Descrizione dell'appalto
A fronte del presente bando di gara l’ente aggiudicatore assegnerà n. 1 (uno) contratto aperto, senza minimo garantito, per i servizi di logistica integrata presso il porto di Porto Empedocle per il progetto Cassiopea.
L’appaltatore eseguirà e fornirà supporto logistico ad Eni S.p.A. Upstream, che includerà, senza limitazioni, la richiesta di:
— area demaniale nelle immediate vicinanze del porto di Porto Empedocle, che deve essere autorizzata anche come area doganale per lo stoccaggio di materiali,
— servizi di carico e scarico materiali e attrezzature nell'ambito del porto di Porto Empedocle per i quali è necessario il possesso dell’autorizzazione rilasciata dall'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale (requisito inderogabile da possedere entro la data di scadenza del bando),
— servizi di carico e scarico materiali e attrezzature in ambito demaniale,
— noleggio mezzi e attrezzature (gru, autoarticolati, camion leggeri e carrelli sollevatori),
— noleggio accessori per i sollevamenti, container, basket, contenitori per fusti e serbatoi,
— noleggio compressore e gruppi elettrogeni,
— fornitura materiale di consumo (assali in legno, cunei in legno, fogli di compensato e segatura di legno),
— fornitura di supporti in cemento armato per lo stoccaggio di materiale tubolare (circa 40 supporti in cemento armato),
— servizio di approvvigionamento idrico e di noleggio di 2 cisterne da 50 m.c. cadauno,
— servizi di agente marittimo,
— servizi di agente doganale,
— base manager,
— logistics supervisor,
— marine advisor,
— HSE supervisor,
— inoltre deve garantire quei servizi che sono dati in concessione dall’autorità portuale ma che al momento non sono presenti «Guardia fuochi» e mezzo antincendio (e comunque quanto previsto in ordinanza emanata dall’autorità portuale) per imbarco diesel o materiale infiammabile debitamente formati come da leggi vigenti.
Motivazione della mancata divisione in lotti: la necessità di procedere con un unico lotto è funzionale ad una più agevole gestione dell’appalto, piuttosto che gestire diversi appalti che comporterebbe l’esigenza di coordinare diversi operatori economici per i vari lotti, con il rischio di pregiudicare la corretta esecuzione degli appalti stessi.