L’appalto è articolato in tre lotti. I lotti n. 1 e n. 2 hanno ad oggetto servizi di connettività a Internet che devono essere erogati rispettivamente per il lotto 1 e per il lotto 2 mediante due connessioni completamente distinte in tutte le loro componenti e gestite da distinti Internet Service Provider (ISP): pertanto, tali due lotti, per i quali verrà formata un’unica graduatoria, saranno aggiudicati a due distinti soggetti concorrenti. Il lotto 3 ha ad oggetto servizi atti a garantire la sicurezza perimetrale dell’Amministrazione e potrà essere aggiudicato anche ad uno degli aggiudicatari dei lotti 1 o 2. L’Amministrazione della Camera dei deputati consentirà all’Amministrazione del Senato della Repubblica, senza oneri aggiuntivi, di fruire dei servizi oggetto dei tre lotti in cui si articola l’appalto mediante l’infrastruttura di rete già disponibile.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2019-04-08.
L'appalto è stato pubblicato su 2019-03-08.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Avviso di gara (2019-03-08) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Camera dei Deputati
Indirizzo postale: Via della Missione 10
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: Dott. Logozzo Maurizio
Telefono: +39 0667609205📞
E-mail: amm_contratti@camera.it📧
Fax: +39 0667604011 📠
Regione: Roma🏙️
URL: http://www.camera.it🌏
Indirizzo del profilo dell'acquirente: http://www.camera.it/leg18/316🌏 Comunicazione
L'accesso ai documenti di appalto è limitato
URL dei documenti: http://www.camera.it/leg18/316🌏
URL di partecipazione: https://www.acquistinretepa.it🌏 Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Altro tipo: Organo costituzionale
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Procedura ristretta per l’appalto di servizi di connettività ad Internet e servizi connessi”
Prodotti/servizi: Servizi di interconnessione📦
Breve descrizione:
“L’appalto è articolato in tre lotti. I lotti n. 1 e n. 2 hanno ad oggetto servizi di connettività a Internet che devono essere erogati rispettivamente per...”
Breve descrizione
L’appalto è articolato in tre lotti. I lotti n. 1 e n. 2 hanno ad oggetto servizi di connettività a Internet che devono essere erogati rispettivamente per il lotto 1 e per il lotto 2 mediante due connessioni completamente distinte in tutte le loro componenti e gestite da distinti Internet Service Provider (ISP): pertanto, tali due lotti, per i quali verrà formata un’unica graduatoria, saranno aggiudicati a due distinti soggetti concorrenti. Il lotto 3 ha ad oggetto servizi atti a garantire la sicurezza perimetrale dell’Amministrazione e potrà essere aggiudicato anche ad uno degli aggiudicatari dei lotti 1 o 2. L’Amministrazione della Camera dei deputati consentirà all’Amministrazione del Senato della Repubblica, senza oneri aggiuntivi, di fruire dei servizi oggetto dei tre lotti in cui si articola l’appalto mediante l’infrastruttura di rete già disponibile.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 1 430 000 💰
Informazioni sui lotti
Le offerte possono essere presentate per un numero massimo di lotti: 2
Numero massimo di lotti che possono essere aggiudicati a un offerente: 2
Ambito di applicazione dell'appalto
L'amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto di aggiudicare gli appalti combinando i seguenti lotti o gruppi di lotti:
“Verrà formata in relazione ai lotti 1 e 2 un’unica graduatoria, individuando l’aggiudicatario del primo e del secondo lotto rispettivamente nel primo e nel...”
L'amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto di aggiudicare gli appalti combinando i seguenti lotti o gruppi di lotti
Verrà formata in relazione ai lotti 1 e 2 un’unica graduatoria, individuando l’aggiudicatario del primo e del secondo lotto rispettivamente nel primo e nel secondo dei soggetti classificati in tale graduatoria sulla base dei più bassi “Prezzo totale complessivo offerto” validi per i quali la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione abbia dato esito positivo.
1️⃣ Titolo
Numero di identificazione del lotto: 1
Descrizione
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi di interconnessione📦
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi di provider📦
Prodotti/servizi aggiuntivi: Fornitori di servizi Internet (ISP)📦
Luogo di esecuzione: Roma🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Roma centro.
Descrizione dell'appalto:
“Il lotto 1 ha ad oggetto i seguenti servizi di connettività:
a) attività relative alla realizzazione e mantenimento in funzione durante il periodo di...”
Descrizione dell'appalto
Il lotto 1 ha ad oggetto i seguenti servizi di connettività:
a) attività relative alla realizzazione e mantenimento in funzione durante il periodo di vigenza dell’appalto di due local loop (dei quali uno di essi in modalità active e l’altro ordinariamente in modalità stand-by), ai fini del collegamento della rete informatica della Camera dei deputati con i Point Of Presence (POP) dell’Internet Service Provider (ISP) appaltatore di tale lotto, ciascuno dei quali dovrà garantire una Banda Garantita in Accesso (BGA) iniziale pari a 500 Mbps simmetrici nelle due direzioni upstream e downstream, per un valore complessivo della BGA iniziale pari a 1 Gbps;
b) il servizio di accesso alla rete Internet;
c) il servizio di trasporto dati basato su protocollo IP (single stack IPv4 o, in alternativa, su richiesta dell’Amministrazione e senza ulteriori oneri, in modalità dual stack IPv4/IPv6);
d) il servizio di monitoraggio della connettività, da erogare con le modalità descritte nel paragrafo 2.3.4 dell’Allegato tecnico;
e) il servizio di Slave Domain Name Server;
f) il servizio di IP Filtering;
g) il servizio di assistenza tecnica sui local loop e sugli apparati di proprietà dell’ISP appaltatore di tale lotto;
h) eventuali incrementi facoltativi della BGA iniziale di cui alla lettera a) attivabili a discrezione dell’Amministrazione decorsi dodici mesi dall’inizio del mese solare successivo alla data di attivazione dei servizi di cui alle lettera da a) a g) e successivamente con cadenza annuale, previa stipula di apposito atto aggiuntivo al contratto di appalto, con un massimo di n. 4 incrementi annuali ciascuno dei quali pari a 100 Mbps;
i) il servizio di registrazione e gestione di domini web;
l) il servizio di manutenzione e di assistenza specialistica sugli apparati router di proprietà dell’Amministrazione.
La prestazione principale dell’appalto, ai sensi dell’articolo 48, comma 2, del D.Lgs. n. 50 del 2016 e successive modifiche ed integrazioni (di seguito richiamato come Codice dei contratti pubblici) è costituita dai servizi di connettività di cui alle suddette lettere da a) a g).
Nei suddetti servizi devono intendersi comprese le attività propedeutiche e la fornitura di quanto necessario per l’attivazione dei medesimi servizi e dei relativi collegamenti e le attività di assistenza alla segnalazione e soluzione di malfunzionamenti e di reportistica sulla disponibilità dei servizi oggetto dell’appalto descritte nell’Allegato tecnico al capitolato d’oneri.
Ai fini di quanto previsto dall’articolo 26 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni, l’importo degli oneri da rischi da interferenze è pari a zero, come risultante dal Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze preliminare che verrà allegato al capitolato d’oneri.
Alla procedura ristretta e all’appalto si applicano le norme del Regolamento di amministrazione e contabilità della Camera dei deputati (incluse le relative norme di attuazione) e della Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26.02.2014; si applicheranno altresì le norme del Codice dei contratti pubblici, nonché le ulteriori norme di legge e di regolamento espressamente richiamate nella lex specialis della procedura. Fermo restando quanto previsto in materia di accesso agli atti nell’art. 53 del Codice dei contratti pubblici, l’esercizio del diritto di accesso può essere esercitato ai sensi del Regolamento per l’accesso ai documenti amministrativi della Camera dei deputati, consultabile al seguente indirizzo Internet: http://www.camera.it/leg18/938?regolamento_accesso_documenti=1.
Il criterio di aggiudicazione è il prezzo più basso, in quanto le prestazioni oggetto del lotto sono erogate da un ampio numero di operatori del settore in conformità a precisi e inderogabili standard tecnici e tutte le caratteristiche e modalità di erogazione sono definite dettagliatamente e inderogabilmente nella documentazione di gara.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Prezzo
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 380 000 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 60
Informazioni sui limiti del numero di candidati da invitare
Numero minimo previsto: 1
Criteri oggettivi per la scelta del numero limitato di candidati:
“A pena di esclusione della procedura la domanda partecipazione (che deve intendersi riferita anche al lotto 2) e la documentazione allegata - comprendente...”
Criteri oggettivi per la scelta del numero limitato di candidati
A pena di esclusione della procedura la domanda partecipazione (che deve intendersi riferita anche al lotto 2) e la documentazione allegata - comprendente il DGUE di cui all’art. 85 del Codice dei contratti pubblici (per RTI, consorzi ordinari, contratti di rete o GEIE, un distinto DGUE per soggetto raggruppato), e in caso di avvalimento, la dichiarazione di cui all’art. 85, comma 2, e la documentazione di cui all’art. 89, comma 1, del medesimo Codice - devono essere sottoscritte con la firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lettera s), del D.Lgs. n. 82 del 2005 e consegnate entro il termine previsto nel successivo punto IV.2.2) attraverso la piattaforma del Sistema informatico di negoziazione in modalità ASP (Application Service Provider) gestito da Consip S.p.A. (conforme all’art. 40 del Codice dei contratti pubblici e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del medesimo Codice dei contratti pubblici e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 82 del 2005) nella sezione dedicata alla presente procedura accessibile nell’area Bandi/Altri Bandi del sito https://www.acquistinretepa.it. Trovano altresì applicazione le previsioni contenute nel documento “Regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione” di CONSIP S.p.A. reperibile nell’Area “Modello di funzionamento” del sito https://www.acquistinretepa.it. Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione e dell’allegata documentazione, l’operatore economico interessato dovrà registrarsi per l’accesso alla suddetta piattaforma in conformità alle modalità indicate nel documento contenente le informazioni necessarie al riguardo che viene pubblicato assieme al presente bando ed al modello di DGUE sia nella suddetta sezione del sito https://www.acquistinretepa.it dedicata alla presente procedura sia in corrispondenza della URL http://www.camera.it/leg18/316. Preliminarmente alla registrazione, gli operatori economici interessati potranno richiedere l’anticipazione di una bozza provvisoria della documentazione di gara all’indirizzo e-mail indicato nel punto I.1 del presente bando. Nella domanda di partecipazione dovrà essere indicato l’indirizzo PEC che verrà utilizzato ai fini della trasmissione di comunicazioni indirizzate allo specifico candidato (facendosi riferimento in caso di mancata indicazione all’indirizzo PEC desumibile dal Registro delle imprese). Tale indirizzo PEC e l’“Area comunicazioni” resa disponibile dal suddetto Sistema ASP costituiscono, anche ai sensi dell’art. 52 del Codice dei contratti pubblici, domicilio digitale dei candidati, ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente la presente procedura (compreso il soccorso istruttorio).
Saranno ammessi a presentare offerta i candidati che attesteranno, in conformità ai successivi punti II.2.14 e VI.3:
a) l’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice dei contratti pubblici e di altre cause di esclusione previste dalla legislazione nazionale (tra le quali: non incorrere nel divieto previsto nell’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165) (nel caso di consorzio, sia da parte del consorzio sia da parte delle consorziate che eventualmente eseguiranno l’appalto; in caso di RTI, da parte di ciascuna delle imprese componenti il RTI);
b) i requisiti di idoneità professionale di cui alle lettere a) e b) di cui al successivo punto III.1.1);
c) il possesso dei requisiti di capacità tecnica di cui alle lettere da a) a g) del successivo punto III.1.3).
.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“Alla domanda di partecipazione ed alla documentazione allegata dovrà essere acclusa, in caso di sottoscrizione da parte di un procuratore, copia conforme...”
Informazioni aggiuntive
Alla domanda di partecipazione ed alla documentazione allegata dovrà essere acclusa, in caso di sottoscrizione da parte di un procuratore, copia conforme all’originale della relativa procura.
2️⃣ Titolo
Numero di identificazione del lotto: 2
Descrizione
Sede principale o luogo di esecuzione: Roma centro
Descrizione dell'appalto:
“Il lotto 2 ha ad oggetto i seguenti servizi di connettività:
a) attività relative alla realizzazione e mantenimento in funzione durante il periodo di...”
Descrizione dell'appalto
Il lotto 2 ha ad oggetto i seguenti servizi di connettività:
a) attività relative alla realizzazione e mantenimento in funzione durante il periodo di vigenza dell’appalto di due local loop (dei quali uno di essi in modalità active e l’altro ordinariamente in modalità stand-by), ai fini del collegamento della rete informatica della Camera dei deputati con i Point Of Presence (POP) dell’Internet Service Provider (ISP) appaltatore di tale lotto, ciascuno dei quali dovrà garantire una Banda Garantita in Accesso (BGA) iniziale pari a 500 Mbps simmetrici nelle due direzioni upstream e downstream, per un valore complessivo della BGA iniziale pari a 1 Gbps;
b) il servizio di accesso alla rete Internet;
c) il servizio di trasporto dati basato su protocollo IP (single stack IPv4 o, in alternativa, su richiesta dell’Amministrazione e senza ulteriori oneri, in modalità dual stack IPv4/IPv6);
d) il servizio di monitoraggio della connettività, da erogare con le modalità descritte nel paragrafo 2.3.4 dell’Allegato tecnico;
e) il servizio di Slave Domain Name Server;
f) il servizio di IP Filtering;
g) il servizio di assistenza tecnica sui local loop e sugli apparati di proprietà dell’ISP appaltatore di tale lotto;
h) eventuali incrementi facoltativi della BGA iniziale di cui alla lettera a) attivabili a discrezione dell’Amministrazione decorsi dodici mesi dall’inizio del mese solare successivo alla data di attivazione dei servizi di cui alle lettera da a) a g) e successivamente con cadenza annuale, previa stipula di apposito atto aggiuntivo al contratto di appalto, con un massimo di n. 4 incrementi annuali ciascuno dei quali pari a 100 Mbps.
La prestazione principale dell’appalto, ai sensi dell’articolo 48, comma 2, del D.Lgs. n. 50 del 2016 e successive modifiche ed integrazioni (di seguito richiamato come Codice dei contratti pubblici) è costituita dai servizi di connettività di cui alle suddette lettere da a) a g).
Nei suddetti servizi devono intendersi comprese le attività propedeutiche e la fornitura di quanto necessario per l’attivazione dei medesimi servizi e dei relativi collegamenti e le attività di assistenza alla segnalazione e soluzione di malfunzionamenti e di reportistica sulla disponibilità dei servizi oggetto dell’appalto descritte nell’Allegato tecnico al capitolato d’oneri.
Ai fini di quanto previsto dall’articolo 26 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni, l’importo degli oneri da rischi da interferenze è pari a zero, come risultante dal Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze preliminare che verrà allegato al capitolato d’oneri.
Alla procedura ristretta e all’appalto si applicano le norme del Regolamento di amministrazione e contabilità della Camera dei deputati (incluse le relative norme di attuazione) e della Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26.02.2014; si applicheranno altresì le norme del Codice dei contratti pubblici, nonché le ulteriori norme di legge e di regolamento espressamente richiamate nella lex specialis della procedura. Fermo restando quanto previsto in materia di accesso agli atti nell’art. 53 del Codice dei contratti pubblici, l’esercizio del diritto di accesso può essere esercitato ai sensi del Regolamento per l’accesso ai documenti amministrativi della Camera dei deputati, consultabile al seguente indirizzo Internet: http://www.camera.it/leg18/938?regolamento_accesso_documenti=1.
Il criterio di aggiudicazione è il prezzo più basso, in quanto le prestazioni oggetto del lotto sono erogate da un ampio numero di operatori del settore in conformità a precisi e inderogabili standard tecnici e tutte le caratteristiche e modalità di erogazione sono definite dettagliatamente e inderogabilmente nella documentazione di gara.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 300 000 💰
Informazioni sui limiti del numero di candidati da invitare
Criteri oggettivi per la scelta del numero limitato di candidati:
“A pena di esclusione della procedura la domanda partecipazione (che deve intendersi riferita anche al lotto 2) e la documentazione allegata - comprendente...”
Criteri oggettivi per la scelta del numero limitato di candidati
A pena di esclusione della procedura la domanda partecipazione (che deve intendersi riferita anche al lotto 2) e la documentazione allegata - comprendente il DGUE di cui all’art. 85 del Codice dei contratti pubblici (per RTI, consorzi ordinari, contratti di rete o GEIE, un distinto DGUE per soggetto raggruppato), e in caso di avvalimento, la dichiarazione di cui all’art. 85, comma 2, e la documentazione di cui all’art. 89, comma 1, del medesimo Codice - devono essere sottoscritte con la firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lettera s), del D.Lgs. n. 82 del 2005 e consegnate entro il termine previsto nel successivo punto IV.2.2) attraverso la piattaforma del Sistema informatico di negoziazione in modalità ASP (Application Service Provider) gestito da Consip S.p.A. (conforme all’art. 40 del Codice dei contratti pubblici e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del medesimo Codice dei contratti pubblici e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 82/2005) nella sezione dedicata alla presente procedura accessibile nell’area Bandi/Altri Bandi del sito https://www.acquistinretepa.it. Trovano altresì applicazione le previsioni contenute nel documento “Regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione” di CONSIP S.p.A. reperibile nell’Area “Modello di funzionamento” del sito https://www.acquistinretepa.it. Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione e dell’allegata documentazione, l’operatore economico interessato dovrà registrarsi per l’accesso alla suddetta piattaforma in conformità alle modalità indicate nel documento contenente le informazioni necessarie al riguardo che viene pubblicato assieme al presente bando ed al modello di DGUE sia nella suddetta sezione del sito https://www.acquistinretepa.it dedicata alla presente procedura sia in corrispondenza della URL http://www.camera.it/leg18/316. Preliminarmente alla registrazione, gli operatori economici interessati potranno richiedere l’anticipazione di una bozza provvisoria della documentazione di gara all’indirizzo e-mail indicato al punto I.1. Nella domanda di partecipazione dovrà essere indicato l’indirizzo PEC che verrà utilizzato ai fini della trasmissione di comunicazioni indirizzate allo specifico candidato (facendosi riferimento in caso di mancata indicazione all’indirizzo PEC desumibile dal Registro delle imprese). Tale indirizzo PEC e l’“Area comunicazioni” resa disponibile dal suddetto Sistema ASP costituiscono, anche ai sensi dell’art. 52 del Codice dei contratti pubblici, domicilio digitale dei candidati, ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente la presente procedura (compreso il soccorso istruttorio).
Saranno ammessi a presentare offerta i candidati che attesteranno, in conformità ai successivi punti II.2.14 e VI.3:
a) l’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice dei contratti pubblici e di altre cause di esclusione previste dalla legislazione nazionale (tra le quali: non incorrere nel divieto previsto nell’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165) (nel caso di consorzio, sia da parte del consorzio sia da parte delle consorziate che eventualmente eseguiranno l’appalto; in caso di RTI, da parte di ciascuna delle imprese componenti il RTI);
b) i requisiti di idoneità professionale di cui alle lettere a) e b) di cui al successivo punto III.1.1);
c) il possesso dei requisiti di capacità tecnica di cui alle lettere da a) a g) del successivo punto III.1.3).
3️⃣ Titolo
Numero di identificazione del lotto: 3
Descrizione
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi per rete informatica📦
Descrizione dell'appalto:
“Il lotto 3 ha ad oggetto i seguenti servizi:
a) il servizio di protezione da attacchi informatici di tipo Distributed Denial of Service (DDoS) fornito via...”
Descrizione dell'appalto
Il lotto 3 ha ad oggetto i seguenti servizi:
a) il servizio di protezione da attacchi informatici di tipo Distributed Denial of Service (DDoS) fornito via Cloud in modalità On-Demand per una Banda Garantita Filtrata (BGF) iniziale pari a 500 Mbps;
b) eventuali incrementi facoltativi della BGF iniziale indicata nella lettera a) attivabili a discrezione dell’Amministrazione decorsi dodici mesi dall’inizio del mese solare successivo alla data di attivazione del servizio di cui alla lettera a) in conformità alle modalità previste nell’Allegato tecnico al capitolato d’oneri e previa stipula di apposito atto aggiuntivo al contratto di appalto, con un massimo di n. 4 incrementi annuali ciascuno dei quali pari a 100 Mbps;
c) i seguenti servizi opzionali attivabili discrezionalmente dall’Amministrazione previa stipula di apposito atto aggiuntivo al contratto di appalto e riferiti ad una BGF corrispondente al valore complessivo della Banda garantita di accesso di entrambi i lotti 1 e 2: c1) la modalità di erogazione Always-On del servizio di protezione da attacchi informatici di tipo DDoS; c2) eventuali incrementi facoltativi della BGF iniziale di cui alla lettera c1), attivabili con un massimo di n. 4 incrementi annuali ciascuno dei quali pari a 200 Mbps, i quali potranno essere richiesti in relazione agli incrementi facoltativi di banda riferiti ai lotti 1 e 2.
La prestazione principale dell’appalto, ai sensi dell’articolo 48, comma 2, del Codice dei contratti pubblici), è costituita dal complesso dei servizi di cui alle suddette lettere da a) a c).
Nei suddetti servizi devono intendersi comprese le attività propedeutiche e la fornitura di quanto necessario per l’attivazione dei medesimi servizi e le attività di assistenza alla segnalazione e soluzione di malfunzionamenti e di reportistica sulla disponibilità dei servizi oggetto dell’appalto descritte nell’Allegato tecnico al capitolato d’oneri.
Ai fini di quanto previsto dall’articolo 26 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni, l’importo degli oneri da rischi da interferenze è pari a zero, come risultante dal Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze preliminare che verrà allegato al capitolato d’oneri.
Alla procedura ristretta e all’appalto si applicano le norme del Regolamento di amministrazione e contabilità della Camera dei deputati (incluse le relative norme di attuazione) e della Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26.02.2014; si applicheranno altresì le norme del Codice dei contratti pubblici, nonché le ulteriori norme di legge e di regolamento espressamente richiamate nella lex specialis della procedura. Fermo restando quanto previsto in materia di accesso agli atti nell’art. 53 del Codice dei contratti pubblici, l’esercizio del diritto di accesso può essere esercitato ai sensi del Regolamento per l’accesso ai documenti amministrativi della Camera dei deputati, consultabile al seguente indirizzo Internet: http://www.camera.it/leg18/938?regolamento_accesso_documenti=1.
Il criterio di aggiudicazione è il prezzo più basso, in quanto le prestazioni oggetto del lotto sono erogate da un ampio numero di operatori del settore in conformità a precisi e inderogabili standard tecnici e tutte le caratteristiche e modalità di erogazione sono definite dettagliatamente e inderogabilmente nella documentazione di gara.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 750 000 💰
Informazioni sui limiti del numero di candidati da invitare
Criteri oggettivi per la scelta del numero limitato di candidati:
“A pena di esclusione della procedura la domanda partecipazione (che deve intendersi riferita anche al lotto 2) e la documentazione allegata - comprendente...”
Criteri oggettivi per la scelta del numero limitato di candidati
A pena di esclusione della procedura la domanda partecipazione (che deve intendersi riferita anche al lotto 2) e la documentazione allegata - comprendente il DGUE di cui all’art. 85 del Codice dei contratti pubblici (per RTI, consorzi ordinari, contratti di rete o GEIE, un distinto DGUE per soggetto raggruppato), e in caso di avvalimento, la dichiarazione di cui all’art. 85, comma 2, e la documentazione di cui all’art. 89, comma 1, del medesimo Codice - devono essere sottoscritte con la firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lettera s), del D.Lgs. n. 82 del 2005 e consegnate entro il termine previsto nel successivo punto IV.2.2) attraverso la piattaforma del Sistema informatico di negoziazione in modalità ASP (Application Service Provider) gestito da Consip S.p.A. (conforme all’art. 40 del Codice dei contratti pubblici e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del medesimo Codice dei contratti pubblici e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 82/2005) nella sezione dedicata alla presente procedura accessibile nell’area Bandi/Altri Bandi del sito https://www.acquistinretepa.it. Trovano altresì applicazione le previsioni contenute nel documento “Regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione” di CONSIP S.p.A. reperibile nell’Area “Modello di funzionamento” del sito https://www.acquistinretepa.it. Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione e dell’allegata documentazione, l’operatore economico interessato dovrà registrarsi per l’accesso alla suddetta piattaforma in conformità alle modalità indicate nel documento contenente le informazioni necessarie al riguardo che viene pubblicato assieme al presente bando ed al modello di DGUE sia nella suddetta sezione del sito https://www.acquistinretepa dedicata alla presente procedura sia alla URL http://www.camera.it/leg18/316. Preliminarmente alla registrazione, gli operatori economici interessati potranno richiedere l’anticipazione di una bozza provvisoria della documentazione di gara all’indirizzo e-mail indicato al punto I.1. Nella domanda di partecipazione dovrà essere indicato l’indirizzo PEC che verrà utilizzato ai fini della trasmissione di comunicazioni indirizzate allo specifico candidato (facendosi riferimento in caso di mancata indicazione all’indirizzo PEC desumibile dal Registro delle imprese). Tale indirizzo PEC e l’“Area comunicazioni” resa disponibile dal suddetto Sistema ASP costituiscono, anche ai sensi dell’art. 52 del Codice dei contratti pubblici, domicilio digitale dei candidati, ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente la presente procedura (compreso il soccorso istruttorio).
Saranno ammessi a presentare offerta i candidati che attesteranno in allegato alla domanda di partecipazione, in conformità ai successivi punti II.2.14 e VI.3:
a) l’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice dei contratti pubblici e di altre cause di esclusione previste dalla legislazione nazionale (tra le quali: non incorrere nel divieto previsto nell’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165) (nel caso di consorzio, sia da parte del consorzio sia da parte delle consorziate che eventualmente eseguiranno l’appalto; in caso di RTI, da parte di ciascuna delle imprese componenti il RTI);
b) i requisiti di idoneità professionale di cui alla lettera a) di cui al successivo punto III.1.1);
c) il possesso dei requisiti di capacità tecnica di cui alle lettere h) e i) successivo punto III.1.3)
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“Alla domanda di partecipazione ed alla documentazione allegata dovrà essere acclusa, in caso di sottoscrizione da parte di un procuratore, copia conforme...”
Informazioni aggiuntive
Alla domanda di partecipazione ed alla documentazione allegata dovrà essere acclusa, in caso di sottoscrizione da parte di un procuratore, copia conforme all’originale della relativa procura
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“a) iscrizione alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura per attività riconducibili a servizi di telecomunicazione e trasmissione dati...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
a) iscrizione alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura per attività riconducibili a servizi di telecomunicazione e trasmissione dati (campo “attività” del certificato camerale) o, in alternativa, dalla visura della Camera di commercio deve risultare attribuito all’impresa il codice n. 61 della classificazione delle attività economiche Ateco 2007;
b) iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) di cui all’articolo 1 della legge 31 luglio 1997, n. 249, ai sensi dell’articolo 25, comma 4, del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, e autorizzazione generale di cui al citato articolo 25, o atti a queste equivalenti: per tale requisito non è consentito l’avvalimento.
Nel caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti (RTI), aggregazioni di imprese aderenti a contratti di rete e GEIE, ai sensi degli articoli 45, comma 2, lett. d), f) e g), e 48 del Codice dei contratti pubblici, e consorzi ordinari di imprese di cui agli art. 45, comma 2, lett. e), e 48 del Codice dei contratti pubblici i requisiti di cui alle suddette lettere a) e b) devono posseduti da parte di ciascuna delle imprese raggruppate o consorziate. Nel caso di consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro o tra imprese artigiane o consorzi stabili di cui agli articoli 45, comma 2, lett. b) e e 47 del Codice dei contratti pubblici che designino una o più consorziate per l’esecuzione dell’appalto tali requisiti devono posseduti sia dal consorzio sia da parte della/e singola/e consorziata/e designata/e.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
a) essere registrati presso il RIPE come Local Internet Registry (LIR), e come gestore di almeno un...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
a) essere registrati presso il RIPE come Local Internet Registry (LIR), e come gestore di almeno un numero di AS (Autonomous System);
b) avere la disponibilità di una infrastruttura di backbone IP con banda non inferiore a 100 Gbps;
c) amministrare almeno un POP nella città di Roma e uno nella città di Milano;
d) amministrare almeno un POP a Roma che sia direttamente connesso con la dorsale IP di cui alla precedente lettera b), con banda non inferiore a 10 Gbps;
e) disporre di un punto di presenza presso i due maggiori nodi di interscambio nazionali, MIX Milano e NAMEX Roma, con una capacità di banda in ciascun nodo non inferiore a 10 Gbps e con almeno due relazioni di peering verso altrettanti maggiori ISP nazionali, oppure, fornire almeno due relazioni di transito verso la Global Internet ad altrettanti maggiori ISP nazionali (anche al di fuori dei due nodi di interscambio): a tal fine, per maggiori ISP nazionali si intendono i primi sei operatori per spesa finale complessiva degli utenti, nell’ambito delle reti fisse e mobili per l’anno 2017, come riportato nella Relazione annuale 2018 dell’Agcom. Come evidenziato nella figura 3.1.7 a pagina 81 della Relazione (https://www.agcom.it/relazioni-annuali) tali operatori risultano essere Tim, Wind Tre, Vodafone, Fastweb, BT Italia e Tiscali.
f) disporre di una capacità complessiva per l’accesso alla Global Internet di almeno 30 Gbps, escluse le interconnessioni di cui alla precedente lettera e);
g) fornire connettività senza limitazioni temporali e di accesso ai contenuti (network neutrality) fino ai backbone internazionali della Global Internet (non può essere autonomamente limitato il trasporto di alcun protocollo dell’intera suite di protocolli Internet);
h) amministrare almeno due Scrubbing Center nel continente Europeo, con tempo di latenza da Roma inferiore a 60 msec;
i) avere la disponibilità, nei Scrubbing Center di cui alla lettera h), di una infrastruttura con banda trasmissiva non inferiore a 2 Tbps.
Nel caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti (RTI), aggregazioni di imprese aderenti a contratti di rete e GEIE, ai sensi degli articoli 45, comma 2, lett. d), f) e g), e 48 del Codice dei contratti pubblici, e consorzi ordinari di imprese di cui agli art. 45, comma 2, lett. e), e 48 del Codice dei contratti pubblici i requisiti di cui alle suddette lettere da a) a i) devono posseduti dal complesso delle imprese raggruppate o consorziate. Nel caso di consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro o tra imprese artigiane o consorzi stabili di cui agli articoli 45, comma 2, lett. b) e e 47 del Codice dei contratti pubblici che designino una o più consorziate per l’esecuzione dell’appalto tali requisiti devono posseduti dal consorzio.
Mostra di più Informazioni sul personale responsabile dell'esecuzione del contratto
Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale addetto all'esecuzione del contratto
Procedura Tipo di procedura
Procedura ristretta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2019-04-08 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 18
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Verrà utilizzato l'ordine elettronico
Verrà utilizzato il pagamento elettronico
Informazioni aggiuntive
“La versione definitiva della documentazione di gara verrà trasmessa ai soggetti invitati in allegato alla lettera di invito all’indirizzo PEC costituente...”
La versione definitiva della documentazione di gara verrà trasmessa ai soggetti invitati in allegato alla lettera di invito all’indirizzo PEC costituente domicilio digitale del soggetto concorrente ai sensi del punto II.2.9 del presente bando. Esclusivamente attraverso l’area “Comunicazioni” del Sistema ASP potranno essere formulate per iscritto richieste di chiarimenti sulla documentazione di gara. Le risposte a tali richieste verranno trasmesse al sopra richiamato indirizzo PEC costituente indirizzo digitale del soggetto concorrente.
Le offerte dovranno essere sottoscritte con la firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lettera s), del D.Lgs. n. 82 del 2005 e dovranno esser presentate con la relazione tecnica e l’ulteriore relativa documentazione indicata nel capitolato d’oneri (comprendente una garanzia provvisoria costituita ai sensi dell’art. 93, commi 1, 2, 3, e 7 del Codice dei contratti pubblici) attraverso il suddetto Sistema ASP, in conformità alle modalità indicate nella lettera di invito e nell’allegato capitolato d’oneri.
I soggetti invitati in relazione ai lotti 1 e 2 per poter presentare offerta dovranno partecipare, a pena di esclusione, ad un sopralluogo e presentare un’unica offerta valida per entrambi i lotti.
I soggetti concorrenti per il lotto 3 potranno presentare offerta solo per tale lotto e, eventualmente, una distinta offerta per i lotti 1 e 2.
Verranno escluse offerte recanti un importo complessivo offerto, riferito all’intero quinquennio, superiore al sopraindicato valore stimato riportato per il lotto cui si riferisce nel punto II.2.6) del presente bando. Si procederà altresì all’esclusione dei soggetti concorrenti in presenza delle fattispecie espressamente previste da disposizioni di legge vigenti e nelle ulteriori fattispecie espressamente indicate nel capitolato d’oneri trasmesso in allegato alla lettera di invito.
Nel caso sia ammessa una sola offerta, l’Amministrazione si riserva di aggiudicare l’appalto in favore di essa ovvero di non aggiudicarlo; l’Amministrazione si riserva, altresì, di respingere tutte le offerte e di non procedere all’aggiudicazione nelle ipotesi di cui all’art. 95, comma 12, del Codice dei contratti pubblici. Il CIG sarà comunicato ai soggetti invitati in sede di invio della lettera d’invito; i soli soggetti invitati a presentare offerta saranno tenuti ad effettuare il versamento della contribuzione all’ANAC ai sensi dell'articolo 1, commi 65e 67 della legge 23.12.2005, n. 266
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Consiglio di giurisdizione
Indirizzo postale: Via della Missione 8
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0667602264📞
E-mail: tgd_segreteria@camera.it📧
Fax: +39 0667602504 📠
URL: http://www.camera.it🌏 Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: Servizio Amministrazione
Indirizzo postale: Via della Missione 8
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0667609929📞
E-mail: amm_segreteria@camera.it📧
Fax: +39 0667603089 📠
URL: http://www.camera.it🌏 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Il ricorso deve essere presentato presso la segreteria del Consiglio di giurisdizione entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di eventuale...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Il ricorso deve essere presentato presso la segreteria del Consiglio di giurisdizione entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di eventuale pubblicazione dell’atto impugnato ovvero dalla data in cui l’interessato ne ha ricevuto comunicazione o notifica o ne ha avuto piena conoscenza.
Mostra di più Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Segreteria degli organi per la tutela giurisdizionale
Indirizzo postale: Via della Missione 8
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0667602264📞
E-mail: tgd_segreteria@camera.it📧
Fax: +39 0667602504 📠
URL: http://www.camera.it🌏
Fonte: OJS 2019/S 050-114988 (2019-03-08)
Avviso di aggiudicazione (2020-04-24) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Camera dei deputati
Indirizzo postale: via della Missione 10
Persona di contatto: dott. Logozzo Maurizio
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Breve descrizione:
“L’appalto è articolato in tre lotti. I lotti n. 1 e n. 2 hanno ad oggetto servizi di connettività a Internet che devono essere erogati rispettivamente per...”
Breve descrizione
L’appalto è articolato in tre lotti. I lotti n. 1 e n. 2 hanno ad oggetto servizi di connettività a Internet che devono essere erogati rispettivamente per il lotto 1 e per il lotto 2 mediante due connessioni completamente distinte in tutte le loro componenti e gestite da distinti Internet service provider (ISP): pertanto, tali due lotti, per i quali verrà formata un’unica graduatoria, saranno aggiudicati a due distinti soggetti concorrenti. Il lotto 3 ha ad oggetto servizi atti a garantire la sicurezza perimetrale dell’amministrazione e potrà essere aggiudicato anche ad uno degli aggiudicatari dei lotti 1 o 2. L’amministrazione della Camera dei deputati consentirà all’amministrazione del Senato della Repubblica, senza oneri aggiuntivi, di fruire dei servizi oggetto dei tre lotti in cui si articola l’appalto mediante l’infrastruttura di rete già disponibile.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 1 430 000 💰
Informazioni sui lotti
Questo contratto è suddiviso in lotti ✅ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Servizi di connettività ad Internet
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Il lotto 1 ha ad oggetto i seguenti servizi di connettività:
a) attività relative alla realizzazione e mantenimento in funzione durante il periodo di...”
Descrizione dell'appalto
Il lotto 1 ha ad oggetto i seguenti servizi di connettività:
a) attività relative alla realizzazione e mantenimento in funzione durante il periodo di vigenza dell’appalto di due local loop (dei quali uno di essi in modalità active e l’altro ordinariamente in modalità stand-by), ai fini del collegamento della rete informatica della Camera dei deputati con i Point of presence (POP) dell’Internet service provider (ISP) appaltatore di tale lotto, ciascuno dei quali dovrà garantire una Banda garantita in accesso (BGA) iniziale pari a 500 Mbps simmetrici nelle due direzioni upstream e downstream, per un valore complessivo della BGA iniziale pari a 1 Gbps;
b) il servizio di accesso alla rete Internet;
c) il servizio di trasporto dati basato su protocollo IP (single stack IPv4 o, in alternativa, su richiesta dell’amministrazione e senza ulteriori oneri, in modalità dual stack IPv4/IPv6);
d) il servizio di monitoraggio della connettività, da erogare con le modalità descritte nel paragrafo 2.3.4 dell’allegato tecnico;
e) il servizio di Slave domain name server;
f) il servizio di IP Filtering;
g) il servizio di assistenza tecnica sui local loop e sugli apparati di proprietà dell’ISP appaltatore di tale lotto;
h) eventuali incrementi facoltativi della BGA iniziale di cui alla lettera a) attivabili a discrezione dell’amministrazione decorsi 12 mesi dall’inizio del mese solare successivo alla data di attivazione dei servizi di cui alle lettera da a) a g) e successivamente con cadenza annuale, previa stipula di apposito atto aggiuntivo al contratto di appalto, con un massimo di n. quattro incrementi annuali ciascuno dei quali pari a 100 Mbps;
i) il servizio di registrazione e gestione di domini web;
l) il servizio di manutenzione e di assistenza specialistica sugli apparati router di proprietà dell’amministrazione.
La prestazione principale dell’appalto, ai sensi dell’articolo 48, comma 2 del D.Lgs. n. 50 del 2016 e successive modifiche ed integrazioni (di seguito richiamato come codice dei contratti pubblici) è costituita dai servizi di connettività di cui alle suddette lettere da a) a g).
Nei suddetti servizi devono intendersi comprese le attività propedeutiche e la fornitura di quanto necessario per l’attivazione dei medesimi servizi e dei relativi collegamenti e le attività di assistenza alla segnalazione e soluzione di malfunzionamenti e di reportistica sulla disponibilità dei servizi oggetto dell’appalto descritte nell’allegato tecnico al capitolato d’oneri.
Ai fini di quanto previsto dall’articolo 26 del D.Lgs. 9.4.2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni, l’importo degli oneri da rischi da interferenze è pari a 0, come risultante dal Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze preliminare che verrà allegato al capitolato d’oneri.
Alla procedura ristretta e all’appalto si applicano le norme del regolamento di amministrazione e contabilità della Camera dei deputati (incluse le relative norme di attuazione) e della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26.2.2014; si applicheranno altresì le norme del codice dei contratti pubblici, nonché le ulteriori norme di legge e di regolamento espressamente richiamate nella lex specialis della procedura. Fermo restando quanto previsto in materia di accesso agli atti nell’art. 53 del codice dei contratti pubblici, l’esercizio del diritto di accesso può essere esercitato ai sensi del regolamento per l’accesso ai documenti amministrativi della Camera dei deputati, consultabile al seguente indirizzo Internet: http://www.camera.it/leg18/938?regolamento_accesso_documenti=1.
Il criterio di aggiudicazione è il prezzo più basso, in quanto le prestazioni oggetto del lotto sono erogate da un ampio numero di operatori del settore in conformità a precisi e inderogabili standard tecnici e tutte le caratteristiche e modalità di erogazione sono definite dettagliatamente e inderogabilmente nella documentazione di gara.
Mostra di più
Descrizione dell'appalto:
“Il lotto 2 ha ad oggetto i seguenti servizi di connettività:
a) attività relative alla realizzazione e mantenimento in funzione durante il periodo di...”
Descrizione dell'appalto
Il lotto 2 ha ad oggetto i seguenti servizi di connettività:
a) attività relative alla realizzazione e mantenimento in funzione durante il periodo di vigenza dell’appalto di due local loop (dei quali uno di essi in modalità active e l’altro ordinariamente in modalità stand-by), ai fini del collegamento della rete informatica della Camera dei deputati con i Point of presence (POP) dell’Internet service provider (ISP) appaltatore di tale lotto, ciascuno dei quali dovrà garantire una Banda garantita in accesso (BGA) iniziale pari a 500 Mbps simmetrici nelle due direzioni upstream e downstream, per un valore complessivo della BGA iniziale pari a 1 Gbps;
b) il servizio di accesso alla rete Internet;
c) il servizio di trasporto dati basato su protocollo IP (single stack IPv4 o, in alternativa, su richiesta dell’amministrazione e senza ulteriori oneri, in modalità dual stack IPv4/IPv6);
d) il servizio di monitoraggio della connettività, da erogare con le modalità descritte nel paragrafo 2.3.4 dell’allegato tecnico;
e) il servizio di Slave domain name server;
f) il servizio di IP Filtering;
g) il servizio di assistenza tecnica sui local loop e sugli apparati di proprietà dell’ISP appaltatore di tale lotto;
h) eventuali incrementi facoltativi della BGA iniziale di cui alla lettera a) attivabili a discrezione dell’amministrazione decorsi 12 mesi dall’inizio del mese solare successivo alla data di attivazione dei servizi di cui alle lettera da a) a g) e successivamente con cadenza annuale, previa stipula di apposito atto aggiuntivo al contratto di appalto, con un massimo di n. quattro incrementi annuali ciascuno dei quali pari a 100 Mbps.
La prestazione principale dell’appalto, ai sensi dell’articolo 48, comma 2 del D.Lgs. n. 50 del 2016 e successive modifiche ed integrazioni (di seguito richiamato come Codice dei contratti pubblici) è costituita dai servizi di connettività di cui alle suddette lettere da a) a g).
Nei suddetti servizi devono intendersi comprese le attività propedeutiche e la fornitura di quanto necessario per l’attivazione dei medesimi servizi e dei relativi collegamenti e le attività di assistenza alla segnalazione e soluzione di malfunzionamenti e di reportistica sulla disponibilità dei servizi oggetto dell’appalto descritte nell’allegato tecnico al capitolato d’oneri.
Ai fini di quanto previsto dall’articolo 26 del D.Lgs. 9.4.2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni, l’importo degli oneri da rischi da interferenze è pari a 0, come risultante dal Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze preliminare che verrà allegato al capitolato d’oneri.
Alla procedura ristretta e all’appalto si applicano le norme del regolamento di amministrazione e contabilità della Camera dei deputati (incluse le relative norme di attuazione) e della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26.2.2014; si applicheranno altresì le norme del codice dei contratti pubblici, nonché le ulteriori norme di legge e di regolamento espressamente richiamate nella lex specialis della procedura. Fermo restando quanto previsto in materia di accesso agli atti nell’art. 53 del codice dei contratti pubblici, l’esercizio del diritto di accesso può essere esercitato ai sensi del regolamento per l’accesso ai documenti amministrativi della Camera dei deputati, consultabile al seguente indirizzo Internet: http://www.camera.it/leg18/938?regolamento_accesso_documenti=1.
Il criterio di aggiudicazione è il prezzo più basso, in quanto le prestazioni oggetto del lotto sono erogate da un ampio numero di operatori del settore in conformità a precisi e inderogabili standard tecnici e tutte le caratteristiche e modalità di erogazione sono definite dettagliatamente e inderogabilmente nella documentazione di gara.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Servizio di protezione da attacchi informatici di tipo Distributed denial of service (DDoS)” Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Il lotto 3 ha ad oggetto i seguenti servizi:
a) il servizio di protezione da attacchi informatici di tipo Distributed denial of service (DDoS) fornito via...”
Descrizione dell'appalto
Il lotto 3 ha ad oggetto i seguenti servizi:
a) il servizio di protezione da attacchi informatici di tipo Distributed denial of service (DDoS) fornito via cloud in modalità on-demand per una Banda garantita filtrata (BGF) iniziale pari a 500 Mbps;
b) eventuali incrementi facoltativi della BGF iniziale indicata nella lettera a) attivabili a discrezione dell’amministrazione decorsi 12 mesi dall’inizio del mese solare successivo alla data di attivazione del servizio di cui alla lettera a) in conformità alle modalità previste nell’allegato tecnico al capitolato d’oneri e previa stipula di apposito atto aggiuntivo al contratto di appalto, con un massimo di n. quattro incrementi annuali ciascuno dei quali pari a 100 Mbps;
c) i seguenti servizi opzionali attivabili discrezionalmente dall’amministrazione previa stipula di apposito atto aggiuntivo al contratto di appalto e riferiti ad una BGF corrispondente al valore complessivo della banda garantita di accesso di entrambi i lotti 1 e 2:
c1) la modalità di erogazione always-on del servizio di protezione da attacchi informatici di tipo DDoS;
c2) eventuali incrementi facoltativi della BGF iniziale di cui alla lettera c1), attivabili con un massimo di n. quattro incrementi annuali ciascuno dei quali pari a 200 Mbps, i quali potranno essere richiesti in relazione agli incrementi facoltativi di banda riferiti ai lotti 1 e 2.
La prestazione principale dell’appalto, ai sensi dell’articolo 48, comma 2 del codice dei contratti pubblici), è costituita dal complesso dei servizi di cui alle suddette lettere da a) a c).
Nei suddetti servizi devono intendersi comprese le attività propedeutiche e la fornitura di quanto necessario per l’attivazione dei medesimi servizi e le attività di assistenza alla segnalazione e soluzione di malfunzionamenti e di reportistica sulla disponibilità dei servizi oggetto dell’appalto descritte nell’allegato tecnico al capitolato d’oneri.
Ai fini di quanto previsto dall’articolo 26 del D.Lgs. 9.4.2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni, l’importo degli oneri da rischi da interferenze è pari a zero, come risultante dal Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze preliminare che verrà allegato al capitolato d’oneri.
Alla procedura ristretta e all’appalto si applicano le norme del regolamento di amministrazione e contabilità della Camera dei deputati (incluse le relative norme di attuazione) e della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26.2.2014; si applicheranno altresì le norme del codice dei contratti pubblici, nonché le ulteriori norme di legge e di regolamento espressamente richiamate nella lex specialis della procedura. Fermo restando quanto previsto in materia di accesso agli atti nell’art. 53 del codice dei contratti pubblici, l’esercizio del diritto di accesso può essere esercitato ai sensi del regolamento per l’accesso ai documenti amministrativi della Camera dei deputati, consultabile al seguente indirizzo Internet: http://www.camera.it/leg18/938?regolamento_accesso_documenti=1.
Il criterio di aggiudicazione è il prezzo più basso, in quanto le prestazioni oggetto del lotto sono erogate da un ampio numero di operatori del settore in conformità a precisi e inderogabili standard tecnici e tutte le caratteristiche e modalità di erogazione sono definite dettagliatamente e inderogabilmente nella documentazione di gara.
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2019/S 050-114988
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di contratto: 1
Numero di identificazione del lotto: 1
Titolo:
“Procedura ristretta per l’appalto di servizi di connettività ad Internet e servizi connessi.”
Data di stipula del contratto: 2020-04-07 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 6
Nome e indirizzo del contraente
Nome: Retelit Digital Services SpA
Indirizzo postale: via Pola 9
Città postale: Milano
Codice postale: 20124
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Milano🏙️
URL: www.retelit.it🌏
Il contraente è una PMI
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 380 000 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 144 200 💰
2️⃣
Numero di contratto: 2
Numero di identificazione del lotto: 2
Nome e indirizzo del contraente
Nome: Fastweb SpA
Indirizzo postale: piazza Adriano Olivetti 1
Codice postale: 20139
URL: www.fastweb.it🌏 Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 300 000 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 189590.55 💰
3️⃣
Numero di contratto: 3
Numero di identificazione del lotto: 3
Data di stipula del contratto: 2020-04-02 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 2
Nome e indirizzo del contraente
Nome: BT Italia SpA
Indirizzo postale: via Tucidide 56
Codice postale: 20134
URL: https://www.globalservices.bt.com/it🌏 Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 750 000 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 735 028 💰
Informazioni complementari Corpo di revisione
Indirizzo postale: via della Missione 8
Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: Servizio amministrazione
Indirizzo postale: via della Missione 8
Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Il ricorso deve essere presentato presso la segreteria del consiglio di giurisdizione entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di eventuale...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Il ricorso deve essere presentato presso la segreteria del consiglio di giurisdizione entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di eventuale pubblicazione dell’atto impugnato ovvero dalla data in cui l’interessato ne ha ricevuto comunicazione o notifica o ne ha avuto piena conoscenza.
Mostra di più Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Indirizzo postale: via della Missione 8
Fonte: OJS 2020/S 083-196864 (2020-04-24)