La gara si svolgerà esclusivamente attraverso l’utilizzo di un sistema telematico conforme alle prescrizioni di cui all’art. 58 del D.Lgs. 50/2016, in applicazione all’art. 40 del D.Lgs. 50/2016.
Per l’espletamento della presente procedura l’ente aggiudicatore si avvale della “Piattaforma digitale per la gestione delle gare telematiche” accessibile al link
https://acquistitelematici.cvaspa.it/ (nel seguito “Portale Gare”).
La documentazione di gara sarà fornita ai concorrenti che ne faranno esplicita richiesta mediante la proposizione di quesito scritto, effettuando il login al Portale Gare ed utilizzando esclusivamente l’area messaggistica denominata “quesiti” presente all’interno della sezione della procedura di gara, entro 10 giorni solari prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
L’utenza creata in sede di registrazione è necessaria per ogni successivo accesso alle fasi telematiche della procedura (presentazione, analisi, valutazione ed aggiudicazione delle offerte, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni). L’utente è tenuto a non diffondere a terzi la chiave di accesso (user ID e password) a mezzo della quale verrà identificato dal Portale Gare.
Il concorrente già registrato non deve procedere a nuova registrazione, ma accedere al Portale Gare tramite la propria utenza.
Il concorrente ottiene l’utenza attraverso la registrazione dei dati del legale rappresentante, ovvero del procuratore (generale o speciale) abilitato a presentare offerta.
Con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, il concorrente si obbliga a dare per valido l’operato compiuto dai titolari e/o utilizzatori delle utenze riconducibili al concorrente medesimo; ogni azione da questi compiuta all’interno del Portale Gare, pertanto, si intenderà direttamente imputabile al Concorrente registrato.
In caso di RTI/Consorzio/GEIE, è sufficiente la registrazione della capogruppo mandataria, senza che sia necessaria la registrazione di tutti i soggetti facenti parte dell’RTI/Consorzio/GEIE o dell’aggregazione di imprese retiste.
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti, effettuando il login al Portale Gare ed utilizzando esclusivamente l’area messaggistica denominata “quesiti” presente all’interno della sezione della procedura di gara, entro 10 giorni solari prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana.
Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno 6 giorni solari prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima unicamente tramite il Portale Gare medesimo.
I concorrenti avranno l’onere di verificare la presenza e/o l’aggiornamento dei chiarimenti sino allo scadere del termine per la presentazione dell’offerta.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
Per quanto non indicato si rinvia alla documentazione integrale di gara