Descrizione dell'appalto
Fase 1.
La predisposizione e presentazione di un elaborato di consulenza strategica di business e di mercato, volto a delineare:
— le possibili direttrici di sviluppo dell'attività dell'azienda nei vari settori caratteristici,
— la possibilità di perseguire ipotesi di sviluppo volte alla massima valorizzazione del patrimonio aziendale anche in funzione del mantenimento, o dell'accrescimento, dei risultati economici e reddituali in favore della comunità locale,
— la realizzabilità e sostenibilità economico finanziaria degli investimenti necessari in relazione alle predette direttrici di sviluppo e/o alla realizzazione di nuovi impianti o progetti funzionali al perseguimento delle predette strategie,
— le migliori soluzioni attuabili ai fini del miglioramento della posizione finanziaria complessiva e della ottimizzazione dell'accesso al credito e/o ad altre forme di attrazione dei capitali necessari al sostenimento dei piani di sviluppo conseguenti alle predette strategie, eventualmente anche, nel medio termine, attraverso la valutazione di possibili forme di apertura al mercato dei capitali mediante quotazione.
Fase 2.
Le attività necessarie alla eventuale selezione di soggetti terzi di mercato (banche, fondi di investimento, investitori industriali, ecc.) con i quali potranno essere avviati rapporti ai fini della implementazione di una o più tra le linee strategiche delineate nell'elaborato consulenziale, nei limiti di quanto approvato dal Consiglio di amministrazione di ASM Terni S.p.A., nell'ottica comunque del completamento di tale eventuale fase e dell'avvio delle risultanti attività di implementazione.
Fase 3.
L'implementazione delle eventuali operazioni e/o degli eventuali rapporti, con i soggetti terzi di mercato selezionati in esito alla Fase 2, oggetto delle linee strategiche delineate dall'elaborato consulenziale, nei limiti di quanto eventualmente approvato dal Consiglio di amministrazione di ASM Terni S.p.A., nell'ottica in ogni caso del completamento di tale eventuale fase.
Il corrispettivo dell’incarico sarà suddiviso in 3 parti:
a) 70 000,00 EUR (settantamila), soggetta a ribasso, in relazione all'attività di cui alla Fase 1;
b) 50 000,00 EUR (cinquantamila), soggetta a ribasso, in relazione all'attività di cui alla Fase 2;
c) un corrispettivo variabile, commisurato in misura percentuale all’effettivo valore dell’/e operazione/i concluse, denominata «success fee», soggetto a ribasso percentuale, a titolo di corrispettivo per il completamento delle operazioni di cui alla Fase 3; la percentuale a base di gara, su cui i concorrenti dovranno formulare offerta a ribasso in relazione alla Fase 3, è pari al 2 % calcolato sull'ammontare complessivo dell'investimento/finanziamento concluso con l’investitore selezionato al termine della Fase 3.
L’ASM Terni S.p.A. sarà obbligata al pagamento per intero unicamente della parte fissa soggetta a ribasso di cui al precedente punto a) ed eventualmente del punto b) qualora il C.d.A. approvi il passaggio dalla Fase 1 alla Fase 2. La quota «success fee» del corrispettivo di cui al precedente punto c) sarà invece corrisposta per una quota pari al 50 % della medesima dall’ASM Terni S.p.A. e per una quota pari al residuo 50 % della medesima, complessivamente, dai soggetti terzi prescelti in esito al completamento della Fase 2 e contraenti nei confronti della stazione appaltante in esito al completamento della Fase 3; pertanto, al completamento delle proprie attività, l'advisor sarà creditore dell’ ASM Terni S.p.A. solamente per la parte fissa del corrispettivo di cui al precedente punto a) e b) e per le quote di spettanza dell’ ASM Terni S.p.A. valere sul corrispettivo di cui al punto 3). Considerando in modo del tutto presunto e non vincolante che il valore dell’operazione può oscillare tra un valore minimo di 30 milioni di EUR ed un valore massimo di 50 milioni di EUR, l’ammontare massimo del compenso a carico di ASM Terni S.p.A
È stimato in 500 000,00 EUR.