzazione del progetto educativo individualizzato attraverso l’organizzazione di attività e interventi interni ed esterni alla struttura.
L’operatore economico dovrà inserire a proprie spese, ove possibile e utile, gli ospiti in attività presenti sul territorio quali centri sportivi, di tempo libero, ecc.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 2514058.40 💰
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Posizione economica e finanziaria
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Capacità tecnica e professionale
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2019-12-19
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2019-12-20
10:00 📅
Informazioni complementari Informazioni sulla recidiva
Si tratta di un appalto ricorrente ✅ Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale
Città postale: Torino
Codice postale: 10129
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2019/S 222-544684 (2019-11-13)